• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Valdera: tra borghi abbandonati, pievi romaniche e storiche osterie

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
8 Luglio 2018
in CITAZIONI, DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
Valdera: tra borghi abbandonati, pievi romaniche e storiche osterie
21
SHARES
97
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In questo articolo esploriamo la Toscana, alla scoperta delle suggestive bellezze semisconosciute del territorio intorno a Pisa

Tempo d’estate, tempo di viaggi, ma senza dover andare per forza chissà dove. La Toscana è una delle mete più famose e tutti conosciamo la torre di Pisa o la cupola del Brunelleschi di Firenze. Tuttavia, oltre a queste e ad altre destinazioni ben note, una delle regioni più amate dai turisti stranieri, per il mix di arte, natura ed enogastronomia che la rende unica al mondo, offre ancora delle sorprese.

15-palaia È il caso, per esempio, di Palaia, in Valdera, a pochi chilometri da Pisa e Firenze: inglesi, tedeschi, olandesi, ma anche americani e australiani la scelgono come meta per le vacanze. «I flussi sono in crescita», spiega Erica Braccini, responsabile dell’Ufficio turistico del Comune. «Secondo i dati ufficiali della Regione Toscana, nel 2017 solo a Palaia e dintorni sono state registrate 66.459 presenze e 11.526 arrivi tra turisti italiani e stranieri. Confrontandoli con quelli degli altri centri della Valdera, emerge che nel 2017 Palaia è al primo posto per presenze e al secondo per arrivi rispetto a Pontedera [il comune più grande della provincia, ndr]: un risultato ottimale!». Nell’area, caratterizzata da colline, cipressi e antichi borghi, è possibile esplorare – oltre ai centri storici di Palaia e Montefoscoli, che meritano una passeggiata per le strette strade – la pieve romanica di San Martino, risalente al 1279, o il tempio di Minerva Medica. Questo, eretto tra il 1821 e il 1823 per volontà di Andrea Vaccà Berlinghieri, medico e luminare dell’Università di Pisa, è divenuto famoso come salotto culturale e per essere luogo di riunioni massoniche.

Vale una visita anche il Museo della Civiltà contadina, dove si può scoprire con quali modalità, fino a pochi decenni fa, venissero prodotti olio e vino e, più in generale, come si svolgessero la vita e le attività in campagna. Se, poi, a fare da accompagnatori sono gli studenti in alternanza scuola-lavoro è tutto ancora più interessante, perché al turismo si coniuga la formazione dei più giovani, avvicinati alla conoscenza dei propri luoghi. «Ogni domenica fino alla fine di luglio siamo impegnati come guide al tempio di Minerva e al museo della Civiltà contadina», ci raccontano i ragazzi del Liceo scientifico “XXV Aprile” di Pontedera: «Per prepararci, abbiamo seguito delle lezioni sulla storia e sul patrimonio artistico del nostro territorio; è un’esperienza molto interessante perché ci permette di conoscerlo e raccontarlo, esercitandoci anche con le lingue straniere» (sull’alternanza scuola-lavoro si veda anche La scuola è centro di formazione dei cittadini di domani?).

15-studenti-guideArte, storia, enogastronomia, posizione strategica: sono queste le caratteristiche locali alle quali aggiungere la possibilità di praticare attività come il trekking o escursioni in bicicletta o di fare una pausa in bar storici, come il “Giannini” nella frazione di Villa Saletta: il proprietario, Aldo, ultranovantenne, si dice faccia uno dei migliori “ponce alla livornese” della zona (il nome è la storpiatura del termine inglese punch ed è un digestivo locale a base di caffè e rum). Si può anche raggiungere il suggestivo borgo di Toiano, abbandonato intorno agli anni Sessanta del secolo scorso: arroccato su una collina di tufo, domina la campagna circostante. Parte di questo patrimonio avrebbe indubbiamente bisogno di restauri e necessiterebbe di salvaguardia. «Su Toiano già da alcuni anni sono in corso consolidamento e recupero dei versanti del borgo attraverso interventi di ingegneria naturalistica. I lavori si chiuderanno presto, con il Comune già impegnato nella successiva e ultima fase progettuale», spiega ancora Braccini. Su Toiano e sulle attività per il suo rilancio rimandiamo a un’intervista al sindaco di Palaia Marco Gherardini.

L’area, già evidentemente apprezzata, ha molte potenzialità e un patrimonio artistico-culturale che costituisce un valore inestimabile. È disponibile una guida turistica della zona, realizzata dal Comune di Palaia, e c’è la possibilità di fare visite organizzate da Cdb, società locale che si occupa di promuovere il territorio e le sue bellezze. Non resta che scegliere il weekend e partire!

Le immagini: foto scattate dall’autrice dell’articolo.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alternanza scuola-lavoroarteattualitàculturamontefoscolipalaiapontederatoianotoscanaturismovacanzevaldera
Previous Post

Il populismo da Aristotele a Gramsci

Next Post

«Delitti e suicidi, imposte e tasse, sesso e corruzione»

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
«Delitti e suicidi, imposte e tasse, sesso e corruzione»

«Delitti e suicidi, imposte e tasse, sesso e corruzione»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.