• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Che fine ha fatto il «Don’t be evil» di Google?

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
8 Luglio 2018
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL PIACERE DELLA CULTURA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Che fine ha fatto il «Don’t be evil» di Google?
3
SHARES
69
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Non essere cattivo”, una sorta di mantra inserito nel codice etico dell’azienda californiana, è stato sostituito da un’altra formula. Perché si è arrivati al «Do the right thing»?

Tra aprile e maggio 2018 «Don’t be evil», storico motto di Google, ha lasciato il posto a «Do the right thing», slogan ufficiale di Alphabet, holding sorta nel 2015 dalla riorganizzazione dell’azienda californiana di Mountain View. Nata per esprimere la diversità intrinseca di Big G [Google, ndr] dalle società tradizionali, fonte di aspre critiche e popolari consensi, la massima viene ora relegata alla fine di un documento dove il “rispetto” si sostituisce alla “fiducia”: «And remember… Don’t be evil, and if you see something that you think isn’t right – speak up!».

20-web Nel 2000 due giovani ingegneri programmatori statunitensi, Paul Buchheit e Amit Patel, durante una delle prime riunioni aziendali – Google nasce nel 1998 come Internet company – coniano la formula “Don’t be evil”, che viene accolta favorevolmente dai fondatori, l’americano Larry Page e il russo Sergej Brin. Il motto diventa l’incipit del Codice di condotta dei dipendenti, una sorta di regolamento informale ed etico in cui si proclamano i valori dell’azienda. Una versione di questo, risalente al 21 aprile 2018, cita ancora nella prefazione i fatidici tre termini: «“Non essere cattivo”. I googler generalmente applicano tali parole a come serviamo i nostri utenti. Ma “Non essere cattivo” è molto più di questo […] si tratta anche di fare la cosa giusta in generale – seguendo la Legge, comportandosi in modo onorevole e trattando i colleghi con cortesia e rispetto». Un articolo di Gizmodo del 18 maggio 2018 è stato il primo a mettere in luce l’evoluzione del Codice di condotta, che dal 4 maggio non riporta più il motto nell’introduzione ma, come detto, si limita a un accenno verso la fine del testo.

Tuttavia, grazie a Internet Archive, la biblioteca digitale free più grande al mondo – chiamata spesso Wayback machine dal nome della sua interfaccia web –, è possibile accedere alle vecchie versioni del regolamento. La funzione del sito, infatti, è anche di archiviare pagine web, andando a “scovare” dati ora inabissati nel mare magnum di Internet. Parlando di passato, gli ultimi 18 anni sono stati segnati da un importante cambiamento che ha decretato la riorganizzazione interna dell’azienda di Mountain View: nel 2015, Page e Brin creano Alphabet, società che ingloba Big G e tutti i suoi “sottoprodotti”, come Maps, YouTube, Analytics ecc.; lo statunitense Sundar Pichai diventa il numero uno di Google e i fondatori rispettivamente Ceo [Chief executive officer, ovvero amministratore delegato, ndr] e presidente di Alphabet. La nuova “casa” libera i due dall’ingombrante nome della loro prima creatura, permettendo loro di estendere il campo delle ricerche in territori non strettamente web e di allontanarsi un po’ dal core business iniziale.

20-vpervendettaA questo proposito, un articolo di Esquire del 24 maggio 2018 analizza i progetti che, andando sotto l’etichetta di Google, hanno scatenato la reazione di utenti e dipendenti. Quello che ha sicuramente indignato di più i googler, provocando proteste e anche alcuni licenziamenti, è il controverso Project maven. Si tratta di un accordo preso con il Dipartimento della Difesa degli Stati uniti per sviluppare sistemi di intelligenza artificiale (Ia) in grado di analizzare le riprese dei droni sui teatri di guerra. In totale dissenso con la dirigenza, gli impiegati di Mountain View hanno scritto una lettera di protesta indirizzata a Pichai e, grazie anche alla risonanza mediatica della notizia, sono riusciti a ottenere il mancato rinnovo del contratto (previsto per il 2019). Recentemente presentata all’annuale conferenza degli sviluppatori Google, anche la nuova funzione dell’assistente vocale – Duplex – ha causato parecchie perplessità di natura etica. Infatti, grazie all’evoluto sistema di intelligenza artificiale basato sul deep learning, vengono riprodotti inflessioni e intercalari tipici del nostro linguaggio. In un audio – di cui si è poi messa in dubbio l’autenticità – l’Ia prenota un tavolo al ristorante riproducendo così bene la voce di una persona da non svelare la sua natura robotica.

Se questo basta a far immaginare inquietanti scenari in cui parleremo con una macchina che sembra umana, The Selfish Ledger – video del 2016 a uso interno Google, uscito dal circuito di riservatezza e pubblicato da The Verge il 17 maggio 2018 – completa il distopico scenario “alla Matrix”. Nel filmato vengono spiegate le potenzialità derivanti dall’utilizzo dei big data al fine di influenzare il comportamento individuale: «Cosa accadrebbe – domanda la voce fuoricampo – se il registro dei nostri dati avesse una volizione o uno scopo piuttosto che semplicemente agire come punto di riferimento storico?». Interpellati a proposito delle derive tecnocratiche immaginate nel video, i dirigenti di Big G hanno rassicurato gli utenti, affermando che «si tratta di un esperimento concettuale portato avanti anni fa dal team di progettazione che utilizzava una tecnica nota come “design speculativo” per esplorare idee scomode e concetti al fine di provocare discussione e dibattito. Non si riferisce a prodotti attuali o futuri». Se è pur vero che la tecnologia non è in sé buona o cattiva ma dipende dall’utilizzo che se ne fa, siamo sicuri che Google abbia intenzione di farne buon uso?

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alphabetattualitàdon’t be evilfocusGoogleintelligenza artificialeinternetmountain viewproject maventecnologiathe selfish ledgerweb
Previous Post

Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

Next Post

Il populismo da Aristotele a Gramsci

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Il populismo da Aristotele a Gramsci

Il populismo da Aristotele a Gramsci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

4 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

4 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

4 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.