• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La grave crisi delle leadership

Paolo Romoli by Paolo Romoli
1 Ottobre 2019
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
La grave crisi delle leadership
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi i leader basano tutto il loro potere sul consenso immediato del popolo. Ma per quanto tempo ancora si potrà continuare in questa direzione?

Le grandi personalità storiche ci hanno sempre affascinato: Alessandro Magno, Giulio Cesare, Napoleone. Figure carismatiche che hanno cambiato o influenzato significativamente la Storia. Il Novecento è stato attraversato da numerosi leader: Gandhi, Kennedy, Mandela. Ciascuno di noi potrà preferirne uno piuttosto che un altro, ma ciò non toglie l’influsso che essi hanno avuto per generazioni e generazioni. Anche oggi le leadership godono di grande attrattiva, da Trump a Putin, passando per Salvini. Ma c’è una caratteristica che le contraddistingue: la loro fragilità.

104-idi-di-marzoIl termine leader deriva dall’inglese to lead che significa guidare, dirigere. Il concetto di leader si applica a svariati campi delle attività umane: management, sport, politica. In una società competitiva come la nostra un leader parte avvantaggiato rispetto agli altri. Non tutti hanno questa attitudine; leader si nasce, non si diventa. Nel campo politico la figura del capo ha sempre riscosso un grande successo. Quest’ultimo – grazie alle sue doti oratorie – riesce ad avere un contatto diretto con il popolo. Con un linguaggio semplice e accattivante dà risposte concrete alle paure dei cittadini, non curandosi di cadere spesso nella demagogia, semplificando i problemi. Alcide De Gasperi una volta disse: «Un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione». Osservando la storia recente possiamo affermare di aver avuto più politici che statisti.

«G7 2017 con Trump, Le Pen, Johnson e Beppe Grillo? Uno scenario da horror che mostra bene perché valga la pena combattere il populismo». Così nel 2016 twittava Martin Selmayr, braccio destro del presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker. Tranne che per qualche nome, lo scenario è stato confermato. Nell’ultimo anno abbiamo sentito vari capipartito schierarsi apertamente contro due fenomeni che stanno sconvolgendo il pianeta: l’immigrazione e la questione ambientale. Entrambi sono temi complessi, non facili da spiegare a noi cittadini. Invece di parlare di integrazione si grida all’invasione. Piuttosto che cooperare a una politica comune che riduca gli effetti dei cambiamenti climatici, c’è chi preferisce uscire dagli accordi (Trattato di Parigi del 2015). Da sempre l’uomo è stato spaventato dai grandi cambiamenti, che siano geopolitici, economici, sociali. La paura dell’ignoto, del diverso, ci ha sempre attanagliato.

104-NapoleoneLa Politica con la “p” maiuscola dovrebbe cercare di dare delle risposte alle insicurezze dei cittadini, ma ultimamente non è così e forse non lo è mai stato. Siamo sommersi da leader senza contenuti. Il loro scopo è raggiungere il maggior consenso possibile, spesso facendo promesse irrealizzabili – flat tax, costruzione di muri lungo il confine meridionale con il Messico. Queste leadership hanno due peculiarità in comune: si basano sulla loro forza mediatica, ma allo stesso tempo sono deboli. Il potere fondato solo sulla propaganda si sgretola facilmente, più è forte e meno è destinato a durare. Questa fragilità è dovuta al fatto che le leadership si edificano principalmente sulla persona. Finché il capo politico godrà del sostegno del popolo, il suo potere non verrà messo in discussione. Questo comporta spesso errori di valutazione, dovuti a un’eccessiva sicurezza di sé e alla mancata conoscenza delle istituzioni politiche.

La politica è sempre stata un rapporto di forza tra le varie componenti della società, una lotta per il predominio. Alla testa delle varie fazioni politiche ci sono sempre state figure carismatiche. Cesare – grandissimo condottiero e uomo politico – apparteneva al partito dei populares; Napoleone, prima di diventare imperatore, fu il principale generale della Francia rivoluzionaria. Sappiamo tutti come andò a finire: il primo fu vittima di una congiura – le idi di marzo – il secondo costretto all’esilio. Entrambi avevano dominato l’Europa con i propri eserciti ed erano amati dalla popolazione, ma alla fine il loro potere fu schiacciato dal peso delle rispettive leadership. Tuttavia, entrambi ci hanno fatto dei lasciti: il De bello gallico – studiato ancora oggi – e il Codice napoleonico – primo codice civile moderno. Ultimamente le leadership non hanno lasciato nulla in eredità, soltanto vuoti di potere colmati con nuovi capi politici dalla vita breve. Sono delle vere leadership? Ai posteri l’ardua sentenza.

Paolo Romoli

(LucidaMente, anno XVI, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: leadershippartiti politicipoliticapopolopotereputinsalviniTrump
Previous Post

Come il liberalismo radicale divorò gli ex comunisti

Next Post

Elezioni in Tunisia, la difficile strada della democrazia araba

Paolo Romoli

Paolo Romoli

Next Post
Elezioni in Tunisia, la difficile strada della democrazia araba

Elezioni in Tunisia, la difficile strada della democrazia araba

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.