• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Incontri, amore, sesso… basta un clic. Ma…

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
1 Agosto 2018
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Incontri, amore, sesso… basta un clic. Ma…
0
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dating online: il mercato delle relazioni. Sono sempre più utilizzate e in numero maggiore le app di incontri: ecco come la tecnologia sta rivoluzionando il corteggiamento. Il rischio, però, è quello di non sapersi più relazionare “normalmente”…

Se anche Facebook ha deciso di lanciare la propria app di dating, significa che il mercato è sicuramente favorevole. Ed effettivamente i dati parlano chiaro: secondo le statistiche, Tinder – probabilmente la più famosa tra quelle esistenti – ha cinquanta milioni di utenti attivi in tutto il mondo. Questi numeri sono l’ennesima dimostrazione di come le nuove tecnologie stiano cambiando le abitudini, anche le più personali e intime; se da un lato indubbiamente semplificano la vita, dall’altro c’è il rischio che la superficializzino.

15b-GIUNTOLI. Dating online2 computer fantasia mani amiciziaIl dating online – dal verbo inglese to date, “uscire con ragazzi/e” – (ne abbiamo parlato anche ne L’amore a portata di app: come le applicazioni di dating stanno cambiando la società) è l’evoluzione del corteggiamento dovuta alle nuove tecnologie: grazie a siti web e apposite app, perfetti sconosciuti possono entrare in contatto, chattare, decidere se c’è feeling, incontrarsi o meno (la relazione può anche rimanere solo virtuale) e, perché no, innamorarsi. Il procedimento è molto semplice e circa analogo per tutti gli strumenti social in circolazione: ci si iscrive, si caricano le foto migliori, si inseriscono i propri interessi e si inizia a sfogliare il catalogo, letteralmente. C’è chi, come Adotta un ragazzo – sito per incontri nato in Francia nel 2009 –, ha costruito il proprio servizio mutuando le modalità dello shopping online: sono le donne a “mettere nel carrello” i loro prodotti preferiti (in questo caso uomini), scegliendoli in un vero e proprio supermercato virtuale tra le merci disponibili, suddivisi per categorie (dal «palestrato» al «bohemienne» fino al «figlio di papà»); altri, quali Ok cupid o Once, hanno fatto della loro specificità la selezione degli utenti in base a precisi criteri (per esempio l’affidabilità, la ricerca di una relazione seria e non del rapporto di una notte).

Non mancano poi le versioni per omosessuali, come Grindr. Insomma, ce n’è per tutti i gusti (letteralmente!). Ma come mai le app e i siti di dating sono così utilizzati e in crescita continua? Indubbiamente aumentano le possibilità, riducendo – come tutti i social network e in generale internet – le distanze fisiche e consentendo di parlare con sconosciuti da Bologna a Palermo o Amsterdam (funzionano tramite geolocalizzazione, quindi basta inserire il raggio d’azione che si preferisce). Inoltre, semplificano senza dubbio l’approccio: non c’è bisogno di mettersi in gioco e studiare una frase a effetto per attaccare bottone e non c’è rischio di fare una figuraccia o di balbettare: tutto è filtrato da uno schermo e da una chat, che frenano l’inibizione e l’imbarazzo.

15b-GIUNTOLI. Dating online1 coppia tenerezzaInoltre, anche tale tipologia di servizi segue la tendenza che tutto il web sta percorrendo, cioè quella della targetizzazione e della personalizzazione dell’offerta, sia essa di informazione, di beni di consumo o, in questo caso, di sentimenti e relazioni. Nelle citate app, o almeno nella maggior parte, il match avviene in base ad algoritmi studiati ad hoc: le persone sono proposte in base a interessi o contatti comuni e alla popolarità (cioè a quanto sono attivi e apprezzati dagli altri utenti). Perciò, addio al detto «gli opposti si attraggono»: anche la ricerca dell’amore segue oggi le logiche del mercato, con l’offerta di prodotti che rispondono alle preferenze indicate. E poco importa se stiamo parlando dell’essere umano, la cui essenza è estremamente complessa e indefinibile: il tutto viene ridotto ad alcune categorie, a poche righe di biografia e a qualche foto, che hanno la pretesa di delineare una persona. D’altronde, mettere in evidenza i propri lati migliori è l’imperativo alla base del corteggiamento e della seduzione, anche quella tradizionale.

Sta diventando normale sentire coppie dichiarare «ci siamo conosciuti online» e tale approccio sta gradualmente entrando nel pensiero comune; gli utenti aumentano, come le app e i siti di incontri. Niente di male, quindi, a cogliere questa opportunità che il web offre, con la massima attenzione, però, ai rischi che simili servizi possono comportare e senza dimenticare il valore della diretta comunicazione interpersonale. C’è da augurarsi che, oltre a facilitare l’approccio, tali strumenti non riducano troppo anche la qualità delle relazioni.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 152, agosto 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreappattualitàconoscenzacorteggiamentodating onlinefocusinternetmarketingsentimentisocialweb
Previous Post

Alimenti avvelenati

Next Post

La cieca crudeltà del conformismo

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
La cieca crudeltà del conformismo

La cieca crudeltà del conformismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

3 settimane ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

3 settimane ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

3 settimane ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    Pandemia, è l’inizio della fine?

    Pandemia, è l’inizio della fine?

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    13 Aprile 2021
    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.