• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Il futuro della robotica secondo Maria Chiara Carrozza

Ugo Petroni by Ugo Petroni
18 Giugno 2018
in IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Il futuro della robotica secondo Maria Chiara Carrozza
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il saggio “I Robot e noi” (il Mulino) ci ricorda che la quarta rivoluzione industriale è già partita: le macchine escono dalle fabbriche, entrano negli ospedali e nella società… approdando infine nel nostro cervello

La parola “robot” ha origine dal dramma di Karel Čapek del 1921, Rossum’s Universal Robots, dal termine ceco robota, che significa “lavoro forzato”. Il libro I Robot e noi (pp. 104, € 10,00, il Mulino) di Maria Chiara Carrozza, studiosa di biomeccatronica, biorobotica e neuro-robotica ed ex ministro dell’Istruzione, propone al lettore di fare un breve viaggio nella robotica. Tale disciplina, nata per sostituire il lavoro usurante dell’industria, sta applicando nuove potenzialità abilitanti e trasversali, come il cloud e le tecnologie meccaniche additive tridimensionali.

43-carrozza-robotSi avvale inoltre dei risultati ottenuti dall’intelligenza artificiale, in particolare dei miglioramenti registrati nei settori del machine learning e del deep learning. Essi producono algoritmi e più efficaci metodi di apprendimento che, applicati nei robot, ne sostengono e stimolano capacità decisionale e autonomia. Le macchine acquisiscono così crescenti abilità manipolatorie, possibilità di elaborare le informazioni, di compiere scelte e di conservare memoria e conoscenza nel cloud. I cinque capitoli del libro descrivono il percorso evolutivo che la robotica ha seguito: da industriale a “di servizio”, da sociale a “dentro di noi”. L’autrice intende mostrare la centralità della scienza nei cambiamenti in corso, legati alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Quarta rivoluzione dove sarà dirompente il problema, già presente in tutte le precedenti, del rapporto fra evoluzione tecnologica, automazione e posti di lavoro. Nel 2019 si prevede un aumento rilevante del numero dei robot installati a livello mondiale, che raggiungerà la soglia di 2,6 milioni di unità.

23_carrozza_robotAspetti salienti della crescita della robotica sono gli straordinari progressi nella medicina chirurgica, lo sviluppo d’interfacce uomo-macchina, la costruzione di esoscheletri e tute sensorializzate. Per essere progettati, i robot richiedono un forte approccio interdisciplinare e la presenza di diverse competenze: dalla meccanica all’informatica, all’elettronica, fino alla psicologia comportamentale. A Carrozza interessa soprattutto tratteggiare le trasformazioni delle applicazioni della robotica a seguito della sua estensione dal mondo dell’ingegneria industriale alle neuroscienze e alla fisiologia. Discipline nelle quali gli automi rappresentano palestre di sperimentazione, specie negli ambiti del funzionamento del cervello umano e della coordinazione senso-motoria. Essi migliorano le prestazioni attraverso i progressi tecnologici e scientifici e sostituiranno a breve i lavoratori nel produrre servizi importanti, come quelli alla persona.

23_robot-medicinaIl robot presenta però anche dei limiti: è soggetto al problema dell’usura, della difficoltà di riconfigurazione, del fermo macchina e della manutenzione. Ma il progresso degli studi scientifici, integrati con l’intelligenza artificiale, l’informatica e le tecnologie di comunicazione, permetterà di superare molte delle barriere attuali. La ricerca dovrà in particolare cercare di avvicinare le persone alle macchine in maniera appropriata, in condizioni di sicurezza e senza danni. In breve tempo il robot sociale entrerà nelle nostre case per occuparsi di anziani e disabili, inoltre circolerà nelle strade con veicoli a guida autonoma. A lui potremo delegare non soltanto le occupazioni fisiche, come avveniva in passato, ma anche una parte delle nostre attività cognitive. L’autrice ritiene che l’ingresso degli automi in società ponga soprattutto la sfida di costruire uno strumento più affidabile e interattivo tra corpo umano e ambiente. Carrozza ricorda che la letteratura e il cinema hanno anticipato il tema delle leggi morali necessarie per operare in sicurezza tra gli uomini. Nel film del 1980 diretto da Alberto Sordi, Io e Caterina, il robot, efficiente nelle faccende domestiche, mostra aggressivi sentimenti di gelosia per il padrone.

Secondo Carrozza, diventerà presto decisivo affrontare il tema delle leggi morali da applicare al robot sociale. E anche quello di definire, con adeguate procedure, la responsabilità della macchina verso la proprietà e le persone con cui entra in contatto. Il viaggio nella robotica passa infine in rassegna la neuro-robotica, integrata con il cervello e la bionica, che produce parti impiantabili e interfacce neurali. Grazie a lei e alle neuroprotesi, la robotica riesce a raggiungere il risultato davvero sensazionale e inimmaginabile di farci dialogare intimamente con la nostra mente. Entrambe sono artefici della robotica “dentro di noi”, che s’impianta nel nostro corpo non per sostituirci nelle attività, ma per entrare in simbiosi con noi.

Le immagini: la copertina del saggio I Robot e noi; una foto della studiosa Maria Chiara Carrozza, autrice del libro; macchine robotiche impiegate in medicina.

Ugo Pietro Paolo Petroni

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: automai robot e noilibrimaria chiara carrozzaneuroscienzerobot socialeroboticatecnologia
Previous Post

“Penitenziagite! Un cadavere nella rete”: la prima Social network novel

Next Post

Minor Swing Quintet, suoni e ritmi per un fantastico giro musicale del mondo

Ugo Petroni

Ugo Petroni

Next Post
Minor Swing Quintet, suoni e ritmi per un fantastico giro musicale del mondo

Minor Swing Quintet, suoni e ritmi per un fantastico giro musicale del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

1 settimana ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

1 settimana ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

1 settimana ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    1 mese ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021
    La cieca crudeltà del conformismo

    Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

    6 Aprile 2021
    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    5 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.