• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Finti influencer alla ricerca di una vita che non c’è

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
7 Febbraio 2019
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Finti influencer alla ricerca di una vita che non c’è
11
SHARES
111
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Acquisto di follower e like, false sponsorizzazioni, viaggi pagati di tasca propria… Che cosa non si fa pur di diventare una web celebrity

La vita dell’influencer è (quasi) il sogno di tutti: viaggi in posti stupendi, hotel esclusivi, vestiti griffati… senza spendere nulla. Anzi, non solo non si svuotano le tasche, ma si riempiono pure! Anche se probabilmente non è tutto oro ciò che luccica, sono in molti a essere attratti da questa esistenza patinata, tanto che alcuni si improvvisano influencer pur non essendolo realmente. In effetti, che ci si creda o meno, si tratta di un vero e proprio lavoro e, come tale, non lo si può inventare sperando che gli altri – le aziende, nello specifico – credano a un bluff.

20-Influencer Iniziamo con il definire che cos’è, in termini tecnici, un influencer. Prima, però, è opportuno fare una precisazione: il discorso che segue, pur riguardando in qualche modo tutti i social network, si riferisce in particolare a Instagram, senza dubbio il più in voga al momento, soprattutto tra i giovani. L’influencer è, alla lettera, qualcuno che con le sue azioni condiziona qualcun altro. Secondo la definizione della Treccani, si tratta di un «personaggio popolare in Rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e, in particolare, di potenziali consumatori». L’aspetto più interessante riguarda proprio la seconda parte della spiegazione, riferita all’ambito economico. L’influencer, infatti, è una persona che, tramite la sua attività sui social, riesce a coinvolgere e indirizzare opinioni e decisioni – anche d’acquisto – degli altri utenti, che diventano suoi follower nel senso stretto del termine. L’esempio più noto è senza dubbio quello di Chiara Ferragni, l’influencer italiana da oltre quindici milioni di seguaci su Instagram che fatturerebbe circa dodicimila dollari a post; leggi Chiara Ferragni nel regno dell’apparire (e dell’ipocrisia). Come già sottolineato, si tratta di un lavoro vero e anche ben pagato, soprattutto se si ha la capacità di intercettare i canali giusti.

Esiste infatti un ramo del web marketing, chiamato influencer marketing, che investe proprio in tale direzione. Gli esperti del settore cercano persone in grado di condizionare una fetta di mercato, ovviamente quella che interessa il brand, che vengono pagate purché pubblicizzino i loro prodotti con foto e post ad hoc: un vestito, un’auto, un profumo… ma anche un hotel, un ristorante e perfino una bottiglietta d’acqua. Arrivare al livello della Ferragni non è impresa semplice; la dice lunga il fatto che la sua scalata alle vette dei social sia diventata un case study ad Harvard. Innanzitutto un influencer dovrebbe cercare e trovare una nicchia di mercato entro cui agire: un settore nel quale sia particolarmente informato e specializzato, tanto da esserne un guru. Poi, deve avere ben chiari l’obiettivo e il target cui rivolgersi. Ancora – fondamentale – deve creare dei contenuti rilevanti, originali e accattivanti per i follower.

20-LikeQui entrano in campo un’abilità comunicativa efficace, la capacità di mantenere vivo l’interesse nel tempo e, soprattutto, la bravura nel creare un rapporto di credibilità e fiducia con i propri seguaci. La sensazione che, in fondo, l’influencer sia “uno di noi” contribuisce a renderlo affidabile ai nostri occhi. Almeno in apparenza, infatti, non si tratta di un’élite di privilegiati, ma solo di utenti che conducono un’esistenza simile a quella degli altri. Quindi, nel momento in cui sponsorizzano un determinato prodotto – che sia reale o un concept –, viene più naturale entrare in empatia con loro; è ormai risaputo quanto sia importante per un venditore riuscire a toccare le corde più emotive di chi ha davanti. Dal momento che diventare influencer sembra alla portata di tutti – ci si dimentica, per esempio, del lavoro di editing e post produzione di foto e video – e sono numerosi i benefit che se ne possono trarre, sempre più persone tentano di improvvisarsi in questo campo. Nasce così il fenomeno dei finti influencer: utenti che, tramite l’acquisto di follower e like, cercano di “gonfiare” il loro profilo in modo da renderlo più appetibile per le aziende.

Capita, quindi, che un brand che voglia investire nella pubblicità sui social possa prendere, senza le dovute verifiche preliminari, un grosso abbaglio, con le conseguenti ricadute finanziarie. Vista la necessità di evitare perdite di denaro e di credibilità – è molto importante scegliere da chi farci rappresentare –, esistono professionisti e programmi che analizzano i profili per smascherare quelli falsi. Per capire se si tratta di un account fake, è particolarmente utile l’analisi del cosiddetto engagement, ossia il rapporto tra il numero di follower e la quantità di like. Per esempio, se un profilo è seguito da dodicimila persone – e rientra quindi nella categoria dei microinfluencer, secondo la stima di communicationvillage.com –, ma i post hanno una media di cento/duecento like, è molto probabile che l’utente abbia comprato dei follower o stia usando dei bot.

20-LeaderUn’ulteriore verifica potrebbe riguardare l’analisi dell’account di chi segue la pagina del presunto influencer: se è senza foto profilo e non presenta attività, è possibile che sia un fake. Anche i commenti sono un’ottima cartina di tornasole: se sono frasi generiche o semplici emoticons, quasi sicuramente ci troviamo di fronte a un bot. Altro elemento rilevante è lo scambio di botta e risposta: l’influencer, infatti, è molto attento a replicare ai commenti dei propri seguaci, in modo da coltivare la sopracitata sensazione del “è uno di noi”. Infine, secondo un’inchiesta dell’Atlantic riportata dal Post, di recente è emerso un nuovo tipo di finti influencer: i falsi “brandizzati”, coloro cioè che “taggano” nei propri post i nomi delle aziende senza ricevere alcun compenso. Il loro scopo è duplice: attirare l’attenzione del marchio e acquisire fama tra i seguaci. A detta del noto giornale americano, un ragazzino statunitense si sarebbe addirittura pagato un viaggio a Miami fingendo che si trattasse di una vacanza sponsorizzata. Le aziende, da un lato, potrebbero anche trarne vantaggio – pubblicità gratis – ma, dall’altro, spesso non hanno alcuna voglia di essere rappresentate da qualcuno che in realtà non scelgono e che, paradossalmente, le usa come vetrina di lancio.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 158, febbraio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Chiara FerragnifocusfollowerInfluencerinstagramsocial networkweb marketing
Previous Post

Gabès, Tunisia: l’oasi ridotta in bianco e nero

Next Post

L’odissea dei “riders”: ecco chi paga il prezzo della “gig economy”

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
L’odissea dei “riders”: ecco chi paga il prezzo della “gig economy”

L’odissea dei “riders”: ecco chi paga il prezzo della “gig economy”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.