• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Editoriali estate luglio-settembre 2020

La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
8 Ottobre 2020
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, SU DI NOI, TEMATICHE CIVILI
0
EDITORIALE DEL MESE
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Settembre-Ottobre 2020 (nn. 177-178) – Biden/Trump… vinca il peggiore!

Tra insulti, coronavirus e reciproca delegittimazione, martedì 3 novembre si voterà per eleggere il presidente Usa

Mentre scriviamo questo modesto editoriale non siamo ovviamente in grado di prevedere ulteriori colpi di scena nella competizione – pardon, guerra – tra il presidente uscente degli Stati uniti, il repubblicano Donald Trump, e lo sfidante, il democratico Joe Biden. Chi poteva immaginare la rissa nel primo faccia a faccia televisivo tra i due anziani – forse troppo anziani – candidati? E chi la positività alla Covid-19 e la miracolosa guarigione di Trump? Intanto, martedì 3 novembre, data delle elezioni, si sta avvicinando.

Una prima vittoria c’è. Ed è di noi italiani, dei nostri politici, del nostro tanto bistrattato sistema. Per anni abbiamo invidiato la compostezza, il patriottismo, il rispetto dell’avversario politico, tipici del mondo anglosassone e in particolare statunitense. Oggi possiamo ritenere scontri e volgarità dei nostri politici dei veri e propri fioretti intellettuali rispetto al penoso spettacolo mostrato dai due candidati alla presidenza del più potente e – secondo la vulgata – democratico stato della terra. Certo, quattro anni fa ne avevamo avuto un anticipo con i dibattiti Trump-Hillary Clinton, ma quello dello scorso 30 settembre è stato davvero riprovevole. A parziale giustificazione di Biden, possiamo immaginare che egli sia stato consigliato dai suoi consulenti per la campagna elettorale di adeguarsi ai toni aggressivi e schernenti di Trump. E, infatti, secondo i sondaggi, pare sia stato premiato: il che dimostra a che livello sia caduta pure l’opinione pubblica. Volendo compiere una considerazione più generale, si può dire che oggi, con una sinistra che non fa più la sinistra e una destra che ha occupato molte tematiche sociali prima quasi del tutto appannaggio delle sinistre, ma che, viceversa, resta poco sensibile verso le tematiche civili e ambientaliste, è difficile schierarsi per qualcuno.

Se qualcosa di interessante ha mostrato lo scontro in atto negli Usa, è che esso rispecchia pari pari quello presente in tutte le problematiche democrazie dell’Occidente in crisi. Da un lato le destre, spesso guidate da personaggi sfrontati, ma che ben incarnano e interpretano le paure e i bisogni delle popolazioni “autoctone”: la disoccupazione e il precariato, la globalizzazione e, ancor peggio, l’ideologia globalista, la pandemia venuta dalla Cina e per cui sta pagando solo l’Occidente, un’immigrazione quasi del tutto selvaggia e incompatibile con gli stili di vita liberali…

Dall’altra le sinistre, sempre più vicine ai radical chic e lontane da operai, artigiani e piccolo borghesi, prone ai potentati economici neocapitalisti e agli organismi sovranazionali, al pensiero unico neoliberista politicamente corretto e impegnate solo a difendere “simbolicamente” minoranze rumorose come immigrati, neri, gay, donne violentate, o a sbandierare battaglie su tematiche inesistenti (il razzismo) o sulle quali le possibilità di intervenire sono complicatissime, se non impossibili (i cambiamenti climatici), attribuendo alle destre incredibili patenti di fascismo, giacché è considerato tutto fascista ciò che non è allineato. Insopportabili la distanza dalla realtà e la spocchia delle sinistre quanto l’assurdo e retrogrado disinteresse delle destre verso i legittimi diritti delle donne e dei gay, verso la libera scelta di aborto ed eutanasia, o verso le problematiche ambientali e le varie forme di intolleranza. In questo quadro, e visto il voluto degrado delle masse e quindi degli elettori, chiunque vincerà negli States non potrà che essere il peggiore. E viva la gerontocrazia! Un notevole contributo all’abbruttimento e all’involgarimento generale l’hanno dato gli strumenti telematici e i social media. Su LucidaMente 3000 se ne occupa Alessia Ruggieri con il suo approfondimento “Influencer” e politica: dal like al voto il passo è così breve? In un’epoca in cui il raggiungimento dei followers è più facile di quello del quorum, ecco i rischi e le potenzialità della politica sul web.

Edoardo Anziano ha affrontato col suo consueto piglio investigativo la realtà di due Paesi esteri, discutibili per aspetti diversi fra loro: Bielorussia, ecco chi reprime le proteste e Malta e l’eredità di Daphne (a tre anni dall’omicidio Caruana Galizia, la situazione nella chiacchierata isola del Mediterraneo non sembra essere cambiata: corruzione, fiscalità irrisoria e istituzioni indebolite). Sull’immoralità dei politici, ma stavolta in Italia, si è soffermato Christian Corsi in riferimento alla scandalosa erogazione ad alcuni “onorevoli” dell’indennità economica prevista per i lavoratori autonomi in difficoltà a causa del lockdown e del coronavirus (Bonus euro 600,00 ed etica all’italiana).

Tornando a uno dei rovelli di chi sta scrivendo quest’editoriale, il pensiero unico globalista, ecco di seguito una serie di articoli sull’argomento, a volte prendendo spunto da vari libri. Da un caso di persecuzione politicamente corretta alla scoperta della realtà globalista: il saggio dell’antropologo Jonathan Friedman su Il conformismo morale come regime (edito da Meltemi) analizza attentamente quello che è divenuto un pericolo per la libertà di pensiero e di parola in Occidente. Nuovi squadrismi crescono: quella che una volta era considerata violenza squadrista di destra adesso è sempre più praticata dagli autodenominatisi “antifa” verso chi ha il torto di non allinearsi supinamente al dilagante conformismo radical chic. Il “sessantottismo” ha vinto (soprattutto nella Silicon Valley): i profitti miliardari dei tycoon del Gafam & C. sono la dimostrazione che alla fine una certa cultura trasgressiva e “creativa” californiana ha prevalso. L’immigrazione? Ne sono entusiasti gli ultraliberisti!: in due capitoli del suo noto libro Democrazia. Il dio che ha fallito (liberilibri), il filosofo politico anarcocapitalista Hans-Hermann Hoppe esalta il libero spostamento di manodopera a basso costo per aumentare il profitto degli imprenditori, anche se con qualche distinguo rispetto agli altri pensatori della sua corrente.

Nel mese di settembre abbiamo dedicato ampio spazio al perverso rapporto uomo-natura. Ancora Anziano ha denunciato che a Marina di Ravenna e dintorni si mangiano i mitili cresciuti sulle trivelle della multinazionale di San Donato Milanese, anche se sono inquinate da metalli pesanti (Eni e cozze contaminate nei lidi ravennati). Certo, gli interventi catastrofici dell’umanità sull’ambiente non sono solo recenti, ma ora è sempre peggio e si procede a una velocità folle verso il completo annientamento… A tal punto che Paolo D’Arpini si pone il sanguinoso dilemma O l’uomo o la natura e il sottoscritto si chiede, anche con un po’ d’ironia, Chi sono i veri “signori della Terra”? (dalle vecchie idee religiose e umanistiche, a quella politico-economica, fino a…) e ritiene che nel mondo attuale, se non si introiettano nuovamente gli antichi concetti classici di hybris, limes, nemesis, sia a livello individuale sia a livello sociale e antropologico, come abitanti del pianeta, saremo destinati alla catastrofe globale (Libertà? La più grande è porre dei limiti a se stessi, a cominciare dalle proprie azioni individuali e soprattutto evitando l’insano sfruttamento della Terra). Unica consolazione, il reportage di Dora Anna Rocca: La tartaruga Caretta caretta trova in Calabria il suo habitat ideale.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 178, ottobre 2020)

________________________________________________________________________

Luglio-Agosto 2020 (nn. 175-176) – La perdita di dignità delle classi sociali medio-basse

Sempre più abbrutite, ignoranti, povere, senza fiducia nel futuro… Ma poco tempo fa non era così e c’è chi ha voluto il loro degrado

Qualche anno fa, qualche decennio fa, non era come oggi. La volgarità, la violenza, la vuota trasgressione obbligata che caratterizza la nostra società, e non solo nel suo segmento giovanile, non erano così imperanti. Famiglia, scuola, parrocchia, sezioni di partiti politici e centri culturali costituivano una valida diga al degrado individuale e sociale.

Le droghe erano proibite prima di tutto nella coscienza collettiva. Il teppismo era considerato un insulto e un’offesa per l’intera comunità. La coprolalia e le bestemmie erano punite. Oggigiorno, ben che vada, giovani, ma anche i genitori, sono soliti schiamazzare al cellulare, anzi, escono sui balconi per stare ore a conversare/urlare mediante smartphone e simili; tenere la musica a tutto volume in casa (disturbando i vicini) o per strada è normale; non ci si saluta più tra vicini e condòmini; essere aggressivi o assumere un look bellicoso è “figo”; a tatuarsi sono figli, papà e mammà. L’amore per la cultura, l’arte, la bellezza, lo studio e i libri? La dignità personale? Il rispetto dell’onore e della parola data? Roba scomparsa. Si esalta l’ignoranza, la rozzezza, la volgarità, la furbizia, il tradimento, si disprezza la cultura. E questo è il meno. Dominano il narcisismo, l’egocentrismo, la vanità e la spudoratezza, con selfie diffusi senza limiti. Sono tanti a guidare automobili, motorini, biciclette e ora pure in monopattini in maniera folle, irrispettosa della vita altrui. Il consumo di droghe è considerato talmente normale che un docente che stigmatizzi tale costume viene deriso dai suoi stessi allievi; idem se qualcuno accenna alla possibilità di avere rapporti sessuali responsabili, consapevoli, maturi e basati sull’amore e sull’attenzione verso l’altra/o. Il rispetto degli altri, delle forze dell’ordine e delle leggi? Non parliamone neanche.

A simboleggiare la barbarie avanzante è sufficiente enumerare alcuni agghiaccianti episodi. Gli adolescenti che cercavano – e trovavano – sul deep web sevizie di animali e bambini. La mamma del ragazzino trapiantato insultata sulla spiaggia di Massa perché chiedeva alle turiste straniere vicine di ombrellone un minimo di distanza anti Covid. Quei mostri che sono stati a guardare una donna arsa viva a Crema – poi morta – e che pensavano a filmare coi maledetti smartphone piuttosto che tentare di salvarla. È un abbrutimento generale, che, dopo le infinite crisi economiche e la pandemia, non potrà che aggravarsi. E interessa le due classi che più sono state massacrate dalla globalizzazione a trazione turbocapitalista e finanziaria: la medio-piccola borghesia e il proletariato (operai e lavoratori manuali).

Pur nelle differenze sociali, economiche, culturali, antropologiche, le famiglie di tali classi della società del Novecento trasmettevano alla discendenza dei princìpi e dei valori fondamentali. La pulizia e l’igiene personale. Il decoro. Il pudore. L’ordine. La dignità. L’impegno a migliorarsi, a progredire, attraverso lo studio e il lavoro. Anche un genitore semianalfabeta insegnava ai figli il rispetto per la cultura, per le grandi personalità del passato, per la bellezza, per le tradizioni e per la patria, a partire dall’amore per il proprio paese, il proprio quartiere, la propria cittadina. Scuola e pratica lavorativa costituivano veri e propri ascensori sociali attraverso i quali milioni di persone hanno compiuto un salto qualitativo rispetto ai propri genitori. 2020 d.C: famiglie sgangherate, tessuto comunitario dissolto, anche per l’arrivo di immigrati che non si integrano, volgarità, violenza, spaccio, una scuola ridicola che insegue le mode giovanilistiche e prona ai folli dettami del politically correct… Una disperata allegria, un’insana superficialità, l’idiozia elevata a stile di vita, avvolgono tutto. I segni di una civiltà in piena decadenza, alla fine del proprio percorso…

Dopo questo triste editoriale e, viste le vacanze, cercheremo di essere i più brevi possibili nel delineare alcuni degli articoli più significativi usciti su LucidaMente in questo primo scorcio d’estate. Non lontano dalla sgangheratezza e dall’insania che abbiamo appena descritto è il movimento radical chic Black lives matter, che abbiamo analizzato in tre articoli molto, molto critici: Razzismi, colonialismi, schiavitù: condanniamoli, ma tutti, La società americana è violenta, Black lives matter, quale cultura c’è dietro?

Come accade quasi sempre, la nostra rivista si è occupata di problemi etici e ambientalisti, spesso intrecciati tra loro. Alessia Ruggieri con Giusto o sbagliato? La risposta consiste nel porsi interrogativi (ogni nostra scelta può avere conseguenze sugli altri, pertanto l’etica e i suoi dubbi sono attuali e ci riguardano tutti da vicino; non sempre è sufficiente rispettare la legge) e con Consumo etico, come cambiare mentalità può salvare il mondo (è il momento di ripensare in maniera critica l’industria moderna e riflettere sullo scandalo che la convenienza di un individuo si basi sullo sfruttamento di altri). Prendendo spunto da una fortunata pubblicazione di Jonathan Safran Foer, secondo Arianna Mazzanti Per fermare le imminenti catastrofi, la parola chiave è «decisione». Chi vi scrive ha denunciato Lo spietato traffico di animali selvatici, un’ignobile attività che arricchisce gruppi criminali e terroristici e crea le condizioni per nuove epidemie. Abbiamo ospitato le riflessioni di Paolo D’Arpini del Comitato per la spiritualità laica (Religioni: dalla padella alla brace; dai politeismi ai monoteismi, dal giudaismo al cristianesimo all’attuale espansione musulmana, alla faccia della laicità e di un ipotetico sincretismo).

Infine, due articoli permeati dalla consueta, vasta sensibilità sociale di Edoardo Anziano: Penny Wirton, la scuola per migranti, scoperta attraverso la sua intervista al fondatore, il docente e scrittore romano Eraldo Affinati; e Fattoria senza padroni, il caso di Mondeggi, ovvero come l’occupazione di un’antica tenuta nobiliare ha ridato nuova vita alle colline fiorentine. Non ci resta che augurarvi una bella estate, magari né troppo torrida, né rovinata da acquazzoni e devastanti grandinate.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 176, agosto 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteBidenBielorussiaCalabriaclassi socialiconsumo eticodegradodestredignitàdisoccupazioneelezioni UsaglobalismoglobalizzazionelavorolucidamenteMaltamiseriaMondeggimonoteisminaturaPenny Wirtonpiccola borghesiapoliticamente correttoproletariatorazzismoreligionischiavitùsinistretraffico di animaliTrump
Previous Post

Juventus-Napoli: una pagina nera per il calcio e non solo

Next Post

Vaporizzatori, cresce l’uso in Italia

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Vaporizzatori, cresce l’uso in Italia

Vaporizzatori, cresce l’uso in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

4 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

4 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

4 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.