• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Detective, i segreti di una professione

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
2 Gennaio 2020
in CITAZIONI, IL LABORATORIO, INTERVISTE, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Detective, i segreti di una professione
0
SHARES
61
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista ad Alberto Paoletti, direttore del Nucleo indagini private Informark, recentemente premiato dalla rivista specializzata “StopSecret” agli Investigation & Forensic Awards 2019

Codici deontologici, federazioni nazionali, regolamenti sulla privacy: la figura dell’investigatore privato è, fin dal 1989, disciplinata in modo ferreo. Spesso, però, i non addetti ai lavori tendono a equiparare il detective a una sorta di agente segreto, che opera ai confini della legalità e cerca la verità a ogni costo.

«L’immagine che si ha delle indagini è ancora legata esclusivamente a questioni sentimentali», ci spiega Alberto Paoletti, in questo settore da cinquant’anni. Direttore del Nucleo indagini private Informark, premiato da poco dalla rivista specializzata StopSecret agli Investigation & Forensic Awards 2019 e life member della World Association of Detectives, l’abbiamo intervistato in esclusiva per LucidaMente.

18a-scan-retinaQuale percezione ha l’opinione pubblica di questa figura professionale?
«La percezione pubblica è triplice. A livello di istituzioni, godiamo di una buona reputazione, anche grazie all’organizzazione di seminari, studi, e alla partecipazione ad attività ufficiali. Fra i nostri interlocutori privilegiati, gli avvocati, c’è una conoscenza parziale dell’attività: alcuni hanno la mentalità del detectivage, mentre altri richiedono servizi per legge non eseguibili. Infine i privati e le aziende. I primi ricorrono alle indagini quasi esclusivamente per questioni familiari e hanno conoscenze fuorviate. In ambito aziendalistico c’è invece la consapevolezza di poter effettuare indagini in collaborazione con i giuslavoristi».

Crede che la comunicazione di massa influisca su questa concezione pregiudiziale?
«Assolutamente sì. In Italia manca una letteratura che tratteggi un profilo obiettivo dell’investigatore privato. Si parla molto degli investigatori oltreoceano, ma poco di quelli italiani. Da noi l’attività è normata da una legislazione all’avanguardia. In America, invece, il poliziotto privato viene richiesto anche in questioni penali, criminali e rapimenti».

18a-controlQuali principi etici la guidano in questo mestiere?
«Noi lavoriamo per chi ha subìto un torto, un’ingiustizia, una truffa o un illecito familiare. Moralmente ciò dà grande positività nello svolgimento del proprio compito, che diventa quasi una missione per scoprire la verità, ma sempre nei limiti previsti dalla legge».

Viviamo in una società ormai ipertecnologica. Software spia e malware sono facilmente reperibili in rete. Come si approccia la vostra categoria allo sviluppo informatico?
«Dobbiamo esclusivamente essere ispirati a principi di liceità e correttezza giuridica. L’ottenimento di informazioni attraverso il web è uno strumento molto importante; in rete si lasciano tracce a volte indelebili. Sconsiglio vivamente l’utilizzo di procedure fai da te online: c’è il rischio di essere accusati di violazione della privacy».

Proprio su tale tema si è sviluppata, negli ultimi anni, una maggiore sensibilità, anche a causa dei numerosi casi di furti di dati. Come agite in questo delicato ambito?
«Ci rivolgiamo a tecnici esperti di informatica forense per il controllo dei computer, oppure per bonifiche telefoniche ambientali, se c’è il sospetto che siano state installate cimici o microcamere. Le richieste nel settore sono in aumento, data la maggiore fruibilità di nuove tecnologie».

18a-impronte-digitaliCome si diventa investigatori?
«La nostra generazione, che ha dovuto combattere con molte incertezze legislative, lascia alle nuove qualche certezza in più. Grazie alla pressione dell’Unione europea per far adeguare la legislazione, dal 2010 è richiesta una laurea in Giurisprudenza e/o Scienze politiche e/o Scienze delle investigazioni e/o Economia. Inoltre, è necessario un praticantato triennale e, successivamente, una formazione costante».

La vostra è una professione ricca di imprevisti. C’è un aneddoto che vorrebbe raccontarci?
«Alcuni anni fa assunsi un ex ufficiale dei carabinieri come collaboratore. Un mese dopo ci venne commissionata un’indagine familiare alle Seychelles. Siccome conoscevo uno dei due partner non potevo investigare in prima persona, così mandai questo collaboratore con la sua fidanzata: soggiornò una settimana, tutto spesato, in quel paradiso tropicale! Ma, purtroppo, sono casi rari… la maggior parte delle indagini non sono certamente piacevoli vacanze».

Edoardo Anziano

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto Paoletticomputerdatidetectiveintervistainvestigatore privatoinvestigazioniitalialaurealavoroleggiNucleo indagini private InformarkprivacyStopSecrettecnologia
Previous Post

Luna Farm: a Bologna il primo parco divertimenti a tema contadino in Italia

Next Post

I sindacati e le organizzazioni imprenditoriali come associazioni non riconosciute

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
L’organizzazione dei lavoratori e degli imprenditori

I sindacati e le organizzazioni imprenditoriali come associazioni non riconosciute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.