• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Aforismi, mon amour: Antonio Castronuovo

Antonella Colella by Antonella Colella
2 Maggio 2018
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, LIBRI
0
Aforismi, mon amour: Antonio Castronuovo
0
SHARES
87
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista allo scrittore imolese, uno dei massimi esperti italiani di aforistica

Sessantenne, residente a Imola, Antonio Castronuovo è saggista, traduttore ed editore. In quest’ultimo ambito dirige varie collane per la Editrice la Mandragora di Imola e ha fondato la piccola Babbomorto Editore, che pubblica plaquette d’autore in poche copie numerate. Dirige anche La Piê, la più antica rivista di cultura regionale. Tra i suoi saggi, Libri da ridere. La vita, i libri e il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini (Stampa Alternativa, 2005); Macchine fantastiche. Manuale di stramberie e astuzie elettro-meccaniche (Stampa Alternativa, 2007); Alfabeto Camus. Lessico della rivolta (Stampa Alternativa, 2011); Ossa, cervelli, mummie e capelli (Quodlibet, 2016).

0-castronuovoTuttavia, il campo che padroneggia meglio è l’aforistica. Infatti, è nella giuria del premio “Torino in Sintesi”, unica competizione italiana totalmente dedicata a questo genere letterario. Come aforista ha pubblicato Rovi (Stampa alternativa, 2000), Tutto il mondo è palese (Mobydick, 2006) e il saggio storico Aforismi del Novecento (Stampa Alternativa, 2015). A proposito di questo stile, illuminante e trasgressivo, atto a urtare le anime belle e quanto mai provvidenziale in tempi di tiepido buonismo, ci ha concesso un’intervista, per la quale lo ringraziamo.

La passione per l’aforisma nasce dalla sua vicinanza culturale con il professor Gino Ruozzi, docente di Letteratura italiana nella Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna, o si tratta di un “vizio” personale?

«Conosco bene Gino Ruozzi, che è stato per noi tutti un maestro, uno dei primi a far conoscere in Italia il genere dell’aforisma, a sdoganarlo, come si suol dire, e con un’operazione di rango: il duplice Meridiano Mondadori dedicato agli Scrittori italiani di aforismi, un’antologia amplissima e immancabile sugli scaffali di chi si interessa a questo genere letterario. Credo che il gusto per l’aforisma nasca dalla mia naturale inclinazione laica e sintetica, ma riconosco che a frequentare la saggistica di Ruozzi ho ricavato non poca spinta a continuare. Ricordo che tra le mie prime scritture giovanili – quelle che restano poi allo stato manoscritto di quadernetti e agende riempite di parole – primeggiavano i pensieri brevi e caustici: è del tutto probabile che l’inclinazione aforistica mi sia entrata presto nel cuore».

0-castronuovo-2Nel suo saggio pressoché esaustivo su “L’aforisma italiano del XXI secolo”, pubblicato sul n. 3/2017 della rivista “Nuova Informazione Bibliografica”, edita da il Mulino, divide il genere aforistico in almeno sei sottogeneri. Quale ama di più?

«La divisione in famiglie aforistiche che ho operato in quel lungo saggio serviva soprattutto a rendere più agibile una materia abbastanza omogenea: tutti gli aforisti tendono a essere dei pessimisti e degli ironici al contempo. Non corre molta differenza tra i pessimisti, i demolitori e gli ironici/umoristi. In fondo, fotografare l’esistenza mediante l’aforisma è un’operazione che serve a svelare la tragedia dell’uomo, i suoi vizi, le imperfezioni e la precarietà. E per farlo è inevitabile atteggiare lo stile al lieve sorriso dell’ironia: solo con un lieve sorriso è possibile affrontare la tragedia dell’esistere. Grandi aforisti come Kraus, Ceronetti, Cioran, ma anche Longanesi, Flaiano, Rigoni, hanno lavorato usando una straordinaria miscela di pessimismo e ironia. Allora le posso rispondere dicendo che amo tutti i sottogeneri aforistici, perché tutti, alla fine, finiscono nel grande sorriso tragico con cui l’uomo dovrebbe osservare l’esistenza».

Nella bellissima operetta morale Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi, Giacomo Leopardi individuava nella cecità dell’umanità l’idea che, seppure tutto alluda al contrario, vi sia un futuro migliore ed esista la felicità. Questo è uno dei motivi per cui le masse (e non solo) accettano religioni consolatorie, buonismi politici, sdolcinati polpettoni televisivi, e lincerebbero chi dice loro la verità nuda e cruda, ma spiacevole?

«La cecità umana, l’accettazione a-critica del mondo: ecco, lei ha individuato i bersagli verso cui si dirige la freccia aforistica. Che in fondo serve a far pessimisticamente capire che non esiste felicità possibile se non nell’illusione dei pochi momenti estetici che la vita ci offre. Tutto questo, in certo modo, è contenuto nella grande filosofia leopardiana della vita. E Leopardi, non a caso, è considerato dagli aforisti un maestro, una guida. Non perché fosse aforista, ma in quanto creatore di buona materia di fondo per ogni buon aforista».

0-castronuovo-1Ultima domanda, un po’ di parte. Sappiamo che ha letto il libro “maledetto” (Decomposizione di Dio) del nostro direttore, Rino Tripodi. Una strana opera, che, pur non rientrando strettamente nel genere aforistico, vi si avvicina per l’amara visione metafisicamente scettica, anzi disperata. Cosa ci dice al riguardo?

«Dico che si tratta di un libro molto interessante, che ho letto con trasporto. Le sue pagine non sono aforistiche, ma vi tendono sempre, come se l’autore nutrisse in sé lo spirito migliore dell’aforista: vedere come stanno realmente le cose – in tema di esistenza dell’uomo e di funzionamento della società – e inclinare a dirlo con motti sintetici, brevi narrazioni, illuminazioni fugaci. Io credo che quello della fugacità sia ormai il solo stile concesso a chi scrive: in un mondo in cui nulla più di stabile esiste, come poter continuare a edificare lunghe forme letterarie? Non c’è bisogno di inventare uno stucchevole romanzo per far capire quel che Tripodi dice in una riga: che al centro della galassia c’è un enorme mare inutile. È il mare delle nostre illusioni: per cantarne la fugace bellezza, ed esprimere anche la provvisorietà stessa della bellezza, basta una riga. Basta un aforisma».

Antonella Colella

(LucidaMente, anno XIII, n. 149, maggio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aforismicastronuovoculturadecomposizionedioImolaletteraturanovecentoRino Tripodi
Previous Post

Ostelzzz: il viaggio si fa smart

Next Post

Giovanni Nebuloni e il suo nuovo romanzo: un’avventura alla scoperta dell’antenato comune universale

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
Giovanni Nebuloni e il suo nuovo romanzo: un’avventura alla scoperta dell’antenato comune universale

Giovanni Nebuloni e il suo nuovo romanzo: un’avventura alla scoperta dell’antenato comune universale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    4 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.