• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Vegan: scelta eticamente doverosa per salvare la Terra?

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Agosto 2018
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Vegan: scelta eticamente doverosa per salvare la Terra?
21
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il numero di vegani è aumentato in maniera sensibile negli ultimi anni; quale sarà il motivo che spinge a seguire una dieta priva di derivati animali?

Oggi, nei Paesi più sviluppati, l’alimentazione comprende un alto consumo di proteine d’origine animale, ormai superiore al fabbisogno giornaliero per persona. In questo quadro s’inserisce il veganesimo, che elimina carne, pesce, latte, formaggio e uova. A volte si diviene vegani perché convinti sia più salutare, altre per rispetto nei confronti degli animali oppure in nome della salvaguardia ambientale.

44-verdura Nell’ultimo caso, chi intraprende tale dieta lo fa in maniera conscia, consapevole che i cibi acquistati e posti sulla tavola comportano diverse implicazioni. Lo scopo è perseguire un benessere comune e arginare problemi come le emissioni di gas serra, la deforestazione e il consumo idrico. La relazione tra ambiente e nutrizione dell’uomo è ben spiegata nel documentario Cowspiracy, a opera dell’attivista Kip Andersen e del regista Keegan Kuhn. I due intervistano diversi esperti: dottori, ricercatori, allevatori e giornalisti, a proposito dell’impatto che ha l’industria zootecnica sull’ambiente. Hanno raccolto dati a centinaia, fornendone le fonti sul sito www.cowspiracy.com. Dalla loro ricerca emerge che l’allevamento intensivo di bestiame è responsabile per il 51% del cambiamento climatico e per il 30% del consumo d’acqua mondiale. Inoltre, è colpevole per il 91% della distruzione della foresta amazzonica e occupa il 45% del territorio terrestre.

Dunque, la zootecnica è una fonte smisurata di gas serra: il metano emesso dai bovini è 86 volte più distruttivo della CO₂ dei veicoli. Come se non bastasse, è necessario tenere presente quante risorse vengono impiegate. Ad esempio, lo spazio occupato da un allevamento comprende sia il terreno da pascolo sia quello delle coltivazioni di foraggio e cereali destinati al nutrimento del bestiame stesso. In ugual modo anche l’impiego dell’acqua aumenta, visto che se ne consuma per dissetare gli animali e per coltivare il loro mangime. Per produrre un hamburger di 100 gr servono 2.500 l d’acqua.

44-allevamentoUn’alimentazione vegana perciò produrrebbe metà anidride carbonica rispetto a una dieta onnivora, consumerebbe un undicesimo della quantità dei combustibili fossili, un terzo dell’acqua e un diciottesimo della porzione di terreno. Gli autori di Cowspiracy forniscono queste conclusioni, ma, come loro, anche altri sono giunti alle stesse considerazioni. Ad esempio, la giornalista Chelsea Whyte, che, nel descrivere la sua esperienza vegana (Living on veg: should we all go vegan?), affronta però anche altri aspetti. Uno dei più importanti: le giuste sostituzioni. Infatti, chi decide di diventare vegano è quasi obbligato, per la propria salute, a informarsi in maniera accurata sull’assunzione (non animale) dei diversi elementi nutritivi. Come le proteine da assumere attraverso lenticchie, quinoa e tofu; gli omega 3 presenti nei semi e nelle frutta a guscio. Ancora, la vitamina B12 integrabile con cereali fortificati e lievito alimentare; il calcio nelle verdure verdi e il ferro assimilabile mangiando (di nuovo) legumi, verdure verdi e semi. Quindi non sembrano sorgere problemi fisici per il soggetto (adulto), purché sia informato sulle corrette sostituzioni da effettuare.

La difficoltà può essere tutt’al più psicologica. Il rinunciare ai sapori della propria cultura e tradizione potrebbe presentarsi, nel tempo, più arduo del previsto (alcune testimonianze). Diverse persone, infatti, da vegane sono tornate onnivore. Questa “retrocessione” però non cancella la presa di coscienza a proposito degli effetti politici, sociali, economici connessi all’acquisto del cibo. I dati raccolti non si dovrebbero comunque ignorare: essere vegano apporterebbe diversi benefici alla sostenibilità della vita sulla Terra. Augurandosi che il fattore tendenza non lo trasformi in puro business e conduca a conseguenze al momento non ipotizzate o vagliate.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIII, n. 152, agosto 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: allevamentiambientedietasalutesostenibilitàvegan
Previous Post

Trieste, Castello di Miramare: un fascino che il tempo non ha scalfito

Next Post

Com’è stressante la vita per la donna del nostro tempo!

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Com’è stressante la vita per la donna del nostro tempo!

Com’è stressante la vita per la donna del nostro tempo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.