• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Netflix cade sul suo documentario sull’alimentazione per gli sportivi

In “The game changers” molte le imprecisioni, le ambiguità e gli interessi economici in ballo

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
2 Agosto 2020
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, RECENSIONI, SALUTE-MEDICINA
0
Netflix cade sul suo documentario sull’alimentazione per gli sportivi
0
SHARES
2.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In “The game changers” molte le imprecisioni, le ambiguità e gli interessi economici in ballo

The game changers è un prodotto di Netflix del 2018 che dura poco meno di due ore e viene di frequente inserito all’interno della categoria documentari. Probabilmente, questa classificazione è stata fatta con un certo grado di superficialità e di seguito vi illustreremo i principali motivi che ci portano a fare questo tipo di considerazione.

Partiamo con qualche informazione generale sul “servizio”: il protagonista e voce narrante è James Wilks, un atleta di arti marziali miste (Mma), che, in seguito a un infortunio, si avvicina all’alimentazione plant based perché convinto migliori le prestazioni sportive e velocizzi il processo di guarigione. Seppure le intenzioni siano indubbiamente lodevoli già dal principio si presentano alcune stonature. Ad esempio, tra i titoli di apertura non possono passare inosservati nomi come James Cameron Jackie Chan e Arnold Schwarzenegger, non proprio le più autorevoli figure che possano essere collegate alla divulgazione alimentare. Se poi si scopre in aggiunta che il famoso regista e produttore esecutivo del filmato fa parte di una società produttrice di proteine vegetali (Verdient Food), qualche dubbio sul conflitto d’interessi sorge. Sospetto che potrebbe essere anche smentito se non fosse per alcune imprecisioni ripetute lungo l’intero video.

Naturalmente tutte sottigliezze giustificate dalla premessa: «Le dichiarazioni espresse in questo film non sono intese come sostituzione del parere professionale di un medico»; peccato che poi tra gli intervistati compaiano numerosi dottori. Per di più, negli svariati interventi vengono utilizzati in maniera intercambiabile i termini plant based, vegetarian, vegan ed herbivorous (base vegetale, vegetariano, vegano, erbivoro). Un reale documentario con l’obiettivo di fare informazione dovrebbe preoccuparsi di fornire gli strumenti per scindere termini simili per alcuni aspetti, ma che presentano sfumature notevolmente diverse.

La più importante è la differenza tra vegetariano e vegano, perché mentre il primo prevede una nutrizione priva di bistecche e pesce, il secondo elimina ogni derivato animale e dunque anche latte, uova e qualsiasi prodotto fatto con tali ingredienti. Inoltre, buona e giusta norma è sempre consultare e presentare le teorie della controparte, decisamente assenti qui. Inconfutabilmente, si spazia tra atleti di ogni disciplina (arti marziali, ciclismo, corsa, culturismo, football, sollevamento pesi), ma i loro contribuiti sono semplicemente racconti e aneddoti. Bisognerebbe, comunque, considerare un contesto molto più ampio partendo dallo stile di vita sino alla situazione clinica del soggetto, per analizzarne gli aspetti correlati. Persino gli esperti che appartengono a molteplici rami disciplinari dalla chimica alla ricerca cardiaca, dal nutrizionismo all’urologia, non forniscono un quadro generale completo nell’esporre le loro teorie. Alcune oggettivamente certe e ormai note, come la correlazione tra cancro e alta consumazione di carne ultraprocessata e latticini, ma altre che in ultima analisi risultano studi scientificamente non validi.

Caso lampante di una di queste ultime ricerche è quella sostenuta dal dottor Aaron Spitz, capo delegazione urologica per l’American medical association. Egli pensa che pasti senza la componente meat portino l’uomo a prestazioni sessuali migliori e lo “dimostra” attraverso un esperimento ripreso dal film. Guarda caso, però, Spitz è anche l’autore del volume The penis book, ove promuove codeste convinzioni. Si evince, perciò, che The game changers faccia appello a un pubblico di sportivi “machos”, convinti però fino a ieri che per avere una forma fisica perfetta fossero necessarie le proteine animali.

La volontà di mostrare a certi atleti un mondo nuovo viene completamente vanificata dalla mancanza imperdonabile di quantità degli alimenti da assumere, di suggerimenti riguardanti le sostituzioni opportune da fare, in che modo seguirle e attuarle. È possibile aderire al vegetarianesimo o al veganesimo e praticare sport, ma ci si auspicherebbe che le motivazioni fossero più profonde da quelle dell’implementare le proprie performance. Le ragioni che spingono sempre più persone a seguire diete del genere spesso riguardano il maltrattamento degli animali, il cambiamento climatico e la salute. Purtroppo un prodotto cinematografico così, malgrado la tecnica narrativa notevole ed efficace, a causa delle numerose lacune specialistiche, rischia di compromettere a livello informativo il messaggio che vi è all’origine, mancando clamorosamente il tipo di rivoluzione sperata e il correlato cambio delle regole nel gioco.

Le immagini: La locandina del film; Arnold Schwarzenegger in una scena del film (da Wikipedia); il libro The penis book.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 176, agosto 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alimentazioneArnold SchwarzeneggerdocumentariofilmJackie ChanJames CameronJames WilksNetflixproteine animalisalutesportThe game changersveganesimovegetarianesimo
Previous Post

Somerset, l’azienda di Bologna che produce barrette alimentari naturali

Next Post

Per fermare le imminenti catastrofi, la parola chiave è «decisione»

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Per fermare le imminenti catastrofi, la parola chiave è «decisione»

Per fermare le imminenti catastrofi, la parola chiave è «decisione»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.