• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Sud Ossezia, la guerra silenziosa

Miriam Mazzoni by Miriam Mazzoni
1 Agosto 2018
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI, STORIA
3
Sud Ossezia, la guerra silenziosa
34
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il conflitto dimenticato alle porte dell’Europa rivela il difficile rapporto della Georgia con la potenza russa. Intervista a Nestan Gagadze, una donna che ha vissuto l’instabilità regionale sulla propria pelle

L’Ossezia del Sud, regione tra le montagne della Georgia, è stata dilaniata dall’ultimo conflitto nel 2008. La Russia, responsabile di aver provocato ed esacerbato la situazione, resta impunita; nel silenzio internazionale. Negli ultimi vent’anni Mosca ha inglobato diversi territori del Caucaso: Sud Ossezia, Daghestan e Kabardino-Balkaria sono solo alcuni. In Georgia la tensione si respira ancora oggi e il senso di insicurezza è fortissimo. Nestan Gagadze, donna attivista per la pace ed ex abitante della zona occupata, ci racconta la sua esperienza del conflitto.

1-georgia-osseziaCom’è scoppiato il conflitto?
«Era agosto e arrivarono notizie che l’esercito russo si stava muovendo verso la regione. Da più di vent’anni i soldati erano già presenti nella zona dell’Abkhazia sul mar Nero: una sorta di cellula dormiente finalizzata a inasprire lo spirito indipendentista e a promuovere sentimenti filorussi. La gente era in attesa, nessun politico prendeva la parola, nessuna iniziativa, eravamo totalmente isolati. Inoltre, non avevamo idea di cosa stesse succedendo nel governo centrale, a Tbilisi».

Che ruolo ha avuto il governo georgiano?
«È difficile da definire; si può dire che l’allora presidente Mikheil Saakashvili, dichiaratamente contrario alla politica russa, abbia implementato il pericolo di un conflitto aperto. La zona aveva già vissuto situazioni di instabilità interna negli anni Novanta, ma si stava lavorando a una situazione di equilibrio anche grazie ai massicci investimenti nella zona».

1-soldatiCom’è iniziata la sua esperienza da rifugiata?
«La mia famiglia decise quasi subito di mandarmi fuori dalla regione, da una zia; ero poco meno di un’adolescente allora. A pochi giorni dall’inizio degli spostamenti russi ricevetti la notizia che la zona era stata occupata e i miei genitori mi chiamarono per avvisarmi di non tornare. Sentivo costantemente notizie del conflitto; molti luoghi erano già stati distrutti e lo stato aveva diffuso la chiamata alle armi. Non andai a scuola per cinque mesi, quando finalmente il governo attivò un programma per i rifugiati e ci mandarono nella capitale, Tbilisi. Nel 2009 venne costruito con fondi internazionali un quartiere prefabbricato. Non ho più rivisto la mia casa».

È possibile tornare nella regione?
«No, è stato creato un procedimento per impedirlo. I nostri documenti sono ancora nella zona occupata e inizialmente era necessario il lasciapassare dei soldati nella regione per recuperarli. La procedura è stata variata diverse volte dopo il 2008 e si è giunti a imporre per la domanda dei documenti in vigore il possesso dei precedenti. Questo era chiaramente impossibile senza il lasciapassare per il recupero degli originali. Oggi il procedimento si è inasprito e per entrare nella zona è necessario negare la nazionalità georgiana e acquisire passaporto russo. Si riconosce così l’appartenenza alla nazione russa».

1-ossezia-del-sudSi può affermare che il conflitto sia stato provocato dallo spirito filorusso di parte della popolazione nelle zone di confine?
«No, la guerra è scoppiata con altri motivi. Piuttosto che di spirito filorusso si dovrebbe parlare di spinte indipendentiste nella regione, rispetto al Governo centrale di Tbilisi. Queste, sicuramente presenti, sono state esacerbate dalla Russia e veicolate per giustificare l’offensiva. Lo stesso sta capitando nella regione dell’Abkhazia: lo stato di continua tensione e la presenza dell’esercito russo sul territorio hanno predisposto la base per un rapporto sempre più difficile con la capitale georgiana».

Qual era quindi lo scopo dell’occupazione?
«La regione dell’Ossezia del Sud lega i territori russi con Azerbaijan e Turchia. In particolare, è attraversata da una strada fondamentale per il commercio. In questo modo, tra Sud Ossezia e Abkhazia, Mosca ha acquisito uno sbocco sul mar Nero e l’azzeramento del pedaggio sul commercio della zona».

1-montagne-georgiaIn questo momento la zona può essere considerata sicura?
«Non esattamente; non si combatte più apertamente, ma non è consigliato avvicinarsi al confine. Chi viene arrestato in quelle zone non è tutelato. Lo dimostra l’arresto di diverse persone dalla zona occupata di Tskhinvali e l’omicidio di un ex soldato, Archil Tatunashvili, commesso il 23 febbraio di quest’anno. Le forze russe lo hanno torturato e il corpo è stato restituito alla famiglia solo dopo 25 giorni. Aveva le gambe spazzate e il naso e le dita tagliate. Un altro caso è quello di Basharuli Davit, anch’esso ucciso. Mentre Sergo Darbaidze, Lasha Glurjidze, Koba Macharashvili, Giorgi Kereselidze e molti altri sono stati rapiti sul confine».

Miriam Mazzoni

(LucidaMente, anno XIII, n. 152, agosto 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: conflittofocusGagadzegeorgiaguerraOsseziaRussia
Previous Post

Com’è stressante la vita per la donna del nostro tempo!

Next Post

Alimenti avvelenati

Miriam Mazzoni

Miriam Mazzoni

Next Post
Alimenti avvelenati

Alimenti avvelenati

Comments 3

  1. Brunella says:
    2 anni ago

    Bellissimo articolo su una guerra dimenticata. Grazie.

    Rispondi
  2. Solaris says:
    2 anni ago

    Bellissimo articolo, ma da interpretare al contrario… il classico revisionismo storico filo-yankee.

    Rispondi
  3. Stefano says:
    2 anni ago

    Bell’articolo, vissuto direttamente dalle voci di chi c’era… Interessanti i riferimenti ai documenti non recuperabili che obbligano al riconoscimento del nuovo ruolo. Indifferentemente da chi siano i buoni e i cattivi, ancora una volta la grande politica si gioca sulla pelle delle popolazioni locali, ignorando la loro volontà.

    Rispondi

Rispondi a Solaris Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.