• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Resilienze Festival: tutti gli appuntamenti del weekend alle Serre (Bologna, fino al 15 settembre)

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
13 Settembre 2019
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Resilienze Festival: tutti gli appuntamenti del weekend alle Serre (Bologna, fino al 15 settembre)
3
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fotografia, musica, giornalismo, teatro: il cambiamento climatico come non l’avete mai visto (e sentito)

Cosa vuol dire essere radicati e radicali? In che modo l’attività artistica può diventare strumento di attivismo sociale e politico? Queste sono solo alcune delle domande a cui si è provato a dare risposta ieri 12 settembre durante la prima giornata di Resilienze Festival (ne abbiamo già parlato qui), che proseguirà fino al 15 settembre a Bologna, presso le Serre dei Giardini Margherita (via Castiglione 134).

15.2-ZamboniIl convegno di apertura ha avuto come titolo Artivism. Pratiche radicate e radicali. Durante l’incontro si è riflettuto proprio sul ruolo dell’arte nella vita sociale, presentando alcuni esempi di «social practices», cioè pratiche relazionali e partecipative che alcuni artisti utilizzano per affrontare temi sociali e ambientali. Tra gli ospiti il Collettivo Antonello Ghezzi (che ha curato le due installazioni realizzate negli spazi delle Serre in occasione di resilienze: T’Oracolo e Shooting Stars, dedicate ai desideri, ai sogni, alla scoperta di se stessi e visitabili durate tutta la durata del Festival), Lorenzo Balbi (direttore del Mambo, Museo d’Arte moderna di Bologna) e Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte Fondazione Pistoletto). Parallelamente, nel panel Caffè Ambiente. La città ecologica, a cura dello ShowRoom Energia e Ambiente di BAC/Comune di Bologna, si discuteva su metodi innovativi di utilizzo dell’energia nelle città per far fronte alla crisi climatica, coinvolgendo, in primis, i cittadini. A seguire lo spettacolo GAP! Dialogo ludico sulla liberazione a cura di AtelierSI, ispirato a Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.

Un’esibizione dedicata alla Resistenza, intesa come tentativo di contrastare un cambiamento e che, in un certo senso, è ciò che precede la resilienza, ossia l’adattarsi a un cambiamento. Ha chiuso la prima giornata Massimo Zamboni con Anime galleggianti, un reading di musica e parole che ci ha portato in viaggio sul Tartaro, un canale del Po, alla scoperta della magia e dolcezza della Pianura padana e dei suoi paesaggi fluviali, spesso sconosciuti e ignorati dai suoi stessi abitanti.

15.2-ToracoloTanti gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni: Scatti Radicali vede protagonisti tre fotografi, Fausto Podavini (due volte vincitore del World Press Photo), Michele Lapini e Alessandro Cinque (venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 alle 20,30) che proietteranno i loro progetti fotografici a tema ambientale sul grande schermo delle Serre e li commenteranno in dialogo con Luciana Travierso (Associazione Terzo Tropico) e con Jonathan Ferramola (tra i curatori di Resilienze Festival); il talk Giornalismo resiliente, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti di Bologna, una riflessione con alcuni addetti ai lavori su come raccontare i temi ambientali e i cambiamenti climatici, evitando fake news e allarmismi (sabato 14 alle 11,00); due film, The Human Element di Matthew Testa (Usa, 2018, 80’) venerdì 13 settembre alle ore 21,30, e Watermark, di Jennifer Baichwa e Edward Burtynsky (Canada, 2014, 92’), due dei registi e fotografi di Antrophocene, in mostra al Mast di Bologna fino a gennaio; il talk Siamo fatti di terra (sabato 14 settembre) in collaborazione con Alce Nero (main sponsor del Festival): un approfondimento dedicato al mondo dell’agricoltura, su come coltivare per tutelare ambiente e biodiversità.

E ancora: la caccia al tesoro Acqua in Bocca! che regala ai vincitori una borraccia realizzata grazie al contributo di Hera (tra i partner del Festival) per sensibilizzare sull’uso dell’acqua pubblica e ridurre il consumo di plastica; la musica con John de Leo (sul palco venerdì 13 settembre) e La Banda del Comitato (sabato 14) con la poliedrica Alice Rochwacher; un panel e un workshop dedicati all’innovativo sistema di coltivazione in acquaponica che consente il 90% di risparmio idrico rispetto all’agricoltura tradizionale, recentemente installato nell’orto delle Serre grazie a Aquaponic Design). Gli stimoli non mancano; il consiglio è di consultare il programma sul sito del Festival, scegliere la forma d’arte più adatta ai propri gusti e interessi e lasciarsi trasportare alla scoperta del nostro pianeta, per trovare insieme le soluzioni per salvarlo.

Le immagini: Massimo Zamboni e T’Oracolo (foto di Lorenzo Burlando).

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agricolturaAlice RohrwacherambienteartebolognafilmGiardini MargheritaJohn De LeoKilowattLe SerreMassimo ZamboniRadicati e RadicaliresilienzaResilienze FestivalVasco Brondi
Previous Post

Ricette di settembre: i carciofi alla Giudia

Next Post

Disdetta linee telefoniche e internet, come fare

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Disdetta linee telefoniche e internet, come fare

Disdetta linee telefoniche e internet, come fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.