• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

La Reggia di Caserta: una meraviglia per gli occhi

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Settembre 2019
in ARTE, DALL'ITALIA, IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
19
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I dettagli di una meta turistica da visitare almeno una volta nella vita: architettura, scultura, giardini, acque, musei e… piacevoli inganni

Nei secoli, in molti hanno ceduto al fascino di Napoli, da Marie-Henry Beyle, meglio noto come Stendhal, a Johann Wolfgang von Goethe e anche noi di LucidaMente abbiamo dedicato alle attrazioni culturali e culinarie del capoluogo campano diversi articoli. Perché non soffermarsi, allora, su una gemma che rende la città partenopea ancora più irresistibile? Stiamo parlando della Reggia di Caserta, distante da Napoli poco più di una trentina di chilometri.

14a-Entrata ReggiaIl palazzo è la residenza reale più grande al mondo per volume ed è un concentrato di magnificenza tale che non stupisce sia stato inserito dall’Unesco (United nations educational, scientific and cultural organization) nella lista dei patrimoni dell’umanità. Voluto dal re Carlo III di Borbone, il progetto fu commissionato all’architetto Luigi Vanvitelli che, presentando 14 tavole, illustrò la struttura con i giardini annessi. La costruzione avvenne in un arco temporale di più di novant’anni. Infatti, sebbene la prima pietra fu posta il 20 gennaio 1752, i lavori terminarono nel 1845. Naturalmente, Vanvitelli non riuscì a vedere compiuto il complesso da lui ideato, ma se ne occupò il figlio con altri architetti della scuola paterna. Così, seppure ridimensionando i progetti iniziali, la realizzazione fu portata a termine fedelmente. Se decidete di recarvi a vedere questa meraviglia è bene conoscere qualche informazione in più, oltre alle dovute nozioni storiche. Innanzitutto, è sempre utile controllare sul sito ufficiale orari di apertura e chiusura che variano a seconda del periodo stagionale.

14a-viale ReggiaLa visita, poi, prevede l’accesso sia al palazzo sia al parco. Quest’ultimo è molto vasto: occupa ben centoventi ettari di superficie e si snoda per tre km attraverso due viali paralleli, fra i quali sono interposte imponenti fontane, una più suggestiva dell’altra. In ordine, si incontrano: la fontana Margherita, quella dei delfini, di Eolo, di Cerere, di Venere e Adone. Infine, presso la grande cascata finale, si trovano due complessi marmorei: da una parte Diana e al suo opposto Atteone. Il susseguirsi, lungo un percorso in salita, di tali opere scultoree funge da collegamento tra il giardino all’italiana e l’altro all’inglese. A entrambi il figlio di Carlo III, Ferdinando I di Borbone, insieme alla consorte Marina Carolina d’Asburgo-Lorena, apportò un personale contributo.

14a-Fontana dei DelfiniNel primo fece costruire la Pescheria, un grandissimo bacino con un isolotto al centro, probabilmente destinato alle esercitazioni delle battaglie navali. Il secondo, invece, fu voluto direttamente dalla regina e realizzato da John Andrea Graefer (figura di spicco tra i botanici anglosassoni). Si tratta del primo esempio di giardino informale in Italia e, forse, è il luogo più romantico della Reggia. Indubbiamente a catturare l’attenzione dei turisti vi è il Bagno di Venere, con la statua in marmo della dea e il criptoportico, un finto rudere dalla volta sfondata appositamente ad arte in due punti. Perdersi in questo angolo di paradiso artificiale, che sembra però del tutto naturale, è un piacere per i sensi. Un misto di visioni tra l’Isola che non c’è e gli anfratti in cui Indiana Jones ci conduceva da ragazzi. E, a proposito di set cinematografici, come dimenticarsi che una parte all’interno dell’edificio stesso è stata oggetto di riprese per film come Guerre stellari (La minaccia fantasma, L’attacco dei cloni) o Angeli e demoni. Stiamo parlando dello Scalone d’onore che collega egregiamente il piano terra agli appartamenti reali. Un’invenzione settecentesca, a doppia rampa composta in marmo, arricchita da statue e archi che lascia senza fiato.

14a-Bagno di VenereÈ ovvio che la residenza non si esaurisce qui. Nonostante da visitatori non sia possibile vederla per intero, essa occupa una superficie di 47.000 metri quadrati, con un’altezza di cinque piani. Ha una struttura rettangolare articolata attorno a quattro grandi cortili interni. Le stanze sono circa 1.200 e, accessibili al pubblico, vi sono, al primo piano, gli appartamenti del Settecento e dell’Ottocento, la biblioteca, la mostra permanente Terrae motus, la cappella e, nel fine settimana, il teatro, che è una riproduzione in scala del San Carlo di Napoli. Insomma, un concentrato di eterna bellezza rende la Reggia una perla non solo partenopea ma dell’Italia intera. Un incanto che ha messo d’accordo reali, architetti e letterati del passato con turisti e produzioni hollywoodiane di oggi.

Le immagini: la Reggia di Caserta vista da fuori; i suoi viali; la fontana dei delfini; il Bagno di Venere (foto scattate dall’autrice dell’articolo).

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: angeli e demoniarchitetturaartecinemadinastia BorboneestatefocusgiardiniGuerre stellariitaliaLuigi VanvitellimarmonapolipalazzoReggia di Casertasculturestoriaturismoviaggi
Previous Post

Noah Baumbach, storie di una regia

Next Post

Giornalisti d’inchiesta in Italia: i rischi del mestiere

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Giornalisti d’inchiesta in Italia: i rischi del mestiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

5 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

5 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

5 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

5 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    2 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.