• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Adam Driver, il volto di tre personaggi dalla forza travolgente

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
11 Gennaio 2020
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI
0
Adam Driver, il volto di tre personaggi dalla forza travolgente
12
SHARES
94
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Daniel J. Jones, Charlie Barber e Kylo Ren sono tutti incarnati dall’ex marine californiano, ormai attore di fama mondiale

Per gli appassionati di cinema quello di Adam Driver non è un volto nuovo; anzi, dal 2011 vanta collaborazioni con registi di fama mondiale, come, per esempio, Joel ed Ethan Coen, Clint Eastwood, Spike Lee, Martin Scorsese, Steven Spielberg e tanti altri. Per l’attore, nato a San Diego (California) nel 1983 e cresciuto a Mishawaka (Indiana), il 2019 è stato l’anno della consacrazione. Al periodo primavera-estate trascorso sul palco di Broadway con Burn this si è aggiunta una stagione autunnale che lo ha visto protagonista di ben tre pellicole.

14a-Daniel J. Jones Stiamo parlando, per cominciare, di The Report, film inchiesta diretto da Scott Z. Burns e visibile dallo scorso 28 novembre su Amazon Prime Video. Qui, il nostro beniamino impersona Daniel J. Jones, colui che nel 2005 fu realmente incaricato dal Senato di indagare sul programma di detenzione e interrogatorio della Cia (Central investigation Agency) creato all’indomani degli attentati dell’11 settembre. Superfluo precisare che la pubblicazione di questo rapporto fu fortemente ostacolata poiché provava le atrocità compiute sui detenuti per estorcere informazioni, oltretutto inutili perché false oppure già note. L’ennesima dimostrazione di quanto siano inefficaci percosse, isolamento e altre forme di tortura. Il secondo dei tre lungometraggi di cui stiamo facendo una veloce “carrellata” è Storia di un matrimonio, di Noah Baumbach, disponibile su Netflix dal 6 dicembre scorso. Al centro della narrazione vi è il divorzio tra i due personaggi principali: un regista di teatro, Charlie Barber, e un’attrice. Un’analisi al limite del naturalismo, che mostra il risentimento a volte nascosto tra le crepe di un’unione coniugale e l’amore che colma le stesse durante la separazione.

14a-Charlie“Last but not least”, il più recente Star wars: l’ascesa di Skywalker, uscito al cinema il 18 dicembre 2019 e diretto da Jeffrey Jacob Abrams. Qui Driver veste i panni di Kylo Ren, l’aspirante Jedi Ben Solo che però si è convertito al Lato oscuro. Il personaggio incarna, ovviamente, paure comuni ai processi di crescita, quali il timore della perdita e la preoccupazione di non soddisfare le aspettative altrui. Infatti, lo stesso interprete ha dichiarato a Rolling Stones: «Kylo […] segue il suo cammino alla ricerca di se stesso. Potresti essere stato costretto a uccidere tuo padre metaforicamente, o come in questo caso letteralmente, per scoprire chi sei». Un ultimo capitolo, comunque, non lontano dalle precedenti trilogie e che mostra come spesso alcuni mondi considerati opposti abbiano più punti di congiunzione di quanto non si creda. Proprio come è capitato al medesimo Adam, quando dal corpo dei Marines è passato a quello studentesco della Juilliard [una delle più famose scuole di arte, musica e spettacolo, con sede a New York, ndr]. Un passaggio che egli stesso ha definito travagliato perché, dopo il congedo per infortunio, il ritorno allo stato di civile lo aveva destabilizzato: «Nell’esercito, tutto ha un senso. Tutto quello che si fa è radicato nella tradizione e ha uno scopo pratico […] il tuo grado parla della tua storia e del rispetto che ti sei guadagnato. Tra i civili sei solo un altro corpo e sentivo di dover costantemente dimostrare il mio valore».

14a-Kylo RenAvvertiva anche la mancanza del senso di comunità che avvolge i soldati, addestrati a condividere esperienze traumatiche e a sostenere i compagni. Poi, l’illuminazione: Driver è arrivato a capire che «l’esercito e il teatro sono in realtà molto simili», ovvero un gruppo di persone, ognuna con un compito specifico, tutte guidate da un direttore per giungere a un obiettivo comune. Inoltre, autodisciplina, condivisione dell’intimità e automantenimento sono la triade di elementi fondamentali nella riuscita di questa “missione”. Ne emerge, dunque, il profilo di un uomo forte che combatte con i mezzi a sua disposizione le proprie fragilità. Esattamente come i tre personaggi in cui si è immedesimato di recente: un lavoratore che lotta contro l’omertà del sistema, un marito costretto ad accettare la fine della relazione coniugale e un ragazzo che deve fronteggiare il Lato oscuro. Che la forza continui a essere con Adam Driver e con i meravigliosi caratteri ai quali dà volto e voce.

Le immagini: l’attore Adam Driver nel ruolo di Daniel J. Jones, in quello di Charlie Barber e, infine, di Kylo Ren.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Adam DriverAmazon Prime VideoattoreBroadwaycinemaClint EastwoodesercitofilmJeffrey Jacob AbramsJoel ed Ethan CoenJuilliardLato oscuroMarinesMartin ScorseseNetflixNoah BaumbachpersonaggiScott Z. BurnsStar wars: l’ascesa di SkywalkerSteven SpielbergStoria di un matrimonioThe Report
Previous Post

I curdi narrati dal fumetto di Zerocalcare

Next Post

Bonaccini o Borgonzoni?

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Bonaccini o Borgonzoni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

2 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

2 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

2 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    4 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.