• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

«Fuga dall’Egitto»: quando l’esilio è l’unica forma di resistenza

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
3 Dicembre 2019
in LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
«Fuga dall’Egitto»: quando l’esilio è l’unica forma di resistenza
0
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da Berlino agli Usa, da Amman a Parigi: Azzurra Meringolo Scarfoglio racconta nel suo libro (Infinito Edizioni) le storie degli esuli del Paese del Nilo

Non riesco neppure a immaginare di dover essere costretta a lasciare il mio Paese, la mia famiglia, i miei amici, senza la certezza di poterli – un giorno – rivedere, perché la mia vita e quella dei miei cari è in pericolo. Tutto per aver perseguito la giustizia e la libertà o, semplicemente, per aver svolto il mio lavoro.

15-1_ScarfoglioEppure, è quanto è accaduto e ancora accade a migliaia di egiziani, ormai da anni, nell’indifferenza generale (o quasi). Il Paese è stato lentamente svuotato di gran parte della sua classe intellettuale. Giornalisti, attivisti, medici, sindacalisti, artisti, poeti sono stati costretti a fuggire: oltre 60.000 tra blogger, reporter, studenti e ricercatori sono tutt’oggi prigionieri politici, per l’unica colpa di essersi opposti a un regime autoritario che non tollera dissensi. È quanto racconta la cronista Azzurra Meringolo Scarfoglio nel suo ultimo libro Fuga dall’Egitto. Inchiesta sulla diaspora egiziana del dopo-golpe (Prefazione di Moni Ovadia, Introduzione di Riccardo Noury, Infinito Edizioni, 2019, pp. 168, € 15,00), che ho avuto la fortuna di scoprire all’ultimo Festival di Internazionale (vedi anche Stereotipi di genere: quanto influenzano la percezione della realtà?), quando mi sono imbattuta, quasi casualmente, nella presentazione. È stata l’emozione che traspariva dalla voce dell’autrice mentre raccontava la terribile situazione del Paese a spingermi ad acquistare il volume, che ho letto con crescente tristezza e sgomento, ma anche con la flebile speranza che un cambiamento sia ancora possibile.

L’autrice ha vissuto in Egitto prima e dopo la rivoluzione del 2011 per il suo dottorato di ricerca e, oltre al forte legame con la terra delle piramidi, non nasconde lo sconforto per averlo visto sprofondare lentamente nelle mani della dittatura militare. Racconta che il libro è nato per caso, con il dichiarato obiettivo di «narrare un fenomeno che sta cambiando la storia dell’Egitto e potrebbe cambiarne la sua evoluzione», dando voce a tutti quegli egiziani che negli ultimi cinque anni ha incontrato in ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti a Dubai, da Istanbul a Londra, e che hanno voluto affidarle la propria testimonianza di esuli.

Opposition supporters gesture as they wave the national flags in Tahrir Square in CairoQuindici storie nelle quali i protagonisti hanno in comune lo stesso, triste, destino: l’esser stati costretti ad abbandonare – in fretta e furia e spesso con le medesime modalità – la propria nazione e le proprie famiglie perché scomodi e pericolosi per un regime che non tollera voci discordanti. Un altro elemento che li accomuna però è la consapevolezza che solo fuori dall’Egitto avrebbero potuto continuare a combattere. Rimanere avrebbe significato arrendersi, tacere, piegarsi alla dittatura. Fuggire significa rinunciare a tutto, tranne che alla possibilità di lottare: «Se fossi davvero finita in carcere, non avrei potuto fare più nulla per difendere i diritti degli egiziani che avevo a cuore. Ho iniziato a realizzare che lontano dal Nilo avrei potuto portare avanti la mia battaglia», dice Hind Nafea, una dei 229 attivisti condannati all’ergastolo nel 2015 per aver protestato nell’autunno del 2011 contro la nomina del nuovo primo ministro Kamal al-Ganzouri, imposta dal Consiglio supremo delle Forze armate. A quasi nove anni dalla rivoluzione di Piazza Tahrir, che ha rovesciato il regime di Hosni Mubarak, quello che abbiamo davanti è un Paese ammutolito da un altro regime, ugualmente violento, repressivo e privo di ogni rispetto per i diritti dei propri cittadini.

Dal libro della Meringolo Scarfoglio emerge però una forza, quella di una élite intellettuale – non esuli ma “cervelli in fuga”, come i suoi protagonisti si autodefiniscono – determinata a lottare. Persone che forse non metteranno mai più piede in Egitto, ma che sono guidate dalla speranza di renderlo migliore per chi è rimasto, consapevoli che l’esilio è uno degli strumenti che la dittatura utilizza per restringere il dibattito pubblico e il dissenso politico. Persone che, anche grazie a internet e ai social media, portano avanti la battaglia informativa contro le continue violazioni dei diritti umani che vengono perpetrate nel loro Paese natale, nell’indifferenza generale, e che forse sono davvero l’unica speranza per il futuro dell’Egitto.

Il libro della Meringolo Scarfoglio Fuga dall’Egitto. Inchiesta sulla diaspora egiziana del dopo-golpe è stato realizzato con il patrocinio di Amnesty International. Su LucidaMente abbiamo già parlato della situazione in Egitto nei seguenti articoli: In Egitto il regime imbavaglia il dissenso e Tunisia ed Egitto: belli e insanguinati.

Le immagini: la copertina del libro Fuga dall’Egitto. Inchiesta sulla diaspora egiziana del dopo-golpe di Azzurra Meringolo Scarfoglio e un’immagine di Piazza Tahrir del 25 gennaio 2011 (fonte: © Suhaib Salem / Reuters).

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 168, dicembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amnesty internationalattualitàAzzurra Meringolo ScarfogliodiasporadissensodittaturaEgittoesilioFestival InternazionalefocusFuga dall’Egitto. Inchiesta sulla diaspora egiziana del dopo-golpegolpe egizianoHosni MubarakKamal al-GanzourilibriPiazza Tahrirpoliticarivoluzione del 2011
Previous Post

Jane Austen e l’ambizione di scrivere

Next Post

Da “animali sociali” ad “animali sui social”: l’odio online è il male del nostro secolo?

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Da “animali sociali” ad “animali sui social”: l’odio online è il male del nostro secolo?

Da “animali sociali” ad “animali sui social”: l’odio online è il male del nostro secolo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.