• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Sulla mia pelle”: il film su Stefano Cucchi lascia il segno

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
3 Ottobre 2018
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI, TEMATICHE CIVILI
0
“Sulla mia pelle”: il film su Stefano Cucchi lascia il segno
3
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il regista Alessio Cremonini ripercorre l’ultima settimana di vita del trentunenne romano, morto nove anni fa in mano allo Stato, nella violenza, negli abusi, nella solitudine e nell’inedia

15 ottobre 2009, giovedì. Stefano va a correre, poi in chiesa, si scambia il segno di pace. Va al lavoro, in palestra, a casa, divide l’hashish in dosi. Va a cena dai genitori, esce con un amico, lo fermano i carabinieri. 22 ottobre 2009, giovedì. Alle 6 del mattino gli infermieri entrano nella stanza del detenuto Cucchi per un prelievo, trovandolo morto. Sette giorni, tanto è durato il suo strazio, in una condizione di sospensione del diritto dentro quattro mura facenti parte di quello che dovrebbe invece essere proprio uno Stato di diritto.

16-SullaMiaPelleSette giorni ripercorsi nel film Sulla mia pelle, diretto da Alessio Cremonini, presentato alla 75ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 29 agosto 2018. La pellicola – uscita in contemporanea nelle sale, distribuita da Lucky Red, e su Netflix il 12 settembre – ha scatenato immediatamente reazioni contrastanti, di plauso e biasimo incondizionati. Non sono queste, però, il tema di questo articolo. Si è già detto – e si continuerà a dire – molto su quanto il film di Cremonini possa essere rivoluzionario, provocatorio, antisistema. Ma Sulla mia pelle è prima di tutto un film bellissimo. Alessandro Borghi, che interpreta Stefano, è talmente bravo che sembra un intruso, uno che lì ci si è trovato per caso ma ormai è troppo tardi per uscirne. Vorresti prenderlo per la mano, tirarlo fuori, perché è una persona che hai visto, conosci, esiste. Anzi, esisteva. Quindi non puoi, stai seduto e lo guardi crepare, piano piano. Sei impotente e rabbioso, poi triste, poi di nuovo rabbioso. E dire che neanche ti piace, Stefano. Uno spacciatorello insolente, di quelli che sembra sempre che ti stiano prendendo in giro.

Siamo stati abituati a vedere la droga legata a doppio filo con il disagio: genitori abusivi, assenti, alcolizzati; indigenza estrema; solitudine. Stefano invece ha tutto: una madre, un padre e una sorella amorevoli – interpretati rispettivamente da Milva Marigliano, Max Tortora e Jasmine Trinca –, un lavoro, una casa. L’abitazione dei suoi genitori, illuminata da una luce calda, accogliente, gialla, è un nido, con le tovaglie a fiori, i quadri di nature morte, le cornici brutte e gli attimi di vita che contengono. Però Stefano esce e non capisci perché. Forse nemmeno lui. Così, quando vede il padre il giorno dopo, in tribunale, ultimo viso familiare, gli dice: «Era meglio che dormivo da voi».

16-StefanoCucchiChissà quante volte ci ha pensato, in quella settimana, alla tovaglia a fiori, illuminata da quella luce gialla che stride così tanto con la luce bianca dei neon carcerari, alternata al buio. In quel preciso istante, quando viene disposta la custodia cautelare che sarà la sua condanna a morte, nell’ultimo disperato abbraccio con il padre, si rompe ogni grado di separazione. È una sensazione fisica, viscerale, vedere il suo corpo magro, giovane, sano, sparire lentamente, accartocciarsi su se stesso. Il viso gonfiarsi giorno dopo giorno, cambiando i suoi connotati e i lividi diventare sempre più rossi e spettrali. L’acme si tocca nelle urla di dolore dei genitori davanti al corpo. Una pietà michelangiolesca, privata però dell’ultimo contatto fra madre e figlio, che rende tollerabile la visione del capolavoro rinascimentale. Nessuno a cullarlo, un corpo reso intoccabile dal vetro, illuminato dal neon che ne evidenzia i segni del martirio. Si può, si deve anzi, parlare di Stefano Cucchi come di un martire civile. La sua morte assurda, causata, secondo le accuse, dai carabinieri che lo hanno pestato, ma anche da polizia penitenziaria, avvocati, magistrati, medici, infermieri, deve esserci di monito (vedi, sempre in questo numero di LucidaMente, Taser, violenza e forze dell’ordine, tra eroismi. abusi e colpevoli silenzi).

Il suo corpo diventa una bandiera, di fronte alla quale non si può distogliere lo sguardo, delle cose che abbiamo il dovere di cambiare. Dobbiamo portarlo addosso, vestirci della sua immagine e lottare affinché questo non succeda mai più. Chi lo ha picchiato lo ha fatto perché voleva e poteva, e ad oggi non ci sono ancora colpevoli per la sua morte. La storia che ci viene narrata è di una quotidianità disarmante, nelle premesse e nei protagonisti. Chi dice che ci sia qualcosa di sovversivo nel raccontarla ha solo paura di ascoltare e di rendersi conto che Stefano è anche sulla sua pelle.

Le immagini: la locandina del film Sulla mia pelle di Alessio Cremonini e Stefano Cucchi con la sorella Ilaria.

Ludovica Merletti

(Lucidamente, anno XIII, n. 154, ottobre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessandro BorghiAlessio CremoninicarcerecinemadrogafilmIlaria CucchiNetflixpoliziaStefano Cucchisulla mia pelle
Previous Post

Il cammino, metafora dell’esistenza

Next Post

Taser, violenza e forze dell’ordine, tra eroismi, abusi e colpevoli silenzi

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
Taser, violenza e forze dell’ordine, tra eroismi, abusi e colpevoli silenzi

Taser, violenza e forze dell’ordine, tra eroismi, abusi e colpevoli silenzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.