• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Bologna, Art City 2020: non è finita qui

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
4 Febbraio 2020
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Bologna, Art City 2020: non è finita qui
1
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La manifestazione, che si è sviluppata all’interno della 44a edizione di Artefiera del capoluogo emiliano, si è appena conclusa; ma molte esposizioni sono ancora visitabili

Come ogni anno in occasione di Artefiera, Bologna è diventata più cool, si è messa il vestito delle grandi occasioni e ha accolto gli appassionati d’arte che dal 24 al 26 gennaio hanno fatto tappa in città. Oltre alla manifestazione fieristica, la 44a, rivolta prevalentemente ai professionisti del settore, riscuote sempre particolare successo Art City, il programma istituzionale di iniziative del Comune di Bologna realizzato in collaborazione con Bologna Fiere e giunto all’8a edizione.

15-2.Silvia Camporesi Un ricco calendario di mostre, esibizioni, performance, concerti e installazioni ha animato il centro e le prime periferie, raggiungendo l’apice massimo sabato 25 gennaio per l’Art White Night, la Notte bianca dell’Arte. Non solo i luoghi tradizionalmente dedicati a esposizioni, come gallerie, musei o palazzi storici, ma anche spazi inusuali – quali scuole superiori e sedi universitarie, la stazione centrale o l’ospedale Sant’Orsola – sono stati protagonisti di questo intenso weekend. Dei 22 progetti della categoria Main project, 15 sono fruibili fino a primavera inoltrata. Perciò, se siete amanti dell’arte contemporanea e della creatività in tutte le sue forme (pittura, scultura, disegno, proiezioni, installazioni, fumetto, musica e nuove tecnologie), ma vi siete persi la rassegna, avete l’opportunità di recuperare: ecco tutte le mostre visitabili fino a febbraio 2020.

Iniziamo con il progetto espositivo di Donatella Lombardo Partiture mute. Note a margine, appositamente concepito per lo Spazio Mostre temporanee del Museo internazionale e Biblioteca della Musica (Strada Maggiore 34, fino al 23 febbraio): il lavoro è il risultato di un’indagine compiuta ai margini della storiografia musicale per riscoprire e riabilitare le opere di compositrici poco conosciute, o del tutto dimenticate, vissute fra il XII e il XX secolo ed eseguite assai raramente. Continuiamo con Un perenne stato del presente fossile di Nicola Toffolini (Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, fino al 23 febbraio): due installazioni e una serie di disegni ci portano avanti e indietro nel tempo, tra visioni di un futuro prossimo e la bellezza immortale di forme classiche.

15-3.Donatella_LombardoAntonello Ghezzi e Luigi Mainolfi si sono cimentati in Via Libera per volare (Musei Davia Bargellini e le sedi Palazzo D’Accursio, aeroporto Marconi, Policlinico Sant’Orsola e Casa delle Culture di Casalecchio di Reno, fino al 1o marzo 2020), un omaggio al poeta Gianni Rodari nel centenario dalla nascita, ispirato al racconto Il semaforo blu: installazioni di iconici semafori che diffondono luce blu si trovano in vari punti della città, come esortazione a sognare. Circular view di Silvia Camporesi (spazio Carbonesi, via de’ Carbonesi 11, fino al 24 febbraio), realizzato su commissione del gruppo Hera, raccoglie un anno di documentazione fotografica del lavoro di costruzione dell’impianto di biometano a Sant’Agata Bolognese. La selezione propone un intreccio tra la visione documentale e la dimensione suggestiva del luogo. Infine Le realtà ordinarie, mostra collettiva a cura di Davide Ferri (salone Banca di Bologna, Palazzo De’ Toschi, piazza Minghetti 4/d, fino al 23 febbraio), nella quale i dipinti di 13 artisti, partendo dalla rappresentazione dell’ordinario in pittura, indagano su alcuni aspetti della figurazione.

Inoltre, proseguono per tutto il mese di febbraio anche molte delle esibizioni di artisti emergenti e non del circuito Art City Segnala. Per citarne un paio: NO-W-HERE di Giovanni Costa (Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3, fino al 22 febbraio); Not ordinary place di Francesca Pasquali (Ersel sim S.p.A., via d’Azeglio 19, fino al 28 febbraio). Tutte le informazioni e la lista completa degli eventi sono disponibili sul sito www.artcity.bologna.it.

Le immagini: una delle foto di Silvia Camporesi e una delle opere di Donatella Lombardo.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XV, n. 170, febbraio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Antonello GhezziArt CityarteArteFierabolognaBologna FiereDavide FerriDonatella LombardoFrancesca PasqualiGianni RodariGiovanni Costagruppo heramusicaNicola ToffolinipitturasalaborsaSilvia Camporesi
Previous Post

Gadget aziendali, perché puntare sulle bottiglie riutilizzabili

Next Post

Una rete per difendersi dal freddo: l’assistenza dei clochard a Bologna

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post

Una rete per difendersi dal freddo: l’assistenza dei clochard a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

3 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

3 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

3 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    5 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.