• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Simenon e la Francia (e l’Europa) che non ci sono più

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Settembre 2019
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Simenon e la Francia (e l’Europa) che non ci sono più
0
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Trent’anni fa moriva il grande scrittore belga-francese. Nei suoi romanzi viene delineato un mondo che oggi si fa fatica a riconoscere

Era il 4 settembre del 1989. All’età di 86 anni si spegneva a Losanna Georges Simenon. Era nato a Liegi, in Belgio, il 13 febbraio 1903 (all’anagrafe George Joseph Christian Simenon), ma nel 1922, dopo la morte del padre, si trasferisce a Parigi.

simenon.camera azzurraVivrà anche in varie località del pianeta e scriverà moltissimo: 192 romanzi (75 aventi come protagonista il celebre commissario Maigret, più 28 racconti) firmati e 176 pubblicati con 27 pseudonimi, ripubblicati in Italia da Adelphi. Da molti sono stati tratti bei film. Tuttavia, i più collegano il narratore solo alla capitale francese e ai “gialli” del celebre commissario, che ha trovato nell’attore bolognese Gino Cervi (1901-1974) il migliore interprete. In realtà, se sicuramente di buon livello letterario sono i romanzi con Maigret, i vertici artistici vengono raggiunti da Simenon in altre opere, alcune “gialle”, altre no. Comunque, sia nei romanzi polizieschi (con Maigret o meno), sia nei restanti, il canovaccio e lo scenario sono sempre simili. Mariti e mogli, uomini e donne, borghesi, denaro, sesso, tradimenti, perbenismo, ipocrisie, rancori mai sopiti (Il gatto, 1967).

Soprattutto odi sedimentati, passioni sfrenate, ascese sociali a ogni costo. Fa da sfondo un mondo popolato da personaggi di ogni ceto sociale e un paesaggio, a volte urbano, a volte periferico o campagnolo, oggi quasi dimenticato. Commercianti, bottegai, piccoli negozianti, artigiani, tipografi, sarti, cappellai, calzolai, cestai, pescivendoli, fruttivendoli, macellai, taxisti, muratori, marinai, postini, falegnami, meccanici, pescatori, battellieri e tantissimi operai e prostitute… una massa popolare vivace e pulsante. Gli immigrati nordafricani vengono chiamati semplicemente «arabes» e gli altri, senza tanti problemi, «negri».

Simenon.LibraioAbbondano bar e bistrot, trattorie, mercati, empori, negozietti, librerie, negozi di antiquariato, cinema, stazioni di servizio-officina. La natura è viva, ricca di acque marine e fluviali, porti, chiuse, chiatte, paludi. Le usanze, le abitudini, i costumi: tutti non fanno che bere e fumare, fumare e bere; è davvero incredibile la quantità di alcolici e di tabacco che si consumava a quei tempi! Le case borghesi hanno una o più domestiche a servizio, provenienti dalle campagne. I prezzi e il costo della vita dovevano essere estremamente bassi se tutti i ceti sociali si recano di continuo a bere, pranzare, cenare in locali pubblici, usano il taxi con disinvoltura e, come appena detto, domestiche e cameriere pullulano nelle case “perbene”. E questo vale non solo in provincia, ma pure per Parigi… Provateci oggi!

Simenon.Il gattoLe donne non sono mai le protagoniste in senso stretto dell’azione. Quasi sempre il punto di vista del narratore coincide con quello del protagonista, un maschio. Eppure, sono le donne a essere le vere artefici, i motori degli avvenimenti: affascinanti, a volte spietate, ciniche, sempre spinte da una passionalità cieca e istintiva, che non conosce limiti e ostacoli. Esse sono circonfuse da un’aura di mistero e di sensualità ineffabile, come leggiamo ne Il passeggero del Polarlys (1932): «Come spiegare l’alone di voluttà che la circondava, che emanava da lei. E, soprattutto, come conciliarlo con quella sua aria infantile? […] Che fosse vestita di nero o di rosa, che fosse fasciata in abiti di seta o di lana, s’intuivano le sue forme ed era come se si percepisse il calore e il profumo della sua carne. Se si chinava, gli sguardi scivolavano istintivamente dentro la sua scollatura. Quando camminava, gli occhi seguivano le sue gambe piene, dalle caviglie sottili e allo stesso tempo carnose».

Donne esseri selvaggi e naturali, forze della natura capaci di condurre gli uomini alla rovina (La scala di ferro, 1953; Il piccolo libraio di Archangelsk, 1956; In caso di disgrazia, 1956; La camera azzurra, 1964). Tuttavia, più in generale, quello che colpisce è l’enorme distanza tra i romanzi di Simenon e il mondo odierno, così come esposto in più libri da Éric Zemmour (vedi Dalla Francia all’Europa, come ci siamo ridotti così o La crisi dell’universo maschile secondo Éric Zemmour). Ovviamente non si tratta di celebrare l’elegia dei “bei tempi andati”, ma di domandarsi freddamente se si stia costruendo un futuro migliore del passato.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: donneeuropafrancialibriromanziSimenon
Previous Post

Investire in metalli preziosi, dall’oro ai diamanti

Next Post

“Vite minuscole”: quando la letteratura rende immortali

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Vite minuscole”: quando la letteratura rende immortali

“Vite minuscole”: quando la letteratura rende immortali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.