• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO

L’intelligenza artificiale supererà quella umana?

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
4 Gennaio 2020
in SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
L’intelligenza artificiale supererà quella umana?
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tramite algoritmi è possibile individuare patologie, decifrare emozioni e persino scrivere un romanzo. Ma può un codice sostituire del tutto la mente umana?

Tutto incomincia da una combinazione di numeri. Più precisamente lo zero e l’uno, i quali, disposti in sequenze diverse, vengono decifrati dai software e trasformati in comandi. Se si volesse spiegare in modo semplice un meccanismo complesso come quello dell’intelligenza artificiale, si potrebbe riassumerlo così.

19-programmazione1 Ma a che cosa servono i suddetti comandi? A una miriade di cose. Le macchine con il pilota automatico, per esempio, sono frutto di una programmazione che impone loro una serie di azioni da compiere. «Se viene rilevato un ostacolo sulla strada, è necessario evitarlo cambiando direzione» potrebbe essere una di queste. Un’altra applicazione tecnologica sono le interfacce come Siri, presenti sui telefoni cellulari, alle quali si possono porre domande e da cui si ricevono risposte quasi sempre pertinenti. Vi è anche un utilizzo in campo medico: i ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative e dell’Università di Bonn affermano che l’I.A. [intelligenza artificiale, ndr] sia in grado di riconoscere precocemente la leucemia mieloide acuta, una tipologia particolarmente letale di tumore al sangue (da FanPage). In poche parole, l’intelligenza artificiale simula funzionamenti mentali prettamente umani e li riproduce, reagendo a determinati stimoli come farebbe una persona. Questo avviene grazie al machine learning, ovvero un processo di apprendimento nel quale il programmatore sottopone la macchina a una serie di “situazioni tipo” e le dice in che modo agire in ciascun caso. Insomma, il software è come un bambino al quale si insegnano i comportamenti da adottare.

La differenza rispetto alla mente umana risiede nel fatto che il computer non ha margini di errore né di imprevedibilità. Il timore è dunque che sempre più lavoratori, le cui capacità sono imperfette o comunque meno immediate, siano soppiantati da automi. Ma è davvero possibile che ciò accada? Si tende a pensare che tale sostituzione possa avvenire solo in campi scientifici che richiedano precisione, ma non in mestieri che implichino creatività ed empatia. Tuttavia, anche questo è messo in discussione: lo statunitense Robin Sloan sta scrivendo un romanzo con l’aiuto di un software di machine learning. Sloan aveva infatti caricato sul computer opere di Philip Dick, Joan Didion, John Steinbeck e molti altri, così che esso imparasse il loro stile di narrazione. Lo scrittore ha potuto così dire addio alla “crisi da pagina bianca”, poiché il software completa le frasi da lui iniziate in maniera interessante e innovativa (Vuoi scrivere un bestseller? Chiedi aiuto all’intelligenza artificiale, Il Sole 24 Ore).

19-intelligenzaartificiale1Anche comprendere le emozioni può diventare automatico: interpretando le espressioni del volto, il tono di voce o la postura, l’intelligenza artificiale riuscirebbe a decifrare ciò che prova una persona. Un mercato che vale 20 miliardi di dollari, fra tecnologie che aiuterebbero nei colloqui di lavoro e algoritmi in grado di capire se un indiziato mente. Questo ha chiaramente sollevato questioni di natura etica: è giusto sottoporre a una macchina la privacy delle persone? L’AI Now Institute di New York ha lanciato un allarme riguardo l’uso smodato di codici di programmazione, sostenendo che i governi dovrebbero introdurre regolamentazioni più severe. Oltretutto, per quanto esatto possa essere un comando, occorre ricordare che a impartirlo è l’essere umano e che predire tutte le possibili congiunture di eventi è pressoché impossibile. Un esempio calzante lo fornisce proprio l’auto: programmata per schivare gli ostacoli, di fronte a un cane che attraversa la strada improvvisamente essa potrebbe sbandare, mettendo in pericolo i passeggeri. Così come, nel dubbio di uccidere un pedone o il guidatore, la scelta ricadrebbe sempre e comunque su quest’ultimo.

In uno dei documentari della serie In poche parole (disponibile su Netflix), si tratta proprio di intelligenza artificiale e viene intervistata una donna affetta da problemi al cuore, alla quale è stato applicato un pacemaker. L’apparecchio, riconoscendo palpitazioni fuori dal normale, reagisce dando una scossa. Il problema è che quando l’intervistata, incinta, soffre di battiti accelerati tipici del periodo della gestazione, il macchinario le dà ugualmente la scossa mettendo a rischio lei e il suo bambino. In sintesi: vi sono ancora molti nodi da scogliere e tanto da comprendere riguardo le applicazioni di tale tecnologia. Ciò che è certo è che, dalla medicina alla filosofia, l’argomento è al centro di svariati dibattiti e non riguarda più un futuro così remoto.

Anche le applicazioni come Tinder sono basate sull’intelligenza artificiale; per saperne di più: Le nuove app cambiano le relazioni umane, su LucidaMente.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàautoBonncomputerfilosofiafocusfuturoIn poche paroleintelligenza artificialemedicinanew yorkprivacyprogressoRobin Sloansoftwaretecnologiauomo
Previous Post

Jan Palach, una storia dimenticata

Next Post

La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.