• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Noah Baumbach, storie di una regia

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Settembre 2019
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Noah Baumbach, storie di una regia
12
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un filmmaker indipendente che descrive con ironia una malinconica umanità. Il suo nuovo lavoro, “Marriage story”, è stato presentato alla 76a Mostra internazionale del cinema di Venezia

Alla soglia dei 50 anni Noah Baumbach è uno tra i filmmaker più conosciuti del cinema indipendente e lo scorso 29 agosto ha lanciato alla 76a Mostra internazionale del cinema di Venezia la sua opera più recente, Marriage story, che vede tra gli attori principali Adam Driver e Scarlett Johansson. Il primo è noto per aver recitato sotto la direzione di Martin Scorsese, Spike Lee, Jim Jarmusch.

14b-locandinaLa Johansson non avrebbe bisogno di presentazioni ma, per i più inesperti, la si può vedere in Lost in translation, Match point e nel ruolo della Vedova Nera nella pellicola omonima (serie Marvel Cinematic Universe), solo per citare alcuni titoli. Il tema affrontato in Storia di un matrimonio (titolo tradotto fedelmente dall’inglese) è ovviamente la rottura fra marito e moglie, lo stesso de Il calamaro e la balena, uno tra i lavori più noti di Baumbach grazie alla candidatura all’Oscar nel 2006 per la miglior sceneggiatura originale. Tentando, però, di fare un confronto fra i due lungometraggi, quello più datato sembra essere un mélange tra i personaggi idiosincratici di Wes Anderson e le atmosfere newyorkesi di Woody Allen. Quello di oggi, invece, pare richiamare nello stile narrativo La scomparsa di Eleanor Rigby (diretto da Ned Benson nel 2013), pellicola in cui è presente una doppia focalizzazione orientata a sviscerare entrambi i punti di vista dei personaggi.

Mandatory Credit: Photo by Efren Landaos/REX/Shutterstock (8628268n) Noah Baumbach Tribeca Talks: Director Series: Noah Baumbach, Tribeca Film Festival, New York, USA - 24 Apr 2017

Una prospettiva che Baumbach, per il suo nuovo lavoro, adotta a partire dal trailer. Infatti, il trafiletto promozionale si apre con le voci prima dell’uno poi dell’altra riguardo a ciò che amano del consorte; poi, purtroppo, arriva la doccia fredda: un’aula di tribunale. La storia si presenta dunque come il racconto di un amore all’interno di ciò che ne sancisce la fine, la separazione. Procedendo e dando uno sguardo generale alle realizzazioni precedenti di Baumbach, si ha la percezione che siano tutte volte a comporre un mosaico: quello della commedia umana. Nello specifico, sotto la lente della cinepresa il regista cerca di mettere a fuoco il senso d’incompiutezza che pervade i suoi protagonisti, che essi siano studenti, neolaureati, coppie sposate, figli di genitori divorziati, fratelli e famiglie alle prese con situazioni problematiche. Lo spettatore ha l’impressione che la condizione sociale rappresentata sullo schermo esprima un po’ la sospensione tra diverse tappe dell’esistenza.

14b-Ben StillerUna sensazione che chiunque si analizzi nel profondo deve fronteggiare nel proprio percorso di crescita. Per divenire una persona “vera” bisogna farsi forgiare dalle vicissitudini e ciò comporta inevitabilmente tormenti e ferite. Baumbach riesce a rendere eccezionalmente tale processo attraverso una spiazzante leggerezza. E per leggerezza ci si riferisce alla definizione che ne dà Italo Calvino, per la quale non s’intende superficialità ma il «planare sulle cose senza macigni sul cuore». Esempi lampanti ne sono due tra i suoi movies più apprezzati: Lo stravagante mondo di Greenberg e Frances Ha. In uno il soggetto è Greenberg (Ben Stiller), uomo sui quarant’anni, e nell’altro Frances (Greta Gerwig), ventisettenne senza un suo posto nel mondo. Nonostante i protagonisti differiscano per sesso ed età, la goffaggine, l’inadeguatezza e il mancato tempismo di ambedue scaturisce in un effetto di comicità malinconica, nella quale potersi rispecchiare e consolare.

14b-Greta GerwigFinalità che lo stesso Noah dichiara: «I film sono stati per me una cura in alcuni dei momenti più bui della mia vita e mi hanno aiutato a capire ciò che credevo andasse oltre la mia comprensione. Sedendomi in una sala cinematografica, lasciavo che il meccanismo dell’empatia insito nel cinema agisse su di me. […] I film sono un antidoto, […] un mondo non di separazione ma di amore». Per i più curiosi, comunque, Marriage story sarà disponibile su Netflix in autunno e distribuito in cinema selezionati. Nel frattempo, sulla piattaforma online sono già reperibili Scalciando e urlando e The Meyerowitz stories. In quest’ultimo sempre lo stesso Driver compare in un cameo a fianco di Ben Stiller. Come si sarà notato, un tratto caratteristico di Baumbach è la propensione a lavorare con la medesima cerchia di attori, ma anche con l’ex moglie Jennifer Jason Leigh (la Daisy Domergue in The hateful eight di Quentin Tarantino) e l’attuale compagna Greta Gerwig. Una sorta di squadra che ogni tanto si estende, aprendosi ad altri interpreti e che racconta storie di ordinaria familiarità.

Le immagini: la locandina di Marriage story; una foto di Noah Baumbach; la locandina de Lo stravagante mondo di Greenberg; Greta Gerwig in una scena di Frances Ha.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adam DriveramoreBen StillercinemacommediacoppiedivorziofamigliafilmFrances HaGreta GerwigleggerezzaLo stravagante modo di GreenbergMarriage storymatrimonioMostra internazionale del cinema di VeneziaNetflixNoah BaumbachregiaScarlett JohanssonStoria di un matrimonioWoody Allen
Previous Post

Banda del Bukò: un’officina di eclettici musicanti

Next Post

La Reggia di Caserta: una meraviglia per gli occhi

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

La Reggia di Caserta: una meraviglia per gli occhi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

7 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

7 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

7 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

7 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    4 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.