• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Possibili correlazioni tra malattie croniche e dieta

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
3 Gennaio 2019
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, SALUTE-MEDICINA
0
Possibili correlazioni tra malattie croniche e dieta
18
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mangiare o meno derivati animali è oggi un argomento di diffuso interesse. L’attenzione si rivolge soprattutto all’impatto dell’alimentazione su alcune patologie quali diabete e cancro

Negli ultimi tempi si sente sempre più parlare di stili alimentari che riducono o eliminano i cibi di provenienza animale. Alcuni studi universitari, qualche documentario e diverse conferenze vertono appunto sull’argomentare la relazione, secondo loro esistente, tra ciò che si mangia e ciò di cui ci si ammala.

14-formaggi La posizione più radicale al riguardo la si può trovare nel documentario What the Health? di Kip Andersen e Keegan Kuhn, gli stessi registi di Cowspiracy, film già citato in un articolo precedente (Vegan: scelta eticamente doverosa per salvare la Terra?). Entrambi i lavori trattano il tema del veganesimo, ma in due ottiche differenti: l’impatto ambientale e la salute. Per quanto concerne quest’ultima, i due hanno intervistato medici e dottori americani in accordo con la tesi sul ruolo delle proteine animali nelle malattie croniche (cardiache, diabete e cancro). Naturalmente hanno anche tentato di contattare le grandi organizzazioni sanitarie (americane), ma quasi tutte si sono rifiutate di rilasciare qualsiasi tipo di dichiarazione. Tra gli interpellati, il dottor Neal Barnard si è espresso riguardo al diabete. Il primario e ricercatore sostiene che la causa della patologia sia una dieta a base di carne perché essa aumenterebbe la quantità di adipe nel corpo. Ciò porterebbe le cellule a sviluppare particelle di grasso resistente all’insulina. Si fa poi riferimento agli studi dell’Università di Harvard che notano come una porzione di carne lavorata al giorno aumenti il rischio di sviluppo del diabete del 51%.

Dell’impatto sulle malattie cardiache e sul cancro parla il dottor Michael Greger. Infatti, mangiare carne provocherebbe all’interno del nostro sistema una forte infiammazione. Infiammazione che, a sua volta, stimola i fattori di crescita, per esempio quello dell’insulina: l’IGF-1 (insulin-like growth factor), responsabile della diffusione del tumore in ogni suo stadio. A detta di Greger, «qualsiasi proteina animale aumenta il livello di IGF-1». Sempre a proposito del cancro, nel documentario si arriva poi a latte e derivati, riportando uno studio del Journal of the national cancer Institute. Questa ricerca osserva come l’assunzione di latticini ad alto contenuto di grassi si correli a un rischio maggiore di mortalità dopo la diagnosi del cancro al seno.

14-barbecueProbabilmente più chiaro e meno categorico rispetto a What the Health? è il dottor Franco Berrino, un epidemiologo e medico italiano che è stato per diversi anni direttore del Dipartimento di Medicina preventiva e predittiva dell’Istituto nazionale dei tumori europei. Berrino spiega come la proliferazione delle cellule tumorali sia dovuta alla glicemia e perciò suggerisce di ridurre i cibi raffinati e i grassi saturi, ovvero animali. Questi infatti irrigidiscono la membrana delle cellule e rendono più difficile il compito all’insulina (far entrare il glucosio nelle cellule). Il pancreas produrrà allora più insulina, la quale aumenterà di conseguenza la biodiversità di altri fattori di crescita. Verrà quindi generato IGF-1. Berrino aggiunge che tale produzione (dei fattori di crescita) è dovuta al latte e alle proteine in generale. Sintetizzando, «quando ci sono troppe proteine crescono anche i tumori». L’epidemiologo sostiene che sarebbe sufficiente seguire le raccomandazioni del codice dell’Unione europea per ridurre la mortalità per tumore. Infatti, nel 2014 l’Organizzazione mondiale della Sanità ha pubblicato il codice europeo contro il cancro – «che in realtà è contro tutte le malattie croniche», sottolinea Berrino.

I consigli alimentari, riassunti in dodici punti, esortano a basare l’alimentazione su cereali integrali, verdure, legumi, frutta e a limitare i cibi ipercalorici, le carni rosse e quelle lavorate. Infine, durante una conferenza tenuta nel maggio 2015, specifica: «Essere vegano non vuol dire di per sé avere una dieta sana, essere un vegano intelligente significa rispettare le raccomandazioni, evitare cibi industrialmente raffinati, andarci piano con lo zucchero […] perché lo zucchero è un altro fattore per il cancro all’intestino […] e quindi va bene vegano, ma colto».

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 157, gennaio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cancrocarnecibi grassidiabetedietafocusFranco BerrinomalattiemedicinaOmsproteinericercasalutesanitàveganesimozucchero
Previous Post

In Egitto il regime imbavaglia il dissenso

Next Post

“Deepfake”: la nuova frontiera del falso

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
“Deepfake”: la nuova frontiera del falso

“Deepfake”: la nuova frontiera del falso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

4 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

4 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

4 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    1 giorno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.