• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Lo spietato traffico di animali selvatici

Un’ignobile attività che arricchisce gruppi criminali e terroristici e crea le condizioni per nuove epidemie

Rino Tripodi by Rino Tripodi
4 Luglio 2020
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI
0
Lo spietato traffico di animali selvatici
0
SHARES
135
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’ignobile attività che arricchisce gruppi criminali e terroristici e crea le condizioni per nuove epidemie

È di pochi giorni fa la notizia che un altro virus discendente dal ceppo H1N1 causa di una pandemia nel 2009, entrambi veicolati dai suini (Scoperto nei maiali in Cina un nuovo virus capace di causare una pandemia), potrà provocare altri danni all’umanità anche dopo che la Covid-19 si sarà placata. È un ulteriore segnale che gli stili di vita del (de)genere umano e il suo fuorviato rapporto con le specie animali, specie in nazioni come quella cinese, produrranno sempre più tragici danni.

Nel nostro articolo uscito nello scorso aprile su LucidaMente – Perché il coronavirus (e perché in futuro ce ne saranno altri) – crediamo di aver dimostrato come, in ogni caso, nel verificarsi di molte epidemie gli animali c’entrino sempre. E non per loro responsabilità, ma per l’azione dell’uomo. Che, maltrattandoli con allevamenti intensivi allucinanti [vedi Carne e latte: consumatore informato, impatto ambientale dimezzato (forse)], li fa ammalare; e poi ce ne cibiamo tutti (Come ci nutriamo importa, eccome!). E che, sottraendoli al loro habitat naturale, provoca lo spillover (“tracimazione”), vale a dire il passaggio da una specie all’altra di organismi innocui per l’animale sano e inserito nel proprio ambiente, ma in grado di infettare anche letalmente l’uomo venutone a contatto. Ciò avviene nei famigerati wet market asiatici e africani (assolutamente da chiudere), ma anche con l’uccisione e la cattura di animali allo stato selvaggio. Pertanto, nello stesso articolo avevamo anticipato che avremmo parlato di wildlife trafficking, ovvero del traffico illecito di specie animali selvatiche (molte in via d’estinzione). Un commercio criminale dalle molte facce, come vedremo, e contro il quale il Wwf invita a firmare una petizione.

Zanne di elefante, scaglie di pangolino, corni di rinoceronte, pinne di squalo, animali esotici (e spesso rari o in via di estinzione) vivi e tutto ciò che può venirvi in mente. La richiesta di tale “merce” proviene soprattutto da Paesi asiatici come Cina e Indonesia. Le motivazioni alla base di tale mercato sono le più svariate, ma tra le prevalenti ci sono i presunti effetti terapeutici e afrodisiaci di medicinali prodotti con parti di alcuni animali. L’acquisto avviene prevalentemente attraverso reti consolidate (e a volte tollerate dalle autorità locali, magari corrotte dagli stessi trafficanti) o sul Deep web. I prezzi sono altissimi: l’avorio tratto dalle zanne di elefante costa 2 mila dollari al chilo; sul mercato cinese la polvere di un solo corno di rinoceronte vale fino a 400 mila dollari; una tigre viva frutta 150 mila dollari, un gorilla addirittura 400 mila. Gli animali vivi catturati vengono tenuti e trasportati in condizioni spaventose.

Un traffico di tali dimensioni, spietato e indubbiamente pericoloso, può essere svolto solo da grandi gruppi criminali e mafiosi. E da terroristi. Nell’articolo La tratta degli animali che finanzia la Jihad Fausto Biloslavo, giornalista esperto in affari internazionali, denuncia: «Al Qaida si finanzia con il commercio illegale di avorio e legname dall’Africa e dal Medio Oriente. Gli Al-Shabaab, il gruppo fondamentalista annidato in Somalia, […] è coinvolto anche nel contrabbando delle specie protette. Gli animali nel mirino sono elefanti, rinoceronti e pangolini. Anche le milizie Janjaweed in Sudan si sono finanziate con questo sistema. Stesso discorso per Boko Haram in Nigeria, la costola africana dello Stato islamico. Pure i separatisti del Kashmir di matrice jihadista sono coinvolti nella tratta degli ultraprotetti leopardi delle nevi, tigri e antilopi tibetane».

Una conclusione anche etica: tutti gli animali, a differenza degli esseri umani, sono puri in assoluto, non conoscendo il Male e la malvagità gratuita; in loro prevale l’ingenuità e l’innocenza. E, inserendosi perfettamente in un ciclo ecologico compiuto, non danneggiano la Terra e l’equilibrio naturale. Da sempre, invece, sono usati in modo feroce e spietato: per l’alimentazione, per produrre oggetti spesso assurdi con parti del loro corpo, per la presunta sperimentazione scientifica, per il divertimento, per il sadismo innato nella specie umana. Tale insensibilità coinvolge tutti, senza distinzione di età, sesso, etnia. Anzi, è maggiore tra le popolazioni non occidentali, come dimostrano, ancora una volta, recenti episodi, grandi (Cina, il festival della carne di cane di Yulin non si ferma…) e piccoli (Immigrato lapida il pappagallo di Enzo Salvi e lo aggredisce), di allucinante crudeltà. Tanto per evitare il cosiddetto autorazzismo, secondo il quale colpevoli sono sempre e solo gli occidentali maschi, bianchi, cristiani, moderati ed eterosessuali. Solo una maggiore sensibilità, legata all’istruzione e alla cultura, vale a dire al vero progresso civile, estesa a tutte le nazioni, possono farci rispettare i nostri migliori amici e salvare Natura, ambiente, noi stessi.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XV, n. 175, luglio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: avoriocinacontagiocoronaviruselefantifocusjihadmafienaturapandemiapangolinipappagalloSalvitigritraffico degli animalivirusWwf Italia
Previous Post

Giusto o sbagliato? La risposta consiste nel porsi interrogativi

Next Post

A passeggio nella Roma di metà Ottocento

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
A passeggio nella Roma di metà Ottocento

A passeggio nella Roma di metà Ottocento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    6 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.