• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VIDEO-CLIP

“Skam Italia” e il suo messaggio: «Dare risposte intelligenti alle domande stupide»

La webserie spopola tra gli adolescenti – e gli adulti – di mezzo mondo. Il segreto? Contenuti espliciti e non stereotipati

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
3 Luglio 2020
in VIDEO-CLIP
0
“Skam Italia” e il suo messaggio: «Dare risposte intelligenti alle domande stupide»
0
SHARES
359
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La webserie spopola tra gli adolescenti – e gli adulti – di mezzo mondo. Il segreto? Contenuti espliciti e non stereotipati

Non è facile raccontare l’adolescenza, quel periodo pieno di incertezze e di dubbi che tutti abbiamo vissuto con più o meno turbamento. Una volta cresciuti, quando ripensiamo al passaggio dall’infanzia all’età adulta lo ricordiamo con rimpianto ma anche con la sensazione di averlo superato abbastanza indenni. È il momento dei primi amori – di solito non corrisposti, tormentati o totalizzanti – delle prime esperienze sessuali, delle prime sfide: è, in generale, il tempo di tante prime volte.

Nonostante passino gli anni e cambi il mondo – penso ad esempio alla mia adolescenza, quando internet non esisteva, i cellulari erano per pochissimi e per sentirsi con le amiche o il fidanzatino bisognava chiamare il telefono fisso e superare il terrore di parlare con l’altrui madre o, peggio, padre –, le sofferenze, le domande, i turbamenti sono sempre gli stessi. Come raccontarli, soprattutto ai giovani stessi, senza essere banali e scadere negli stereotipi? Il telefilm cult degli anni Novanta (quando si chiamavano telefilm, non serie tv) era Beverly Hills 90210: sebbene l’abbiamo amato un po’ tutte/i, rappresentava un mondo lontano, perché non era possibile che i ragazzini e le ragazzine della provincia italiana si identificassero al 100% con quei giovani californiani, belli e ricchissimi. L’esperimento sembra invece perfettamente riuscito oggi con la webserie Skam Italia: uscita nel 2018, ha raggiunto la popolarità (e pure gli adulti) solo quest’anno, complice il lockdown che ci ha tenuti incollati agli schermi più del solito. Skam è nata in Norvegia e il format è stato venduto, oltre che in Italia, in Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna e Stati uniti.

La prima particolarità è che gli episodi sono stati trasmessi, in ognuno dei Paesi in cui la serie è ambientata, adattandoli al contesto e, soprattutto, su richiesta degli stessi norvegesi, dopo aver osservato i veri adolescenti dei singoli Stati: il loro linguaggio, i social che usano, il modo di relazionarsi, la loro quotidianità, i problemi più diffusi. Non una rappresentazione calata dall’alto ma una sorta di documentazione di quella che è la realtà. Inoltre, si è cercato il più possibile di utilizzare protagonisti simili agli spettatori; per esempio, sul canale Instagram sono pubblicate, tra gli altri materiali, delle finte chat di Whatsapp: i personaggi diventano persone reali, aumentando notevolmente l’identificazione da parte degli spettatori.

Il secondo elemento innovativo è la modalità di diffusione: la serie è stata distribuita sul web, tramite un sito creato ad hoc (qui quello norvegese, in Italia era disponibile su TimVision e, da gennaio 2020, su Netflix), con brevi clip diffuse durante la settimana, in orari e giorni precisi, e che, nel weekend, venivano montate per costruire l’episodio completo, della durata dai 20 ai 40 minuti. Qui trovate un’intervista al regista Ludovico Bessegato, che racconta passo per passo la genesi della serie italiana, tra le più apprezzate tra i vari remake. Le trame e i protagonisti sono gli stessi in tutti i Paesi, adattati di volta in volta al contesto per raggiungere più facilmente il pubblico di riferimento. Oltre all’amicizia, la scuola, l’amore, Skam affronta temi molto seri e controversi, che difficilmente vengono sviluppati così bene, soprattutto quando riguardano minorenni: le prime esperienze sessuali, l’omosessualità, la droga, il multiculturalismo. Tutto è raccontato in modo spontaneo, estremamente veritiero, senza giudizi, con l’unico obiettivo di far riflettere su questioni troppo spesso ignorate.

Ogni stagione (in tutto sono quattro) ha un protagonista, che deve risolvere un problema. In particolare, la seconda e la quarta hanno il pregio di approfondire argomenti quali l’omosessualità e il multiculturalismo da un punto di vista diverso e lontano dagli stereotipi con cui solitamente vengono narrati. La relazione che Martino vive con Niccolò è dolcissima, struggente e mette in evidenza soprattutto l’amore tra i due ragazzini, così puro e totalizzante come può esserlo solo a 16-18 anni. Sana ci accompagna invece nel mondo islamico, facendoci capire le difficoltà di essere una giovane donna musulmana, credente e praticante, nata e cresciuta a Roma. Ci racconta un islam reale, gioioso, così lontano da quella religione stigmatizzata dopo l’11 settembre 2001 come terrore e oppressione. Sono proprio Martino e Sana, parlando delle rispettive condizioni di diversi, a dare una spiegazione semplicissima: i pregiudizi derivano sempre dall’ignoranza.

Chiede la protagonista: «Vuoi provare tu a essere una ragazza musulmana con il velo in Italia? Poi vediamo se non diventi suscettibile». «Beh io sono gay, un po’ di queste cose le so», risponde Martino. Che continua: «Tante cose non le sappiamo, nessuno ce le spiega. Che ne so del perché tu metti il velo, se non me lo dici? Se noi vogliamo far capire le nostre differenze, dobbiamo dare delle risposte intelligenti alle domande stupide degli altri, altrimenti continuano a darsi delle risposte stupide alle loro domande da soli e così non ci capiremo mai». Secoli di letteratura, articoli, approfondimenti, ricerche sulla diversità risolti in un attimo: parlare, chiedere, confrontarsi, capire. Il successo di Skam è la semplicità del prodotto finale. Affronta in modo diretto problemi complicati – che i giovani d’oggi possono vivere – e propone soluzioni facili: parlarne con gli amici (i genitori non emergono benissimo dalla serie, essendo tutti troppo impegnati, lontani, depressi, per accorgersi delle difficoltà dei loro figli) e chiedere aiuto. Nell’età in cui tutto è complicato, la soluzione più semplice è anche quella meno evidente.

Le immagini: la locandina della seconda stagione di Skam; il cast della webserie; la protagonista Sana in una scena.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XV, n. 175, luglio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescenzaBeverly Hills 90210giovaniislamLudovico Bessegatoomosessualitàpregiudiziserie tvSkamSkam Italiastereotipitelefilmvideowebseries
Previous Post

L’allucinante mondo post apocalittico di Volodine/Bassmann

Next Post

Fattoria senza padroni, il caso di Mondeggi

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Fattoria senza padroni, il caso di Mondeggi

Fattoria senza padroni, il caso di Mondeggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

1 settimana ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

1 settimana ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

1 settimana ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    Comprare azioni Amazon, il nuovo rifugio?

    1 mese ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021
    La cieca crudeltà del conformismo

    Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

    6 Aprile 2021
    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    “La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

    5 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.