• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Migrazioni, tra percezione e realtà

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
9 Giugno 2019
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
Migrazioni, tra percezione e realtà
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si è tenuto un incontro a Bologna

Quanto di quello che viene scritto o detto sui mass media in tema di immigrazione corrisponde alla realtà? Quanti italiani sanno veramente quanto il numero di stranieri incida veramente sulla popolazione? Il dibattito politico degli ultimi anni, corroborato da una narrazione sui media inesatta e allarmistica, ha contribuito a distorcere i fatti e a diffondere una percezione di pericolo e crisi legata al fenomeno migratorio molto distante da quelli che sono i dati reali. La conseguenza è che il tema della migrazione, per la maggior parte degli italiani, si accompagna al concetto di pericolo e invasione, in clima negativo e discriminatorio.

15b-1_incontro del 30 maggioSi è parlato anche di questo lo scorso 30 maggio in occasione dell’evento Discriminazioni, paura del diverso e migrazioni: quali risposte possibili?, organizzato da Cefa Onlus e dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna. Un pomeriggio di riflessione che ha coinvolto circa una sessantina di “addetti ai lavori”: esperti e professionisti del terzo settore (educazione, accoglienza, sociale ecc.), oltre a rappresentanti di istituzioni (Asp, Unhcr, Regione Emilia-Romagna, per segnalarne alcune) che, in un modo o nell’altro, hanno quotidianamente a che fare con migrazione e discriminazione. L’obiettivo era quello di riflettere insieme e provare a ipotizzare delle soluzioni al problema della discriminazione (da intendere a 360°, quindi non solo legata a provenienza geografica, cultura, religione, ma anche alla condizione sociale ed economica, al genere e all’orientamento sessuale, ndr). È stata anche l’occasione per presentare la ricerca dell’Università di Bologna sui meccanismi di diffusione di comportamenti e discorsi discriminatori tra i giovani, svolta all’interno del progetto di Educazione alla cittadinanza globale Facciamo tombola. Nuove narrazioni, nuovi strumenti, nuove metodologie per la cittadinanza inclusiva e la lotta al radicalismo tra i giovani, finanziato dall’Aics, Agenzia italiana di cooperazione allo sviluppo [i risultati della ricerca non sono ancora online; segnaliamo però il sito del progetto].

La ricerca è stata condotta su quattro territori: Bologna, Napoli-Caserta, Palermo-Termini Imerese, Verona, e ha coinvolto, oltre a 87 “testimoni significativi”, 4.563 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Relativamente al rapporto tra la percezione dei fenomeni migratori e la realtà, circa il 50% del campione intervistato, in tutte e quattro le città, ha risposto sì alla domanda “L’Italia è il paese europeo che vede il maggior numero di immigrati”. Secondo dati Eurostat del 2018, però, l’incidenza degli immigrati sulla popolazione italiana è dell’8,3% contro il 15,2% dell’Austria e oltre l’11% in Belgio, Irlanda e Germania.

15b-2_esempiSul tema ha indagato recentemente anche Open Migration, un progetto di informazione sul tema delle migrazioni, che, attraverso dati, conoscenze e competenze vuole combattere certi pregiudizi e stereotipi, facendo davvero informazione sull’argomento. Il problema, infatti, non è tanto il fenomeno migratorio – che indiscutibilmente deve essere ben gestito – quanto il modo in cui questo viene raccontato, quasi mai in modo veritiero e sulla base di numeri e situazioni reali, ma spesso con toni e modalità allarmistiche. «Le parole sono importanti» si dice, e nel mondo dell’informazione e della comunicazione questo è ancora più vero: il ruolo del giornalismo deve essere quello di formare le opinioni e le coscienze e questo comporta una grande responsabilità. Se viene meno la veridicità delle informazioni veicolate, resta solo la propaganda. In un’epoca in cui internet e i social media danno a tutti, indistintamente, la possibilità di esprimere la propria opinione, di costruire e diffondere fake news e informazioni non verificabili immediatamente, il ruolo del giornalismo e dei giornalisti è ancora più importante. Ecco che, allora, bisognerebbe privilegiare un tipo di informazione più approfondita, basata su numeri e dati, e non un’informazione semplicistica, spesso solo a caccia di like e condivisioni sul social.

Le immagini: una foto dell’evento del 30 maggio scattata dall’autrice dell’articolo e un esempio di titoli allarmistici [qui un approfondimento sulla notizia riportata].

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cefacomunicazionediscriminazioneeducazionefake newsgiornalismoinformazioneinternetmigrazionepercezionerazzismoScienze politiche e socialisocial mediasocietàUniversità di Bologna
Previous Post

Lista +Europa, Italia in comune e Psi: punto d’arrivo o punto di partenza?

Next Post

Editoriali primaverili aprile-giugno 2019

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
EDITORIALE DEL DIRETTORE

Editoriali primaverili aprile-giugno 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.