• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Padre Eliseo della Concezione e la prima carta sismica italiana

Alessandro Nucera by Alessandro Nucera
2 Aprile 2018
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, STORIA
0
Padre Eliseo della Concezione e la prima carta sismica italiana

Eliseo, Carta Corografica della Calabria Ulteriore

1
SHARES
72
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il terremoto avvenuto in Calabria nel 1783, molte furono le pubblicazioni sul fenomeno. La più interessante contiene l’attento lavoro del religioso napoletano. Il laborioso acquisto di una sua parte presso il mercato antiquario tedesco

Dal 5 febbraio a fine marzo del 1783 un imponente sciame sismico interessò la Calabria e parte della Sicilia, provocando numerosi morti e sconvolgimenti nel territorio, tali da modificare persino la conformazione di alcuni luoghi della regione.

Eliseo, Carta Corografica della Calabria Ulteriore
Carta Corografica della Calabria Ulteriore (parte),
P. Eliseus a Conceptione direxit, Franc. Progenie pinxit, et sculpsit

In pochi anni, il territorio calabrese passò dalle immagini del Voyage pittoresque, ou Description des royaumes de Naples et de Sicile del 1781, di Jean-Claude-Richard de Saint-Non, che rilevavano un mondo sconosciuto e pieno di fascino, a quello triste e sconvolto delineato da due opere pubblicate a Napoli nel 1784. In quell’anno, infatti, nella città partenopea, Giuseppe Campo stampò la Istoria de’ fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie, e nel Valdemone nell’anno 1783, posta in luce dalla R. Accademia di Scienze, e Belle Lettere in Napoli (redatta da Michele Sarconi) e un Atlante, notevole corpus di vedute, che fotografa la situazione post terremoto. Entrambe le pubblicazioni furono il risultato della ricognizione svolta da aprile a settembre 1783 in quelle zone dalla spedizione scientifica inviata dalla Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere, fondata da re Ferdinando IV a Napoli nel 1778.

Le due opere, nel descrivere la situazione della parte estrema del Sud Italia di fine Settecento, portarono alla luce il quadro sismico emergente, come risultante anche dalla Carta Corografica della Calabria Ulteriore, opera di padre Eliseo della Concezione. A guidare il gruppo fu il già citato Sarconi; parteciparono Giulio Candida, Angiolo Fasano, Antonio Minasi, Niccolò Pacifico, Bernardino Rulli, Pompeo Schiantarelli, Luigi Sebastiani, Giuseppe Stefanelli, Ignazio Stile, Antonio Zaballi, nonché appunto padre Eliseo della Concezione, al secolo Francesco Mango. Quest’ultimo era nato a Napoli nel 1725. Nel 1741 era entrato nell’Ordine dei Carmelitani scalzi, e dal 1769 al 1779 aveva salito i gradini delle gerarchie diventando prima padre provinciale dell’Ordine e in seguito procuratore generale.

A. Zaballi, Torre di Terranova
Schiantarelli del Zaballi inc, Terranova Torre

Studioso e ricercatore in Fisica, entrò a far parte della Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere di Napoli, come uno dei 24 Accademici Pensionari. Inventò e fece realizzare strumenti scientifici, come la famosa macchina equatoriale, necessaria alle misure geografiche. Nella missione nelle zone terremotate si occupò di eseguire verifiche dirette del territorio e latitudini e longitudini esatte, realizzate utilizzando appunto la sua apparecchiatura, senza riferirsi a carte già esistenti, costruendo in tal modo la nuova carta della Calabria. La Carta Corografica della Calabria Ulteriore giusta le recenti osservazioni e misure fatte dal P. Eliseo della Concezione Teresiano Accademico Pensionario della R. A. delle S. e delle B. L. è in scala 1:130.000, formata da 9 fogli di 800×500 mm, arrivando così a una misura complessiva di m 2,40×1,50.

Con padre Eliseo collaborarono i già citati padre Minasi e Rulli. All’incisione lavorano prima Aniello Cattaneo, dopo Francesco La Vega, e infine Francesco Progenie, che firmò l’incisione (Franciscus Progenie pinxit et sculpsit). Il margine inferiore destro della carta riporta la legenda e contiene i punti dove sono state effettuate le osservazioni, a partire da Belmonte, proseguendo per Pizzo, Nicotera, Reggio e Messina. Inoltre, indica che, con le osservazioni astronomiche effettuate, venne orientato in modo esatto il perimetro della Provincia di Reggio Calabria, sottolineando gli errori contenuti nelle carte precedenti su latitudine e longitudine. Sono presenti anche tre scale metriche: miglia di Puglia, tese di Francia e miglia romane antiche.

A. Zaballi, Laghi e fiume Cumi Oppido
Schiantarelli del Zaballi inc,
Laghi, e rivoluzioni nel fiume Cumi,
e nei campi di Bozzano a Oppido

Nel margine inferiore sinistro della carta si vede la macchina equatoriale, mentre vengono eseguite le misurazioni. In prossimità del Golfo di Gioia è disegnata la rosa dei venti con l’orientamento con il NE in alto. La Carta descrive gli effetti del terremoto sui centri abitati, che vengono divisi in lesionati, inabitabili e interamente distrutti. Dispiega un quadro geografico che va dalla zona di Fiumefreddo-Falconara a Squillace e che comprende a sud la Provincia di Messina. Da essa emergono le aree dove la violenza sismica si era maggiormente dispiegata. Piccole linee ondulate descrivono l’idrografia; gli alberi uniti in prospettiva sono i boschi; i monti sono indicati da un cono in prospettiva a tratteggio; un tondo che chiude piccole case indica i centri abitati, con affiancati gli asterischi che descrivono lo stato dopo il sisma. Un tratto prospettico indica sia Belmonte che Mileto.

Belmonte, punto di inizio dell’esplorazione scientifica, era anche feudo del principe Antonio Pignatelli, presidente dell’Accademia di Scienze, così come la Badia di Mileto era un possedimento della stessa istituzione. Le strade da Cosenza a Reggio e dalla zona che del Tirreno andavano verso lo Ionio sono indicate con una doppia linea. Da tutto l’impianto della Carta emerge l’estremo rigore scientifico del lavoro di padre Eliseo. Essa rappresentò la prima carta sismica in Italia. In quel momento, la più grande carta topografica della Calabria fino ad allora realizzata, rispondendo così alla richiesta dell’Accademia di redigere un documento cartografico del territorio esplorato. Furono stampati due formati, uno unico e uno diviso in nove fogli.

P. Mortier, Regium inter & Messinam
P. Mortier, Regium inter & Messinam

Le immagini [nota dell’autore]. Alcuni anni fa, nel mercato antiquario tedesco, ho trovato una parte della stessa Carta, acquistandola dopo una lunga “trattativa”. Mi aveva incuriosito la figura del cartografo e anche il rapido intervento effettuato dalla Reale Accademia di Napoli con la spedizione in Calabria per verificarne la situazione dopo il terremoto del 1783. Tutte le stampe pubblicate entro l’articolo sono di mia proprietà. Tre si riferiscono a immagini tratte dall’Atlante redatto dopo la spedizione, la quarta (qui a destra) riprende lo Stretto di Messina raffigurato da Pierre Mortier nel primo Settecento, secondo la tradizione delle vedute dello stretto avviate da Pieter Brueghel il Vecchio nel 1552. Delle due stampe di Antonio Zaballi, una è riferita alla torre distrutta dal Terremoto a Terranova, la seconda ai rivolgimenti prodotti dal terremoto presso il fiume Cumi a Oppido Mamertina. La Carta Corografica è presente con la parte finale riguardante la Provincia di Reggio, nella quale si vede padre Eliseo al lavoro con la sua famosa macchina equatoriale.

Alessandro Nucera

(LucidaMente, anno XIII, n. 148, aprile 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accademia di scienzeCalabria UlterioreCarta Corograficacarta sismicapadre EliseoSarconiterremoto
Previous Post

Acqua, meno bottiglie di plastica

Next Post

Spettacolo teatrale o suoneria di cellulare?

Alessandro Nucera

Alessandro Nucera

Next Post
Spettacolo teatrale o suoneria di cellulare?

Spettacolo teatrale o suoneria di cellulare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.