• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

L’hashtag: uso e abuso del cancelletto protagonista della comunicazione online

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
18 Giugno 2018
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
L’hashtag: uso e abuso del cancelletto protagonista della comunicazione online
24
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non è solo una sequenza di parole senza senso, ma un aggregatore di contenuti e uno strumento di marketing estremamente efficace

Se ne vedono a bizzeffe: sui social media, sui cartelloni o annunci pubblicitari, alla fine degli spot in tv: una o più parole attaccate precedute dal cancelletto (#). Probabilmente molti si saranno chiesti più di una volta che cosa si tratti e quale sia il significato di questa sequenza di termini apparentemente priva di senso. Eppure, l’hashtag è uno degli elementi più interessanti della comunicazione online e un efficace strumento di social media marketing e non, come la maggior parte delle persone pensa, a giudicare dall’uso improprio che ne viene fatto, un semplice abbellimento da aggiungere ai propri post.

15-connessioni L’hashtag (hash = cancelletto e tag = etichetta) è nato nel 2007 su Twitter (qui la storia) grazie all’intuizione di Chris Messina, sviluppatore, che per primo ne propose l’utilizzo come aggregatore di contenuti. Se grazie a internet e ai social siamo diventati tutti prosumer, cioè contemporaneamente produttori e consumatori di informazioni, l’hashtag è senza dubbio uno dei protagonisti di questa rivoluzione. Far precedere una o più parole dal simbolo # permette, infatti, di «etichettare» un determinato contenuto e inserirlo in una conversazione più ampia, che si arricchisce grazie ai contributi degli utenti: l’hashtag, infatti, indicizza e rende rintracciabili tutti i testi, le foto e i video già pubblicati che utilizzano la stessa sequenza di parole. Usarlo in modo consapevole, perciò, presuppone la volontà di inserire il proprio contributo all’interno di un flusso comunicativo più grande, costituito dai contenuti prodotti dagli utenti attorno a uno specifico evento, argomento, libro, film, personaggio pubblico ecc. secondo il principio del crowdsourcing (letteralmente crowd = folla e sourcing = origine).

Lo sanno bene gli esperti del social media marketing che hanno iniziato a sfruttare questa potenzialità per aumentare il coinvolgimento dei propri utenti/clienti e fare in modo che siano loro stessi a promuovere un determinato prodotto, servizio o territorio. Ecco perché esistono guide all’uso degli hashtag: scegliere quelli sbagliati può essere penalizzante per una campagna pubblicitaria o social; azzeccare quello giusto può garantire il successo a livello mondiale (leggi anche #Metoo: il movimento contro la violenza sulle donne è “persona dell’anno” 2017).

15-hashtagCiononostante, non sembra che la funzione dell’hashtag sia chiara alla maggior parte degli utenti dei social. Sono sempre di più, infatti, quelli che inseriscono all’interno dei propri post sequenze di parole – di solito intere frasi – precedute dal cancelletto, private del valore di aggregatore e trasformate in elementi rafforzativi, esclamativi o descrittivi della felicità, rabbia, stupore o qualsiasi emozione vogliano trasmettere. Ecco che emerge una nuova funzione, giocosa e ironica, completamente diversa dall’originaria. Si vengono perciò a creare due livelli nella comunicazione online: da un lato, quello degli utenti più esperti – non solo i professionisti, ma anche coloro che studiano i mezzi che hanno a disposizione per usarli con consapevolezza – che conoscono il linguaggio dei social e lo usano al massimo delle sue potenzialità; dall’altro, quello degli utenti disinteressati, che giocano con questi strumenti, senza conoscerne pienamente funzioni, potenzialità e rischi, inventando nuovi usi.

Il rischio di questo duplice utilizzo è che si vengano a creare due comunità online, sempre più distanti e che faticano a comunicare tra loro, pur usando gli stessi mezzi. Perciò sarebbe necessaria, se non auspicabile, una formazione sul web e i social. Non bisogna dimenticare, infatti, che i vari Facebook, Twitter, Instagram, blog ecc. sono veri e propri mass media, con specifiche regole. Un uso più consapevole potrebbe ridurre il rischio che la comunicazione sui social diventi sempre più piatta e inutile, così da salvaguardarne gli aspetti positivi e rivoluzionari ed evitare di ridurla a una mera condivisione di scatti di vita quotidiana.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: comunicazionefocusformazionehashtaginternetsocial mediasocial media marketingtwitter
Previous Post

Hannes: ecco la mano bionica tutta italiana. E con un prezzo quasi accessibile

Next Post

Automobili elettriche: i vantaggi ne giustificano il prezzo?

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Hannes: ecco la mano bionica tutta italiana. E con un prezzo quasi accessibile

Automobili elettriche: i vantaggi ne giustificano il prezzo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.