• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Internet, il dio che ci ha tradito… ovvero l’altra fa/eccia del web

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
2 Novembre 2019
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Internet, il dio che ci ha tradito… ovvero l’altra fa/eccia del web
0
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le sue promesse mancate: da spazio di condivisione e libertà espressiva a strumento di marketing e censura. Come negli ultimi anni la Rete è cambiata (e ci ha ingannato)

Sono passati 10 anni. Era settembre 2009 quando mi sono iscritta a Facebook, spinta dall’entusiasmo di amici che già lo usavano e dalla curiosità di capire bene che cosa fosse e come funzionasse. Se inizialmente era lo spazio dedicato alla vita privata, ben presto si andava trasformando in uno strumento grazie al quale tutti, a costo zero e in modo relativamente facile, potevano raggiungere visibilità. Era il periodo in cui il web e i social si stavano diffondendo, il momento in cui Internet non era ancora schiavo delle regole del marketing, dove la censura era inesistente e circolava ogni tipo di informazione.

15-1_social media marketingDal 2009 a oggi la situazione è molto cambiata e con l’aumentare degli utenti è cresciuto l’interesse verso i loro comportamenti online: aziende, politici, società – di ogni livello e dimensione – competono per sapere che cosa le persone cerchino e che interessi abbiano, informazioni indispensabili per realizzare campagne pubblicitarie altamente targettizzate e vendere prodotti, servizi, idee, partiti politici. Da luogo di condivisione di notizie, Internet è diventato spazio di vendita; se prima si cercava online, adesso è l’online che intercetta le persone, bombardandole di annunci dopo ogni ricerca fatta. Facebook e i social media non fanno eccezione: il social per antonomasia è diventato un colosso, è quotato in borsa, fa girare soldi (tanti!), «non è più concepito solamente per le persone fisiche e la loro vita privata ma, attraverso un servizio dedicato (Facebook for Business), è anche uno strumento di social marketing», si legge su Wikipedia.

Negli ultimi anni ha acquisito un enorme potere. Innanzi tutto può disporre come vuole dei nostri dati (non scordiamoci lo scandalo Cambridge Analytica: ne abbiamo parlato su LucidaMente anche qui e c’è chi si chiede come Facebook influenzerà le prossime elezioni americane). Inoltre, può decidere di regolamentare le tipologie di contenuti da pubblicare, ovviamente solo per «assicurare agli utenti la miglior esperienza possibile», come Mark Zuckerberg – o Mr. Facebook – non manca di ricordare a ogni suo intervento. Esiste un vero e proprio “regolamento” con degli standard da seguire, che penalizza contenuti violenti, pornografici, discriminatori e dà la possibilità agli utenti di segnalare eventuale materiale che non rispetti questi parametri (qui un articolo de Il Sole 24 Ore su come si selezionano i contenuti).

15-2_censura FacebookPer chi continua a utilizzarlo solo per farsi i fatti altrui e condividere foto di gattini, la cosa può essere irrilevante; non lo è per tutti coloro che invece lo usano come mezzo per informarsi e fare informazione. Non mancano casi per cui pagine e profili sono stati bloccati: è successo a chi ha espresso solidarietà alla causa curda (per approfondire: Manifesto, Dire, Avvenire), era successo alle pagine di Forza nuova e CasaPound, ma non sono mancati episodi di rimozione di foto di mamme che allattano e di nudi d’arte. Senza entrare nel merito dei singoli casi, la riflessione che nasce è: qual è “la migliore esperienza possibile” che Facebook, e il web in generale, vogliono offrirci? Nel nome di una navigazione personalizzata, ma finalizzata esclusivamente alla vendita, è venuto meno l’elemento fondamentale di Internet: la libertà di espressione e l’accesso a ogni tipo di informazione. Su Facebook la selezione dei contenuti da mostrare ai singoli utenti sulle loro bacheche è basata sul numero e sulla frequenza di interazioni che questi hanno con certe persone/pagine, sulla popolarità del post e su altri parametri (che vengono spiegati qui e qui). È una combinazione di intelligenza artificiale e persone, unita alle segnalazioni degli utenti, che sceglie i contenuti giusti o censura quelli ritenuti inadeguati.

Questo sistema ci catapulta in una bolla, all’interno della quale ci vengono veicolate sempre le stesse informazioni, prodotte dalle medesime persone, con le quali siamo tendenzialmente d’accordo, che vengono scelte per noi da un algoritmo. Con i social media è nato il content marketing, ossia il marketing dei contenuti che vengono prodotti ad hoc per attrarre utenti e aumentare visite, visualizzazioni, like e acquisti. Tutto quello che facciamo online è registrato e controllato. La libertà iniziale è svanita, anche se molti forse non hanno percepito il cambiamento. È poi vero che rinunciare al web è impossibile, ma utilizzarlo in maniera più consapevole e critica può aiutarci a non finire sotto l’occhio del Grande Fratello di orwelliana memoria.

15-censura internetGià in precedenza LucidaMente aveva trattato l’argomento delle “minacce” della Rete. Ecco alcuni contributi:

  • Che fine ha fatto il «Don’t be evil» di Google?
  • Come e perché si diventa una cam girl
  • Connessi 10 ore al giorno: ecco cosa fanno i giovani italiani sul web
  • “Deepfake”: la nuova frontiera del falso
  • Deep web, la privacy e i cugini cattivi di Anonymous
  • …Fino alla “cybersexual addiction”
  • Finti influencer alla ricerca di una vita che non c’è
  • Gli hikikomori in Italia? La risposta: Internet, gli studiosi e tanta sofferenza
  • Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi
  • Il cellulare, le sue vibrazioni… è la felicità?
  • Il cyberbullismo e la sicurezza in rete
  • Incontri, amore, sesso… basta un clic. Ma…
  • Internet, nuovo totalitarismo?
  • Internet: una trappola disumanizzante?
  • L’amore a portata di app: come le applicazioni di dating stanno cambiando la società
  • L’hashtag: uso e abuso del cancelletto protagonista della comunicazione online
  • La chat infuoca la rete e congela i rapporti umani
  • La mano invisibile di Internet
  • Minaccia cyberbullismo
  • Morire all’epoca dei social network
  • Opportunità e rischi del “cyberspazio”
  • Proposta: un’estate libera dall’alienazione chiamata Internet
  • Regresso culturale informatico…
  • Silk Road, web invisibile e mercato nero
  • Spot invasion: la pubblicità è ovunque, per tutti e uno per uno
  • Tutela dei dati online: perché è anche colpa nostra
  • Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet
  • Vuoi una schiava asiatica? Eccola!

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàCasa Poundcensuracontent marketingdatiFacebookfocusinformazioneinternetlibertàlikeMark Zuckerbergmarketingpostsocial media marketingsocietàweb
Previous Post

Stereotipi di genere: quanto influenzano la percezione della realtà?

Next Post

L’organizzazione dei lavoratori e degli imprenditori

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
L’organizzazione dei lavoratori e degli imprenditori

L’organizzazione dei lavoratori e degli imprenditori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.