• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Riders, fra tutela dei lavoratori e crisi del settore

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Luglio 2019
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Segnali incoraggianti arrivano dal primo contratto collettivo per fattorini, ma il mondo delle consegne a domicilio non sembra vivere la sua stagione migliore

La morte di un rider a Bologna a causa di un incidente stradale ha riacceso i riflettori sulle condizioni lavorative dei fattorini del food (e non solo) delivery. Fra precarietà, salari irrisori e rischi per la sicurezza, quella dell’«economia dei lavoretti» è una vera e propria odissea (ne abbiamo già parlato su LucidaMente: leggi L’odissea dei riders: ecco chi paga il prezzo della “gig economy”).

18-riders-justeatQualcosa però sembra essere cambiato. A maggio 2019 infatti, Filt, Fit e Uiltrasporti – sigle sindacali del settore trasporti di Cigl, Cisl e Uil – hanno firmato, con l’azienda di Firenze Laconsegna srls, il primo contratto collettivo per «addetti alla distribuzione delle merci con cicli, ciclomotori e motocicli». L’applicazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro Logistica Trasporto Merci e Spedizioni (vedi Gig economy, arriva il contratto per i riders), in via inizialmente sperimentale, ha avuto luogo per venti lavoratori. In previsione, però, di un ampliamento di organico da parte dell’azienda fino a circa duecento dipendenti. Benché applicato a un numero esiguo di lavoratori e non ancora alle grandi compagnie che si occupano di consegne a domicilio (Deliveroo, Glovo, JustEat) la firma del primo contratto nazionale è sicuramente significativa. In primo luogo, perché si tratta di un apripista, destinato a favorire futuri accordi fra aziende del settore e sindacati. Inoltre, seppur sperimentale, l’accordo è suscettibile di espansione, inizialmente – si prevede – all’intera Regione Toscana. Occorre poi tenere presente il fattore più importante: i vantaggi concreti per i lavoratori. Viene loro garantito lo status di lavoratori subordinati, con tutte le tutele previste: salario, assicurazione e previdenza. Inoltre, del costo dell’attrezzatura si farà carico l’azienda.

Qual è invece la situazione dal punto di vista dei giganti delle consegne? Apparentemente le assunzioni sempre aperte e il moltiplicarsi di fattorini su due ruote nelle strade di tutta Italia possono far pensare a una crescita florida e costante del settore. In realtà, secondo quanto riportato dal quotidiano britannico The Times, tutte le principali multinazionali della delivery soffrono. A cominciare dalla statunitense Uber, che possiede un proprio servizio per le consegne di cibo, UberEats. Il collocamento del colosso della sharing economy sul mercato azionario, sebbene molto atteso, si è rivelato decisamente negativo.

18-protesta-ridersAnche l’inglese Deliveroo non se la passa benissimo: gli ultimi bilanci riportano perdite per circa 180 milioni di euro (su questo tema: Il food delivery è in crisi?). Ancor più significativo è il caso di JustEat: rispetto ai concorrenti Uber e Deliveroo, il servizio di spedizione pasti con sede a Londra sembra perdere costantemente terreno. L’aumento delle vendite – come riporta ancora il Times – si è infatti assestato su cifre ben inferiori alle aspettative. In questo caso è bene ricordare che altri fattori possono aver influito sull’andamento negativo di JustEat: problemi con la concorrenza, discusse scelte di mercato e indecisione a livello di management – da più di sei mesi infatti il posto di amministratore delegato risulta vacante. Abbiamo contattato, in esclusiva per LucidaMente, l’ufficio stampa di JustEat, interessati a comprendere quali figure professionali e quali strategie vengono messe in campo per sviluppare un servizio di consegne a domicilio.

Servizio che, per i non addetti ai lavori, appare semplice e univoco: i clienti ordinano tramite una app per smartphone e ricevono la merce direttamente a casa. La risposta fornita da JustEat alla nostra richiesta di potere conoscere «il funzionamento interno di una azienda di food delivery» è stata che «trattandosi del focus consegna e non avendo JustEat la delivery come asset di business preferiamo per ora non rilasciare questa intervista». Dietro il formalismo di questa affermazione sembra manifesta l’intenzione di non voler prendere una posizione ufficiale su temi abbastanza delicati: dalla mancanza di tutele dei lavoratori, denunciata dagli stessi, agli andamenti pericolosamente oscillanti in borsa (Londra: Just Eat scende verso 604,3 centesimi di sterlina).

Sullo sfruttamento dei giovani nell’economia dei lavori saltuari leggi anche il nostro Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”.

Le immagini: un fattorino di JustEat (© www.justeat.it); una protesta di riders (© Agenzia Dire).

Edoardo Anziano

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: consegne a domiciliodeliveryeconomiafocusJustEatlavororiders
Previous Post

Come ci nutriamo importa, eccome!

Next Post

Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza

Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Ida Magli, a un anno dalla morte. 1: La dittatura europea

    Ida Magli, a un anno dalla morte. 1: La dittatura europea

    6 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.