• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Tutela dei dati online: perché è anche colpa nostra

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
2 Aprile 2018
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Tutela dei dati online: perché è anche colpa nostra
28
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Internet e i social media sono strumenti di marketing sempre più potenti: quanto ne siamo coscienti e cosa (non) facciamo per limitarne le conseguenze negative

Quante persone sono veramente consapevoli di come funzionino Facebook, i social media e, in generale, internet? Il caso Cambridge Analytica e il presunto furto di dati da Facebook, di cui ultimamente si è tanto discusso, dovrebbero indurre a una riflessione circa il nostro utilizzo del web, oltre che scatenare l’indignazione mondiale per qualcosa di cui siamo responsabili anche noi utilizzatori.

3-internetC’è un dato di fatto importantissimo da cui partire: tutti, nessuno escluso, cediamo ogni giorno informazioni riguardanti le nostre attività su internet e lo facciamo perché, più o meno volontariamente, ignoriamo le regole d’uso di questo strumento. Secondo le statistiche, nel 2017 quattro miliardi di persone, circa la metà della popolazione mondiale, hanno utilizzato il web. Quanti di loro hanno letto i termini e le condizioni di utilizzo nel momento in cui si sono iscritti a un social media, hanno scaricato una applicazione o si sono registrati su un qualunque sito? Se abbiamo a disposizione degli strumenti che aprono infinite possibilità positive è anche nostro onere di utenti interessarci e informarci su come questi funzionino e quali siano le logiche che li regolano.

Se non lo facciamo, non possiamo poi lamentarci se tali regole si rivelano essere non etiche o lesive della nostra privacy o dei nostri interessi (vedi Morire all’epoca dei social network). Tutti i nostri comportamenti online (le ricerche che facciamo, le pagine a cui mettiamo mi piace, i siti che visitiamo) sono tracciati – avete mai sentito parlare dei cookies? – e forniscono una quantità enorme di dati che sono utilizzati anche per sviluppare messaggi pubblicitari targettizzati e altamente personalizzati. È questo il motivo per cui ogni volta che cerchiamo online un prodotto o un servizio, immediatamente dopo, vediamo comparire annunci pubblicitari correlati.

3-utentiEd è questa la ragione per cui aziende, società e candidati politici sono interessati alle nostre attività sul web: per offrirci prodotti, servizi e persone in linea con le nostre preferenze e che, pertanto, hanno più possibilità di essere acquistati o votati. Se internet e i social media sono nati con intenti nobili (condividere informazioni, connettere le persone, avere uno spazio di informazione libera), negli anni abbiamo assistito a un progressivo cambiamento perché è emersa l’altra loro grande potenzialità: quella di essere efficaci strumenti di marketing personalizzato, grazie, appunto, alla enorme quantità di informazioni che vengono raccolte ogni giorno sulle nostre abitudini, propensioni, interessi. E gli utenti? Internet ei social forse ci hanno colto un po’ alla sprovvista; ci sono piombati in mano – letteralmente, visto che siamo sempre tutti incollati ai nostri smartphone – senza un manuale di utilizzo.

Ma quanti si sono domandati come funzionino davvero? Probabilmente in pochissimi. Invece, sarebbero necessari una educazione all’uso, specialmente per i più giovani, e un po’ più di interesse e consapevolezza, da parte dell’utente medio, non solo delle opportunità che tali strumenti offrono, ma anche dei rischi che possono derivare da un utilizzo errato o ingenuo. Già nel 2013 il documentario Terms and conditions may apply (Cullen Hoback, Usa, 2013) indagava le possibili minacce per i cittadini in una società sempre più connessa, digitalizzata e, perciò, controllata.

3-privacyIl rischio in questi anni è aumentato, perché le tecniche di raccolta dati e di profilazione sono sempre più sofisticate e il caso Cambridge Analytica ne è la dimostrazione. Forse è giunto il momento di iniziare ad agire di conseguenza e di cominciare a usare tali strumenti cercando di capire le logiche che li regolano. Forse siamo ancora in tempo per evitare che il web, da spazio democratico e libero, si trasformi sempre di più in un Grande Fratello autorizzato (nel senso orwelliano del termine) o in un Carosello non divertente, nel quale le informazioni sono sostitute da contenuti personalizzati – con il rischio di bolla informativa – e da annunci pubblicitari fastidiosi e ripetitivi.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 148, aprile 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cambridge AnalyticadatiFacebookfocusinternetmarketingprivacypubblicitàsocial mediaweb
Previous Post

La mano invisibile di Internet

Next Post

Arredamento: guida alle ultime tendenze

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Arredamento: guida alle ultime tendenze

Arredamento: guida alle ultime tendenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

4 settimane ago
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

4 settimane ago
La peste del monoteismo

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

4 settimane ago
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    18 Febbraio 2021
    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    13 Febbraio 2021
    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    5 Febbraio 2021
    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    1 Febbraio 2021
    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    1 Febbraio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.