• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Come modernizzare il mercato del lavoro

Giuseppe Lavalle by Giuseppe Lavalle
13 Giugno 2011
in IL LABORATORIO
1
Come modernizzare il mercato del lavoro
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sarebbe utile riproporre le idee di Marco Biagi, però senza  strumentalizzazioni politiche

Come in ogni elezione che si rispetti, la parola più utilizzata anche in quelle del 2011, con slogan di varia natura, è stata: precario. Le ragioni e le argomentazioni usate sono state tra le più disparate, ma le domande sono rimaste sul tavolo. Come si possono conciliare profitti e salari? Come si coniugano flessibilità e tutele? Dov’è che si incontrano flessibilità e precariato? Che fine fa il lavoro nero?

Soprattutto, come si può rispondere a queste domande, fornendo certezze, però senza incorrere in dolorosi compromessi o epocali tragedie? Come si può dire “questa è la soluzione”, se non sperimentandola?

Il primo, importante suggerimento di Marco Biagi, credo fosse questo. Convinto delle proprie idee, ma senza certezze assolute. Ben consapevole delle difficoltà esistenti tra gli impianti teorici e le loro implicazioni pratiche. Figurarsi di quelle politiche.

Il Libro bianco – L’italiano è una lingua che facilmente si presta ai giochi di parole. Per esempio, proviamo a citare testualmente il Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia (Ministero del lavoro e delle politiche sociali), curato nel 2001 da Biagi e da Maurizio Sacconi: «Il compenso corrisposto dovrà essere proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito, tenendo conto dei compensi normalmente corrisposti per prestazioni analoghe nel luogo di esecuzione del rapporto, salva la previsione di accordi economici collettivi». Roberto Maroni trasformò la parte in corsivo in «compenso autonomamente concordato dalle parti» e Cesare Damiano lo corresse in «analoghe prestazioni di lavoro autonomo». Non si tratta, però, di lavoro autonomo, anzi molto spesso di attività non qualificata e, quando lo è, il compenso autonomamente concordato frequentemente si trasforma in stage gratuiti, quali i primi ingressi nel mondo del lavoro.

Il contratto a progetto – I lavoratori, essendo uomini, grossomodo si possono suddividere in due categorie: coloro che hanno una certa predisposizione al rischio e altri invece in cui questa predisposizione è assente. Per i primi si può parlare di flessibilità. Per gli altri si parla di lavoro stabile, con tutte le tutele del caso. Questo perché esiste un’offerta di lavoro che non può essere che considerata stabile. Tralasciamo, tuttavia, i lavoratori stabili e occupiamoci dei flessibili. Molto spesso sono lavoratori stabili anche loro, cioè esauriscono la loro giornata lavorativa in un unico posto di lavoro. Eppure, il contratto a progetto non era stato concepito così. Senza vincoli d’orario, era il suo fulcro. Se, però, i vincoli ci sono, come si fa ad applicare la flessibilità a qualcuno che non è stato concepito quale suo destinatario? Si dovrebbe allora evitare l’utilizzazione delle collaborazioni a progetto in funzione elusiva o frodatoria della legislazione posta a tutela del lavoro subordinato, che viene stravolta parafrasando il Libro bianco.

Modernizzare il mercato del lavoro – Proviamo a lavorare di fantasia allora. Come potrebbe essere il mercato del lavoro? I lavoratori stabili non avrebbero problemi, godrebbero della legislazione posta a tutela del lavoro subordinato. I flessibili invece non ne avrebbero bisogno. Se venissero remunerati almeno come indicato nel Libro bianco e senza vincoli di orario, quali sarebbero le forze che andremmo a liberare? Permetteremmo a chi ha questa aspirazione, e magari non i mezzi, di vendere la propria professionalità a diverse aziende usando le strumentazioni delle stesse, senza quindi alcuna necessità di comprarne delle proprie. Sarebbero lavoratori che avrebbero davvero bisogno di formazione continua e che non necessiterebbero di corsi di formazione realizzati da enti accreditati spesso solo per accaparrarsi risorse. Sarebbero lavoratori che, se davvero assistiti e non ostacolati da Stato e aziende, non avrebbero bisogno di tutele, potrebbero organizzarsi il loro tempo ed avere delle soddisfazioni, sia economiche che professionali. A me piace credere che Biagi volesse liberare una parte del mondo del lavoro. Ecco perché i nodi erano, e rimangono, il salario, l’orario di lavoro e la lotta ai contratti utilizzati in maniera elusiva o frodatoria. Queste tre questioni non sono state ancora davvero affrontate.

L’immagine: copertina de Il riformista tradito. La storia e le idee di Marco Biagi (Boroli Editore) di Giuliano Cazzola.

Giuseppe Lavalle

(LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cesare DamianocontrattoflesibilitàflessibilitàGiuseppe LavalleinterinalelavoroLibro biancoMarco BiagiMaurizio Sacconiprecariatoprecarioprimo pianoprogettoRoberto Maroni
Previous Post

I meridionali non credono allo Stato

Next Post

Un’arida e grottesca vita di parrocchia

Giuseppe Lavalle

Giuseppe Lavalle

Next Post

Un’arida e grottesca vita di parrocchia

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (estate giugno-settembre 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    4 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.