• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Professione tatuatrice

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Settembre 2018
in CITAZIONI, IL LABORATORIO, INTERVISTE
0
Professione tatuatrice
6
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una moda e una tendenza trasversale sotto gli occhi di tutti. Ma quali sono le regole e gli aspetti economici dell’universo “tattoo”? Al riguardo, abbiamo sentito un’“artista” del settore

Oggi, giovani e adulti di ambo i sessi, appartenenti ai contesti sociali più diversi, “cedono” alla tentazione di farsi tatuare la pelle. Prima di prestarsi all’ago, però, conosceranno un po’ di storia, norme legislative ed esperienze dei professionisti di questo settore? Sapranno cosa racchiude l’universo del tattoo?

14-Opera Marta costato tatuaggi La modificazione del corpo attraverso ripetute perforazioni non è una pratica recente. Già nel secolo XVIII ne parlò l’esploratore James Cook. Da allora il significato e la diffusione di questo fenomeno sono mutati. Così, nei primi anni del Novecento, il tatuaggio divenne di moda presso i salotti inglesi. Una tendenza introdotta dal sovrano britannico Edoardo VII (1841-1910), che è arrivata sino ai giorni nostri. A proposito di attualità, qualche numero può aiutare a comprendere la forte diffusione odierna: in quattro anni l’Italia è passata da 1.537 imprese operanti nel settore a circa 3.700. Inoltre, gli italiani risultano essere i più “marchiati” d’Europa: 7 milioni. Dati significativi e tutti verificabili nella puntata di Report del 30 ottobre 2017. Nel servizio in questione (Far West tattoo) viene trattato anche un altro aspetto: il facile accesso alla professione. Infatti, non esiste alcuna legge al riguardo. Vi sono solo linee guida ministeriali (risalenti al 1998) che lasciano alle Regioni numerose responsabilità in materia.

Tra queste: deliberare il numero delle ore di formazione necessarie per poter tatuare. Non pare dunque che la professione sia regolamentata in maniera uniforme. Chi vuole intraprendere il mestiere non ha davanti un preciso e ben definito percorso da seguire. Ciò non implica che manchi la professionalità in un lavoro che è da considerare sfaccettato sotto diversi aspetti. Per questo abbiamo rivolto qualche domanda alla tatuatrice, conosciuta in arte come MalaMarta, che esercita il proprio mestiere in giro per l’Europa.

14-MalaMartaQuali sono le realtà degli studi di tattoo al di fuori dell’Italia?
«Per quanto riguarda la mia esperienza, di solito, quando si lavora per uno studio, si lascia una percentuale. Tuttavia, ognuno ha le proprie direttive interne, perciò non esiste una tariffa fissa. La stessa organizzazione di uno studio comprende realtà diverse: a conduzione familiare, gruppi di non tatuatori o di amici che aprono l’attività e assumono professionisti per lavorarvici. Sono tutte situazioni diverse e chiunque può aprire ovunque uno studio di tatuaggi. C’è poi una questione di norme che purtroppo non so precisare poiché non ho mai aperto uno shop. In generale, comunque, sono molto importanti i lavori e la pagina Instagram del tatuatore perché indicano lo stile e la qualità della sua opera e quanto sia già conosciuto. Non essendoci, però, una regola universale, dipende sempre con che tipo di professionisti o di studi si collabora».

Oggi ci sono molte convention in giro per il mondo che consentono di dare visibilità. Come funzionano?
«Negli ultimi anni le convention, ovvero le fiere del tatuaggio, sono diventate un grossissimo business e nascono dappertutto. Io di norma mi informo su quelle che ci sono e faccio una richiesta d’iscrizione. In alcune, però, i tatuatori sono selezionati attraverso il loro portfolio, quindi si lavora solo se si viene scelti».

14-Opera Marta schiena tatuaggiCosa significa fare la tatuatrice e come ti sei avvicinata al mestiere?
«Innanzitutto, secondo me esiste una grossa differenza tra tatuatore e tattoo artist. Il primo è colui che riproduce qualcosa sulla pelle e può essere paragonato a un esecutore. Il secondo è un artista, cioè quello che vorrei essere io. Ciò consiste nel trovare un proprio stile che sia riconosciuto e interessi la clientela. Mi sono avvicinata al tatuaggio perché ho sempre disegnato, desideravo vedere nuove realtà ed essere economicamente indipendente; così ho cercato un lavoro che mi permettesse tutto questo. Oggi sono un’artista, giro il mondo con le macchinette nello zaino e vorrei che i miei tatuaggi fossero un viaggio sulla pelle di chi li indossa».

Le immagini: tatuaggi eseguiti da MalaMarta e lei stessa (le foto sono state realizzate dalla stessa tatuatrice).

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteMalamartatattootatuaggitatuatoritendenzeviaggi
Previous Post

“Alla ricerca della vita”: un thriller al femminile

Next Post

Una missione segreta nel Regno di Napoli di fine Settecento

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Una missione segreta nel Regno di Napoli di fine Settecento

Una missione segreta nel Regno di Napoli di fine Settecento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.