• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Dallo stile all’ottimizzazione SEO: quali sono le regole per scrivere sul web?

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
22 Ottobre 2019
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcuni preziosi consigli su contenuti, argomenti, forma da adottare, chiarezza del linguaggio, link

Imparare a scrivere testi web oriented non è cosa da poco, occorre esperienza e un’adeguata tecnica da applicare. A questi due elementi occorre aggiungere una dose di creatività e di adattabilità. Il lavoro del copywriter digitale non è semplice, bisogna adeguarsi a tempi spesso molto stringenti, individuare lo stile giusto per i contenuti, adattarsi agli strumenti a disposizione e a un pubblico di riferimento (target) molto vario.

1-scrittura-seoIl ruolo dei contenuti sul web
L’importanza dei contenuti web oriented ce la può spiegare solamente chi li produce. A questo proposito ci siamo interfacciati proprio con un’agenzia web di Roma, che affida al proprio reparto di web marketing la scrittura di testi in ottica SEO come strumento di crescita graduale del sito.
Con i giusti contenuti, il sito web non solo cresce, ma attrae anche il target giusto. Vogliamo quindi soffermarci sui fattori più importanti da considerare quando si scrive per il web, basandoci sul metodo consolidato dai copywriter dell’azienda romana 2open.

La scelta dell’argomento
Non è tanto “come” scrivere, ma “cosa” scrivere. In questa delicata fase, occorre riflettere attentamente sullo scopo dell’articolo che si deve scrivere. Si tratta di un contenuto per il proprio sito web o quello di un cliente? Si tratta di un articolo da pubblicare online per aumentare le visite sul sito?
Per poter realizzare contenuti efficaci e di qualità, bisogna tenere presente l’obiettivo del nostro scritto, questo perché occorre scrivere in funzione del target di riferimento; ma non solo, è molto importante adattare il testo anche al tipo di spazio online che andrà a ospitare l’articolo (lo stile informale dei contenuti di un blog sul fai da te è molto diverso dallo stile asciutto e autorevole di un articolo destinato a una testata giornalistica).
La scelta delle keyword che generano maggiore traffico circa l’argomento da trattare può essere di grande aiuto. In questo caso, lo scopo è individuare quello che i lettori cercano, ovvero le chiavi di ricerca che gli utenti digitano su Google quando inseguono informazioni su un determinato argomento. Creare dei testi che rispondano alle domande degli utenti è un ottimo metodo per realizzare contenuti di qualità caratterizzati da un reale valore informativo per i lettori.

1-computer-scrittura.web-writing-300x236[1]La struttura del testo
Una volta individuato l’argomento, occorre organizzare il testo in modo adeguato, massimizzandone la leggibilità. Questo si traduce nella suddivisione del contenuto in tre parti indispensabili: l’introduzione, lo svolgimento e la conclusione.

L’introduzione
L’introduzione di un testo è una delle parti più delicate, specialmente se consideriamo che un utente dedica in media pochissimi secondi alla valutazione di un testo online. La difficoltà sta quindi nel cercare di incuriosire l’utente sfruttando solo le parole iniziali del testo.

Lo svolgimento
Durante lo svolgimento del testo, si possono invece ampliare i concetti espressi nell’incipit, fornendo informazioni esaustive ai lettori. Per evitare di andare fuori focus e di produrre contenuti non pertinenti all’argomento, si consiglia fortemente di creare una mappa concettuale che favorisca la scrittura.

La conclusione
Nella parte finale del testo si possono inserire le conclusioni, ovvero ciò che vorremo rimanesse impresso nella mente del lettore. La conclusione può quindi includere i concetti chiave del testo che devono suscitare nell’utente una sorta di call to action, incoraggiandoli a compiere un’azione, ad esempio lasciare un commento, condividere un post, richiedere un contatto all’autore del pezzo, ecc.

Il tono da adottare
Ad ogni contesto corrisponde un tono comunicativo appropriato. Un blogger comunicherà i suoi contenuti più efficacemente se lo stile sarà informale e personale. Per i testi destinati alle pagine di atterraggio di un sito web, sarà invece più opportuno mantenere un tono neutrale che non scada in formalismi: per presentare al pubblico i propri servizi, è preferibile utilizzare il “noi” al posto di un elenco di servizi esposti in modo formale e distaccato.
Inoltre, un elemento importante nella comunicazione sul web è la coerenza: lo stile e la persona che si adottano sono elementi che non devono variare in tutto l’articolo.

3-lavoro-donne-computerLa fase di documentazione
Una comunicazione efficace, convincente e completa non può prescindere da un’attenta documentazione dell’argomento che si vuole trattare. Per padroneggiare l’argomento bisogna conoscerlo profondamente. Questo significa dedicare del tempo allo studio del tema trattato, per apprenderne il gergo e i termini tecnici.

La redazione di contenuti chiari e scorrevoli
Scrivere per il web è molto diverso dallo scrivere su carta, bisogna tenere in considerazione fattori come la stanchezza che la lettura su schermo può generare. Da questa criticità emerge l’importanza di uno scritto semplice, trasparente e comprensibile anche quando si affrontano gli argomenti più difficili. Meglio l’utilizzo di periodi brevi, di verbi in forma attiva e non passiva, di paragrafi opportunamente suddivisi, di elenchi puntati e di uno stile sintetico privo di troppi giri di parole e ripetizioni.

Il ruolo dei collegamenti ipertestuali
L’inserimento dei link all’interno del testo è utile se fatto con criterio. È possibile, ad esempio, citare le fonti delle informazioni che stiamo fornendo segnalando al lettore la possibilità di consultare quel contenuto. I link vanno contestualizzati all’interno del discorso e devono essere caratterizzati da anchor text pertinenti ai contenuti cui i collegamenti rimandano.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 2openbloggiornalismoGoogleretescritturascrittura per il webSeosito webstilewebweb marketing
Previous Post

Perché vale la pena visitare la Grecia e le sue isole

Next Post

Sulla via della seta: un viaggio in Uzbekistan

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Sulla via della seta: un viaggio in Uzbekistan

Sulla via della seta: un viaggio in Uzbekistan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.