• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Il populismo da Aristotele a Gramsci

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
8 Luglio 2018
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Il populismo da Aristotele a Gramsci
10
SHARES
85
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Proviamo a comprendere l’attuale scena politica attraverso un’analisi tecnica di un fenomeno sociale dilagante

L’odierna definizione di populismo coincide con il significato dispregiativo del termine, la demagogia, ossia una pratica usata dalla classe politica per ottenere consenso senza curarsi della realizzabilità delle proprie promesse elettorali. Esempi di questo fenomeno sono oggi riscontrabili in buona parte dell’Europa e negli Stati uniti. L’Italia ha sperimentato tale tipo di autorità fin dall’ascesa del fascismo mussoliniano e ne ha avuto altre dimostrazioni – se pur di diversa entità – prima con il berlusconismo, ora con le due forze di governo (Movimento 5 stelle e Lega).

18-populismo-immagine-maniMa quali sono le cause dell’odierno dilagare del fenomeno? Quali le dinamiche che portano all’affermarsi del populismo? Una delle più illustri voci che ha dato risposta ai quesiti è quella del filosofo greco Aristotele, che riteneva la questione strettamente vincolata alla democrazia. Secondo la sua tesi, infatti, il rafforzamento di un’élite e la conseguente crescita di disuguaglianze sociali portano a una risposta populista delle minoranze ai margini, che si appellano alle masse affinché si rivoltino contro il gruppo dominante, considerato usurpatore della democrazia. Il dato interessante è però che, una volta al governo, il demagogo si farà a sua volta élite, secondo una dinamica insita nel sistema politico stesso. Adattando il pensiero di Aristotele ai tempi recenti, vediamo che il processo dell’affermazione del populismo ha inizio sempre da una situazione di crisi – redditi ridotti, tracolli finanziari, esposizione dell’economia a globalizzazione e concorrenza – che sfocia in un sentimento di paura e incertezza collettiva. Di tale insicurezza si “nutre” il leader populista, che approfitta della perdita di fiducia delle masse nei partiti tradizionali (vedi anche Quando il populismo era di sinistra).

Ciò avviene oggi in un contesto in cui la rete e la comunicazione multimediale sono di cruciale importanza anche nella formazione dell’opinione pubblica. Gli ambienti digitali – soprattutto i social network – sono stati sapientemente sfruttati dagli odierni governi populisti. Basti pensare, nella realtà italiana, all’uso del web che ha fatto il partito pentastellato fin dalla sua nascita (fornendo ai propri futuri elettori un’illusione partecipativa che riempiva il “vuoto” democratico da questi percepito) o ai provocanti tweet e hashtag “effetto bomba” di Matteo Salvini, costantemente alla ricerca di affermazioni virali (leggi anche “Fake news”, quando l’ignoranza diventa una virtù).

18-populismo-immagine-briciole«Il populista è colui che si crea un’immagine virtuale della volontà popolare», sosteneva il semiologo Umberto Eco. Una rappresentazione mentale non reale – in quanto il popolo come tale non esiste – ma nella quale i cittadini finiscono per identificarsi. E sul processo incide l’evoluzione dei mezzi di comunicazione. Non può mancare a questa analisi l’ancora attuale definizione di Antonio Gramsci, secondo il quale il populismo è una forma di neutralizzazione del potere delle masse. È il travestimento della destra che, per conservare la propria forza in un momento in cui è largamente diffuso un sentimento “antipolitico”, accoglie parte dei temi storicamente di sinistra: lavoro, tasse, identità sociale. Per questo può essere considerato un sinonimo di demagogia. Le politiche populiste si rivelano, infatti, solitamente inefficaci, poiché attuano soluzioni che incidono sulla causa prossima della problematica in oggetto ma non sulla causa profonda e alla lunga presentano più costi che benefici (vedi anche De Cataldo: “Populismo e integralismo nascono dalla stessa insoddisfazione”).

Per fare un esempio, l’imposizione di dazi e barriere commerciali sembra, in un primo momento, risolvere il problema della perdita di lavoro causata della concorrenza estera ma in realtà, a lungo termine, genera un “gioco a somma zero” senza vincitori, poiché i Paesi a cui si impongono dazi ne imporrano a loro volta (vedi Scattano i dazi europei contro gli Usa: dai Levi’s al bourbon. Trump minaccia le auto). Quindi, per concludere, laddove il populismo mette in atto una banale semplificazione della realtà, le autorevoli voci del passato (e del presente) ci insegnano che, se chi governa fornisce risposte semplici a problemi complessi, la società può trovarsi in serie difficoltà.

Le immagini: vignette ispirate alla tematica del populismo tratte dai siti termometropolitico.it e anticap.wordpress.com.

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aristoteleberlusconismocinque stelledemagogiaEcofocusgovernogramscipoliticapopulismosalvinisocial networksocietàTrump
Previous Post

Che fine ha fatto il «Don’t be evil» di Google?

Next Post

Valdera: tra borghi abbandonati, pievi romaniche e storiche osterie

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Valdera: tra borghi abbandonati, pievi romaniche e storiche osterie

Valdera: tra borghi abbandonati, pievi romaniche e storiche osterie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

7 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

7 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

7 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

7 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    4 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.