• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Citizengo: «Aborto prima causa di femminicidio»

Roberta Antonaci by Roberta Antonaci
18 Giugno 2018
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
0
Citizengo: «Aborto prima causa di femminicidio»
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il movimento pro-life, nell’anniversario della Legge 194 del 1978, esprime il suo dissenso con appariscenti manifesti che, però, generano solo ambiguità e confusione

Il 14 maggio scorso la capitale è stata punteggiata dai manifesti della campagna antiabortista di Citizengo. Si tratta di un movimento pro-life che si esprime contro aborto ed eutanasia. I cartelloni affissi (poi censurati e fatti togliere dal Comune di Roma) ritraevano il profilo di una donna incinta, con lo slogan: «L’aborto è la prima causa di femminicidio».

31b-parole-violenzaDi cosa stiamo parlando? La prima questione su cui interrogarsi è il significato dello slogan, perché non è così intuitivo. In che senso si pratica il femminicidio attraverso l’aborto? La spiegazione si trova sulla pagina Facebook del movimento, dove si discute dell’aborto selettivo praticato in alcuni Paesi, come l’India e la Cina, per controllare la nascita delle donne. E sono riportati dati che affermano che “muoiono”, se così si può dire, più donne in questo modo che per le violenze e gli omicidi commessi da uomini. È necessario richiamare la definizione di “femminicidio” che usa Citizengo e quella dizionariale, per un confronto. Il termine è un neologismo, la cui prima descrizione è riportata dal vocabolario Devoto Oli del 2009: «qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte» (Qui una esplicativa storia della nascita di questo termine). La definizione di Citizengo, invece, è questa: «la deliberata soppressione di un essere umano in quanto appartenente al sesso femminile».

Due concetti simili, che hanno in comune la donna come vittima. Se vogliamo parlare di violenza e umiliazione, ci sono in entrambi i casi. Il punto è che in Italia la legge sull’aborto non è stata fatta per controllare la nascita del sesso femminile, ma per dare la possibilità alla donna di scegliere se portare avanti o no la gravidanza senza che questo le costi la vita. La legge sull’aborto del 1978 è stata una conquista volta a limitarne la morte a causa delle pratiche clandestine.

31b-femminicidio-abortoCiò che lascia dei dubbi è proprio l’associazione di una pratica come l’aborto selettivo alla legge fatta nello stato italiano. Perché? Che senso ha? In questo caso, le parole sembrano molto lontane dalla realtà che descrivono. «Citizengo ha come obiettivo sensibilizzare la gente sull’argomento», dice il portavoce Filippo Savarese. Che il dato sia vero o falso (qui la pagina del sito restituisce le sue fonti), ciò che non funziona è la completa decontestualizzazione di quanto riportato. Le parole del manifesto sono vuote e incomprensibili se comunicano una cosa al posto di un’altra. Le due categorie, “aborto” e “femminicidio”, non possono essere collocate in un discorso generico, quello dell’anniversario della Legge 194, se rappresentano un caso specifico di pratica, cioè l’aborto selettivo. Dietro al manifesto c’è una questione culturale che, sì, riguarda tutti, ma come può esso sensibilizzare se non fa capire a cosa una determinata parola si riferisce? L’espressione è ambigua e crea confusione. L’aborto selettivo rientra di diritto nella definizione di “femminicidio”, all’interno del quale l’uccisione riguarda solo un momento di un intero panorama di violenze volte a sminuire, degradare e cancellare la figura femminile (per altre considerazioni sul tema si può leggere qui).

Poi succede che si inizi a parlarne sui social e a firmare petizioni dietro uno schermo, quindi si pensa di aver raggiunto l’obiettivo di far discutere. Prima di tutto, però, va fatta chiarezza sulla questione. Altrimenti si stanno sfruttando due concetti molto delicati al solo fine di far interagire la gente comune (e i tanti, troppi, Napalm51 di Maurizio Crozza) su un social. E allora c’è da chiedersi quanto di reale ci sia in tutto questo e forse anche se c’è da ridefinire il concetto di sensibilità.

Roberta Antonaci

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abortoaborto selettivoattualitàcitizengodonnefemminicidiolegge 194social
Previous Post

Newton vs Las Vegas, ovvero come i fisici hanno usato la scienza per battere la roulette

Next Post

«Se è omofoba non è famiglia»: la campagna di Arcigay picchia forte sulle discriminazioni parentali

Roberta Antonaci

Roberta Antonaci

Next Post

«Se è omofoba non è famiglia»: la campagna di Arcigay picchia forte sulle discriminazioni parentali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.