• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Le storie nascoste dei criptoarmeni

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
1 Marzo 2019
in INTERVISTE, STORIA
0
Le storie nascoste dei criptoarmeni
96
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’intervista in esclusiva alla scrittrice e storica Fatemeh Sara Gaboardi sul suo ultimo libro “II viaggio di una promessa. Attraverso la storia di un popolo dimenticato: gli armeni nascosti dell’Anatolia” (Edizioni DivinaFollia)

Nonostante sia passato oltre un secolo, il genocidio degli Armeni del 1915 per opera dell’Impero ottomano è ancora un argomento controverso. LucidaMente ha intervistato la storica e scrittrice Fatemeh Sara Gaboardi Maleki Minoo, che ha recentemente pubblicato il libro Il viaggio di una promessa. Attraverso la storia di un popolo dimenticato: gli armeni nascosti dell’Anatolia (Edizioni DivinaFollia, 2018, pp. 316, € 18,00). Il saggio è dedicato alle storie dei criptoarmeni, cioè di quelle persone che, dopo il genocidio – o Medz yeghern, “il grande crimine”, in lingua armena – dichiararono la propria conversione all’Islam o nascosero la loro identità per lungo tempo.

15-1-GaboardiCom’è nata l’idea del libro?
«Il libro nasce da coinvolgimenti sia storici sia personali. Sono storica di formazione, ho una specializzazione in studi armeni e ho vissuto in Turchia per anni: l’interesse per gli oltre tre milioni di criptoarmeni residenti oggi nel Paese è quasi scontato. Inoltre, questa ricerca si lega alla storia delle mie origini [la Gaboardi è stata adottata da bambina da una famiglia italiana, ma è nata in Persia, ndr]: stavo cercando l’uomo che aveva aiutato i miei a fuggire dall’Iran dopo la rivoluzione del 1979 e ho scoperto tante vicende che ho deciso di raccontare. Perciò ho iniziato a cercare in Anatolia orientale (dove vive la maggior parte dei criptoarmeni) sia i discendenti di armeni che si sono convertiti al tempo delle persecuzioni, sia quelli di bambini adottati all’epoca da famiglie turche o curde e che hanno scoperto le proprie radici solo in un secondo momento. Persone forzatamente islamizzate, che ancora oggi sono costrette a nascondere la loro vera identità e a dichiararsi, per motivi di sicurezza, turchi o curdi e musulmani, relegando la propria cultura – linguistica e religiosa – all’intimità della dimensione privata».

15-ArmeniaCom’è strutturato il saggio?
«Si sviluppa su tre filoni complementari: il vissuto degli intervistati, che ho voluto raccontare per dare alla storia un volto umano e coinvolgere maggiormente il lettore; è stata inoltre l’occasione per parlare delle mie origini e concludere il racconto iniziato nel mio libro Con gli occhi del cuore. Storia di una famiglia iraniana nella Persia dello Shah, attraverso la figura dell’uomo che ha salvato la mia famiglia; infine, ho potuto approfondire la storia della Turchia contemporanea. Ci tengo a sottolineare che il progetto è stato interamente autofinanziato e autoprodotto, in primis perché l’idea di una ricerca sul tema è stata mia, poi perché non ho trovato molto sostegno: mi sono rivolta ad alcune personalità armene in Italia per avere appoggio per la pubblicazione ma, paradossalmente, mi è stato detto che non lo avrebbero fatto in quanto io non ero armena. Francamente, la cosa mi ha stupito: il fatto che un non armeno si interessi a un evento che non lo riguarda direttamente dovrebbe essere un valore aggiunto, non un ostacolo».

Come ha condotto le sue ricerche?
«Le ricerche sono state lunghe e difficili. Immaginate che nessuno conosca le vostre origini, che ancora oggi devono essere tenute nascoste: in Turchia sono ancora molti a negare il genocidio armeno, il primo esempio nella storia contemporanea di azione finalizzata allo sterminio di un popolo su base culturale e religiosa. Una volta individuati i soggetti, li ho intervistati in prima persona, a volte rischiando la mia stessa incolumità. Per garantire l’anonimato delle persone, ho preferito mescolare nel racconto le vicende delle diverse famiglie coinvolte, per evitare che qualcuno potesse essere riconosciuto».

15-2 l'autrice Fatemeh Sara GaboardiPerché, secondo lei, è necessario raccontare oggi un genocidio di oltre cento anni fa?
«Innanzitutto perché non è riconosciuto universalmente e non si è concluso, in quanto è ancora in corso la cancellazione di una cultura millenaria, al punto che vengono impedite non solo la pratica religiosa ma anche l’uso della lingua: non esiste un filone letterario dedicato agli armeni sopravvissuti e i pochi che conoscono la lingua sono costretti a parlarla di nascosto. Ci sono però dei tentativi di recupero: a Diyarbakır, nella Turchia sud-orientale, il sindaco ha attuato alcune iniziative nel tentativo di ripristinare la pluralità culturale esistente nella zona prima del genocidio. Ha istituito un corso di lingua armena per tutti coloro che volessero recuperare la propria origine e ha promosso la ristrutturazione della cattedrale armena, distrutta nuovamente nel marzo 2016 in seguito a combattimenti tra esercito turco e guerriglieri curdi».

Purtroppo, la discriminazione su base culturale e religiosa è ancora oggi realtà e stiamo assistendo in tutto il mondo al ritorno del nazionalismo. Che tipo di azioni si possono fare per contrastare questi fenomeni, soprattutto tra i più giovani?
«Penso che sensibilizzare i giovani alla storia sia assolutamente necessario per renderli consapevoli del passato e, soprattutto, per aiutarli a capire gli avvenimenti del presente. Lavoro molto con gli adolescenti: spesso vengo chiamata in vari istituti a fare dei seminari sul genocidio armeno e sulle problematiche dei Paesi islamici contemporanei. Ogni volta mi rendo conto di quanto il genocidio armeno sia ancora oggi affrontato nei libri di storia in modo superficiale. Gli stessi studenti sono sorpresi perché non ne sanno praticamente nulla, ma apprezzano molto le mie lezioni, non avendo davanti uno storico, bensì una persona che ha vissuto direttamente certe situazioni e che può raccontare la propria esperienza dando testimonianze tangibili, come foto e video. Penso che sia importante un approccio “umano” alla storia per renderla interessante, soprattutto per i più giovani, e sperare che non venga dimenticata».

15-3 genocidio armenoHa qualche aneddoto che vuole raccontare?
«Il libro si apre con il racconto delle reazioni dei miei amici di Istanbul quando ho detto loro che sarei partita per l’Anatolia orientale a fare ricerche sui criptoarmeni: tutti mi hanno esplicitamente detto che avevo perso la ragione. Ma non sono riusciti a farmi desistere: ormai avevo deciso che avrei scritto questo libro, non solo per dare una spiegazione storica al fenomeno, ma soprattutto per analizzarlo dal punto di vista umano. Volevo raccontare il dramma di persone che da anni vivono nel dualismo: in pubblico dicono di essere in un modo e solo in privato fanno emergere la loro vera natura. Che tipo di vita conducono? Quali sono i loro problemi e le loro sensazioni? Era questo ciò che più mi interessava. Purtroppo non è stato semplice: come ho detto, l’argomento in Turchia è ancora tabù e mi sono trovata anche in situazioni pericolose. Per fortuna è andato tutto bene e, a ripensarci, non saprei dire se sono stata più incosciente o coraggiosa: d’altra parte, spesso per ricercare la verità sono entrambe caratteristiche necessarie».

Per approfondire l’argomento, consigliamo di vedere questa puntata di Rai Storia sul genocidio armeno. Inoltre, qui e qui trovate ulteriori informazioni.

Le immagini: la copertina del libro Il viaggio di una promessa; cartina geografica; la storica e scrittrice Fatemeh Sara Gaboardi; una rara foto del genocidio degli armeni a opera dei turchi.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 159, marzo 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AnatoliaArmenicristianiculturaFatemeh Sara Gaboardi Maleki Minoofocusgenocidio armeniislamlibropulizia etnicareligionestoriaTurchia
Previous Post

Museo Ferrari, orgoglio tutto italiano

Next Post

Il Vaticano ha dato ormai per persa l’Europa?

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Tasse e sacrifici: madonna ministra Fornero piange, la Madonna cattolica mai

Il Vaticano ha dato ormai per persa l’Europa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.