• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

“Martin Eden” e l’attualità delle ideologie

Michele Piatti by Michele Piatti
10 Settembre 2019
in FILM-DISCHI, LIBRI, TEMATICHE CIVILI
1
“Martin Eden” e l’attualità delle ideologie
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pietro Marcello regista politico fra sperimentazione e tradizione. Il suo film, tratto dal romanzo di Jack London è stato presentato a Venezia, dove il protagonista Luca Marinelli ha vinto la coppa Volpi

Riadattare cinematograficamente un romanzo di Jack London per l’Italia di oggi? Ci è riuscito il regista Pietro Marcello con Martin Eden, presentato alla 76ª Mostra del cinema di Venezia e distribuito in sala dallo scorso 4 settembre. Il film, che è valso al protagonista Luca Marinelli la coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, è in realtà più che una semplice trasposizione.

Locandina Martin EdenNell’opera, del 1909, l’autore statunitense racconta di un incolto marinaio californiano che, per amore della giovane borghese Ruth, decide di diventare scrittore. Un rocambolesco percorso formativo porta Martin a intersecare i sommovimenti politici a lui contemporanei, di matrice ora socialista, ora anarco-individualista. Il successo editoriale non tarda ad arrivare ma porta con sé dubbi e ripensamenti: Martin si ritrova a meditare sul suicido dell’amico e maestro Russ Brissenden e sulla fine dell’amore per Ruth. Ormai ricco, solo e annoiato dal proprio egoismo, così lontano dalle passioni sociali di un tempo, Martin si risolverà per una scelta drastica. Il film, sceneggiato con Maurizio Braucci dallo stesso Marcello, segue il romanzo nella storia e nei personaggi, mantenendone i nomi anglosassoni.

A cambiare, in apparente contrasto logico con l’ambientazione, è però innanzitutto lo scenario: da Oakland, California, a una Napoli gonfia di personaggi pittoreschi ed espressioni popolari. Il periodo non è più l’inizio del Novecento, ma un tempo indefinito in cui abiti contadini e armi d’epoca convivono con elettrodomestici. La stessa lingua subisce continue mutazioni, dal napoletano volgare al milanese brianzolo, così come l’aspetto del versatile attore protagonista.

37-Martin Eden Marinelli (2)A sorprendere ulteriormente sono le scelte registiche. Marcello, reduce da una carriera come documentarista, gioca con le possibilità del mezzo cinematografico. Così, se la qualità della pellicola cambia in funzione dei momenti, anche gli innesti descrittivi fanno da contrappunto allo sviluppo narrativo vero e proprio. Un irriverente ricorso alla musica pop aumenta la sensazione, per lo spettatore, di trovarsi ovunque e da nessuna parte. Il significato politico dell’opera, che verte sul rapporto fra individuo e impegno collettivo, viene sempre sottinteso senza mai essere dichiarato. La tematica è tanto vicina a noi quanto eterna: se con il postmodernismo le grandi ideologie sembrano lettera morta, Martin Eden pare dirci che queste sono invece sempre presenti, proprio perché inattuali.

Marcello in tal modo tenta una terza via fra le favole ideologiche di Pier Paolo Pasolini e le denunce in forma cinematografica di Elio Petri: del primo riprende il gusto per il pastiche linguistico e temporale, del secondo rifiuta l’esplicitezza militante. Martin Eden, atipico e innovativo, è un film coraggioso che sa essere colto senza rinunciare all’accessibilità: un ottimo risultato per il cinema italiano, troppo spesso accusato di districarsi a fatica fra la banalità, l’autobiografismo e l’intellettualismo fine a se stesso.

Le immagini: la locandina del film e un primo piano dell’attore Luca Marinelli, tratto dal film.

Michele Piatti

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaideologiaMarcelloMarinelliMartin EdenVenezia
Previous Post

Il sesso sporco del neocapitalismo

Next Post

Padelle in pietra lavica: una garanzia per la buona cucina

Michele Piatti

Michele Piatti

Next Post
Padelle in pietra lavica: una garanzia per la buona cucina

Padelle in pietra lavica: una garanzia per la buona cucina

Comments 1

  1. Margherita Versari says:
    1 anno ago

    Ringrazio Michele Piatti per la recensione che mi ha stimolato a vedere il film in oggetto, offrendomi altresì una premessa interpretativa. Mi avventuro a dire che il personaggio assume, verso la fine, tratti viscontiani-manniani-nietzscheani: il dente guasto, ad esempio, i toni isterici (Ludwig) e la citazione della “bionda bestia”. Ancora grazie!

    Rispondi

Rispondi a Margherita Versari Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.