• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Virtus | La connessione tra il reale e il virtuale (Milano, dal 7 al 12 febbraio 2019)

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
24 Gennaio 2019
in ARTE, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO
0
Virtus | La connessione tra il reale e il virtuale (Milano, dal 7 al 12 febbraio 2019)
36
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’influenza del virtuale nel reale e nella produzione artistica è il filo conduttore della mostra nel capoluogo lombardo

Giovedì 7 febbraio inaugura alla Fabbrica del Vapore, Spazio The Art Land, lotto 10 (Milano, via Procaccini 4) la mostra Virtus | La connessione tra il reale e il virtuale, a cura di Antonietta Campilongo, promossa dall’Associazione Neworld, Nwart, con il patrocinio del Comune di Milano nell’ambito del progetto Spazi al Talento.

16-virtusDal MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma, che lo ha ospitato dal 12 al 14 ottobre 2018 – l’evento sbarca nella città meneghina. Oggetto dell’indagine e filo conduttore è il mondo virtuale, il web, che prende sempre più piede nel nostro quotidiano e, quindi, come diretta conseguenza, nell’arte. Gli artisti coinvolti, nella piena libertà di scelta del mezzo prescelto, interpretano il nuovo mondo e le sue infinite possibilità di creare e salvaguardare l’arte. La giornata d’inaugurazione, il 7 febbraio, partirà significativamente con l’intervento dell’architetto Cristiano Ferrari sulla visione olistica del restauro sostenibile della metodologia BIM applicata a edifici storici. Seguirà la performance Raptus in Lapsus di Lara Ferrara: un’installazione video (regia di Juan Diego Puerta Lopez, direttore della fotografia Andrès Arce Maldonado), un percorso composito che coinvolge lo spettatore direttamente e spontaneamente, stimolandolo a far parte della connessione fra l’opera e il luogo che la ospita. Il video è interamente girato nell’ex manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma.

Parla di soluzioni abitative invece il Super Burka Girl project di Grace Zanotto, Changing Together: Nanotech Burka VS Climate change. Nanotech Burka è una cellula abitativa mobile in simbiosi con la natura e resistente all’azione degli elementi: fuoco, ghiaccio, aria, acqua, neve, lava. Come un’arca, trasporta l’uomo verso la comprensione dell’ineluttabile simbiosi con il pianeta. Accompagnata dalla live A/V set di Katatonic Silentio, artista multimediale, sound designer e dj, co-fondatrice del collettivo Cyberspeak Music. Nel video Third Eye Flying di Maria Korporal (musiche di Michael J. Stewart, sceneggiatura della stessa Korporal) seguiamo l’artista attraverso il suo “terzo occhio”, una telecamera collegata alla fronte, dall’aeroporto Tempelhof di Berlino fino allo spazio.

16.FabbricaVaporeÈ di ispirazione calviniana il video Writing on the Moon di Daniela de Paulis, in particolare con riferimento al primo capitolo delle Cosmicomiche, La distanza della Luna. Le parole, convertite in suono e trasmesse come onde radio dal Brasile, “cadono”, riflesse, dalla superficie lunare e vengono ricevute da un radiotelescopio nei Paesi Bassi. Nel loro lungo viaggio, che ne distorce le lettere, le parole sono visualizzate in una cascata visiva di libere associazioni; le irregolarità della superficie del satellite fanno sì che i segnali radio si disperdano in tutto lo spazio circostante. L’opera è stata commissionata dal programma radiofonico Ether Snuiven.

Gli artisti in esposizione sono (in stretto ordine alfabetico): Marco Billeri, Antonella Bosio, Juna Cappilli, Isabel Carafì, Vincenza Costantini, Pino de’ Notariis, Schirin Fatemi, Lucia Ferrara, Ignazio Fresu, Valeria La Torre, Marco Loddo, Fabrizio Loiacono, Maria Carla Mancinelli, Tina Milazzo, Flaviana Pesce, Adriana Pignataro, Simonetta Pizzarotti, Loredana Raciti, Consuelo Rodriguez, Gerardo Rosato, Giovanna Silvestri, Renata Solimini, Anna Tonelli, Flora Torrisi, Jack Tuand, Angela Valentini, Lisa Yachia, Grace Zanotto.

16.VirtusMostraLa mostra Virtus | La connessione tra il reale e il virtuale è a ingresso libero e resterà aperta dal 7 al 12 febbraio 2019 con i seguenti orari e attività: giovedì 7 febbraio dalle 18,00 alle 21,00; alle ore 18,30 intervento dell’architetto Cristiano Ferrari – Heritage BIM (H – BIM); alle ore 19,30 performance Raptus in Lapsus di Lara Ferrara (regia di Juan Diego Puerta Lopez, direttore della fotografia Andrès Arce Maldonado); venerdì 8 febbraio dalle 11,00 alle 19,30; alle ore 17,00 proiezione del video Writing on the Moon di Daniela de Paulis; sabato 9 febbraio dalle 11,00 alle 20,00; alle ore 17,30 proiezione del video Third Eye Flying di Maria Korporal domenica 10 febbraio dalle 11,00 alle 20,00 (alle ore 18,00 Changing Together: Nanotech Burka VS Climate change, Super Burka Girl project di Grace Zanotto; live A/V set di Katatonic Silentio); lunedì 11 e martedì 12 febbraio dalle 14,30 alle 18,30.

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XIII, n. 157, gennaio 2019)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteesposizioneFabbrica del Vaporemilanoperformancerealtà virtualetecnologiaweb
Previous Post

Infissi in PVC: come scegliere al meglio

Next Post

Estetica e formazione, un binomio in forte crescita

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
Estetica e formazione, un binomio in forte crescita

Estetica e formazione, un binomio in forte crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.