• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Dossier carceri italiane: in spregio dei diritti umani

Viviana Viviani by Viviana Viviani
21 Luglio 2011
in IL LABORATORIO, TEMATICHE CIVILI
4
Dossier carceri italiane: in spregio dei diritti umani
0
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Protesta, dibattito, proposte: una giornata di denuncia a Bologna. E, i prossimi 28 e 29 luglio, importante convegno a Roma con Napolitano, Schifani e Pannella

 

Un’emergenza civile, sociale, umana. Dati del 23 giugno 2011, resi noti da un dossier dell’Associazione Antigone: 67.174, laddove dovrebbero essere in 45.551. E se ne aggiungono circa mille di più al mese. Pertanto, lo spazio è inadeguato: alcuni sono fatti dormire su letti a castello su tre piani o addirittura su materassi in terra. Il cibo non è sempre buono e sufficiente. I medicinali e l’assistenza sono carenti. Invece, non mancano violenze e abusi.

Stiamo parlando dei detenuti rinchiusi nelle carceri italiane. Nel 2009 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia perché spesso la superficie a disposizione del recluso è molto inferiore agli standard stabiliti dal Comitato per la prevenzione della tortura, che fissa in 7 metri quadri a persona lo spazio minimo sostenibile per una cella.

Tra il 2002 e il 2011 più di ottocento di loro sono morti, la maggior parte suicidatasi. Già queste cifre fanno pensare a un inferno in Terra. Ma altri numeri sono sconvolgenti.

“Presunti innocenti”, migranti e drogati

Tutti i partecipanti al dibattito tenutosi il 14 luglio a Bologna

I detenuti in attesa di primo giudizio sono 14.251, vale a dire un quinto; d’altra parte, solo 37.257 sono i reclusi condannati con sentenza definitiva. Circa metà verranno assolti in primo o in secondo grado: in pratica, nel nostro Paese si sconta la pena prima che sia emanata. E, se risulti innocente, nessuno ti risarcirà. Nel resto d’Europa solo il 25% della popolazione carceraria è costituita da “presunti innocenti” (secondo un cardine-base del diritto, fino alla condanna conclusiva): in Italia siamo, come si vede, a circa il 50%. Per non parlare della durata della custodia cautelare e dei processi. Dei condannati con sentenza inappellabile il 29,9% deve scontare ancora solo un anno, il 63,8% fino a tre anni.

Gli stranieri (molto spesso in carcere per il singolare “reato italiano” di immigrazione clandestina) sono 24.404, cioè quasi un terzo. Lo scorso aprile, peraltro, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato il Governo italiano, che punisce col carcere gli immigrati irregolari: bocciato, dunque, il reato di clandestinità. Un altro buon numero (28.199) è costituito da tossicodipendenti. Cioè la stragrande maggioranza dei detenuti ha commesso “reati” senza parte offesa. Inoltre, una grande fetta di chi ha commesso crimini con parte offesa è condannata per reati contro il patrimonio, ma spesso questi scaturiscono da motivi economici di necessità. Insomma, le carceri straripano di poveracci. Probabilmente, sopratutto di poveracci.

Nelle prigioni, poi, vivono 43 bambini, affidati alle loro 42 mamme in carcere.

Mario Staderini, Monica Mischiatti e Amelia Frascaroli

Niente fondi

A fronte di questa emergenza umanitaria, calano i fondi destinati. Ad esempio, il budget assegnato alla remunerazione dei carcerati, nonostante il loro aumento, è diminuito di 21.735.793 euro; gli incentivi alle assunzioni di reclusi da parte delle cooperative sociali e imprese non avverranno più, essendo stati esauriti gli stanziamenti per la copertura dei benefici fiscali.

Il disagio colpisce anche chi deve occuparsi dei carcerati. L’organico di Polizia penitenziaria (presso i quali si annovera un numero anomalo di suicidi) assomma a 34.165 unità al posto di 42.268. I magistrati di sorveglianza sono 178 anziché 204; gli educatori 1.031, invece di 1.331; gli assistenti sociali dovrebbero essere 1.507: sono solo 1.105.

Le proteste

Lorenzo Cipriani, Massimo Pavarini e Monica Mischiatti

Per denunciare tale situazione sono scesi in piazza persino i direttori degli istituti penitenziari (6 luglio scorso, per la prima volta nella storia d’Italia) e il giorno dopo gli agenti: comune è il disagio per le condizioni di lavoro, la carenza degli organici, il contratto scaduto da anni, il mancato riallineamento coi colleghi della Polizia di Stato.

Tuttavia, sono stati i radicali a richiamare maggiormente l’attenzione di politica e opinione pubblica sulla questione. L’iniziativa più eclatante è stata quella di Marco Pannella, in sciopero della fame e della sete, con decine di migliaia di aderenti (tra cui 20.000 detenuti) con varie modalità alla protesta nonviolenta.

Il 18 luglio il leader radicale ha incontrato il presidente Giorgio Napolitano e, grazie anche all’appoggio delpresidente del Senato, Renato Schifani, i prossimi giovedì 28 e venerdì 29 luglio, a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani,si terrà, sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica, un Convegno per la riforma della giustizia italiana dal titolo Giustizia! In nome della legge e del popolo sovrano. Articolati in più sessioni, i lavori della due giorni inizieranno alle ore 11 di giovedì 28 luglio, alla presenza di Napolitano e con il saluto di Schifani. Si spera che, visto l’elevato sostegno all’iniziativa e la partecipazione delle forze politiche e sociali impegnate per la riforma della giustizia e, conseguentemente, per il superamento dell’emergenza-carceri, da tale evento possa nascere qualche proposta concreta e attuabile in breve.

Forca, cappio e cartelli in piazza Maggiore

Le iniziative bolognesi del 14 luglio

Intanto, a Bologna, il 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia e quindi dell’inizio di quella rivoluzione francese che ha enunciato alcuni punti fermi sui diritti umani, la locale Associazione radicali ha organizzato un doppio evento.

La mattina, in piazza Maggiore, accanto a una forca con un cappio, simboleggianti una pena di morte “strisciante” in Italia, sono stati letti con un megafono i nomi dei più di ottocento detenuti morti in carcere dal 2002 a oggi e si è chiesta con urgenza, senza giri di parole e ipocrisie varie, un’amnistia che allievi il problema della sovrappopolazione carceraria.

La sera, presso il Parco 11 settembre (ex Manifattura tabacchi) di via Riva Reno, si è tenuto un interessante dibattito dal titolo Illegalmente carcere. Un luogo di diritto abbandonato a se stesso. Tra problemi di sovraffollamento, inadeguatezze strutturali, salute, suicidi, oggi il carcere è la totale negazione di principi e valori giuridici e costituzionali. 

L’intervento di Giovanni Durante del Sappe

Alla discussione – moderata da Monica Mischiatti dell’Associazione radicali – hanno preso parte (in ordine alfabetico): Massimo Bugani, consigliere al Comune di Bologna (Movimento 5 stelle), Lorenzo Cipriani, consigliere al Comune di Bologna (Sinistra ecologia libertà), Giovanni Durante, responsabile del Sappe (Sindacato autonomo della Polizia penitenziaria dell’Emilia-Romagna), Amelia Frascaroli, assessore ai Servizi sociali del Comune di Bologna (Sinistra ecologia libertà), Mario Marcuz, dell’Associazione Antigone, Massimo Pavarini, docente di Diritto penale presso l’Università di Bologna, Mario Staderini, segretario di Radicali italiani, e Rino Tripodi, direttore di LucidaMente-La Squilla on line.

Francesca de Nisi ed Emanuele Picotti (Associazione Progrè)

Un video e il dibattito

L’incontro, cui ha assistito un folto pubblico, è stato preceduto dalla proiezione del video Se tu vivessi in una cella (http://www.youtube.com/watch?v=L1KU6WvBSX0), a cura dell’Associazione Progrè, introdotto  e commentato da Francesca de Nisi ed Emanuele Picotti della stessa associazione. Il filmato ha inteso mostrare giudizi e pregiudizi dei cittadini, confrontati con la realtà delle carceri (presenti nel lavoro alcune interviste a ex detenuti). Sarebbe senz’altro da far vedere nelle scuole, per consentire ai giovani di comprendere le dimensioni e la drammaticità del problema.

Il professor Pavarini ha compiuto un interessante excursus sulla storia del sistema carcerario in Italia: dalla fine della Seconda guerra mondiale al 1975 la popolazione carceraria è rimasta stabile e relativamente poco numerosa. Il boom si è avuto negli ultimi decenni, con un aumento di ben sette volte dei detenuti. Si è voluto rispondere in tal modo alla progressiva richiesta di “sicurezza” degli italiani, anche se è ben noto che le pene scontate in un sistema carcerario così disastrato non servono ad alcunché, anzi hanno un effetto negativo. Cio è dimostrato dal fatto che solo il 30% di chi esce prima dalla galera commette di nuovo reati, mentre chi è liberato solo dopo aver scontato tutta la pena ha una percentuale del 70% di recidività.

Alcuni lati positivi, pur del doloroso ambito del sistema carcerario, sono stati evidenziati dall’assessore Frascaroli, come l’impegno di chi vi opera e delle associazioni di volontari.

L’intervento di Mario Marcuz, di “Antigone”. Sulla destra, Massimo Bugani

L’agente, il segretario politico e il volontariato…

A proposito di chi nel carcere lavora, Durante ha espre sso il disagio dei colleghi, ma soprattutto ha fornito un dato impressionante: sono ben 6.000 i posti disponibili per la popolazione carceraria presso nuovi edifici, ma questi non sono agibili per carenze di personale… intanto si parla di costruire nuove carceri! Il sindacalista ha comunque ricordato che una parte dei carcerati è costituita da mafiosi, che certamente devono scontare la pena.

Perché le iniziative nonviolente, come quella di Pannella, non trovano spazio su giornali e tv, mentre si enfatizzano i violenti scontri No Tav, senza peraltro fornire approfondimenti sulle motivazioni delle proteste? Questo si è chiesto Staderini, lamentando ancora, ovviamente, il grande problema del giornalismo italiano, tutt’altro che intelligente e obiettivo.

Marcuz, visti i tagli alle associazioni, comprese quelle che si occupano di fornire servizi alla popolazione carceraria, ha chiamato alla mobilitazione tali importanti realtà di solidarietà e impegno.

L’intervento di Rino Tripodi

La voce disperata di un ergastolano…

Tripodi ha sottolineato come la rivista da lui diretta, pur non essendo “radicale”, si trovi sempre a fianco di iniziative del partito di Pannella come quelle sul testamento biologico, sulle carceri e sui contributi silenti. Ha ricordato la drammaticità della situazione anche negli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) e nei centri di identificazione ed espulsione (Cie), nei quali, per di più, si può restare senza neppure essere condannati e senza limiti “di rinnovo”. Infine, ha invitato i presenti a leggere la drammatica testimonianza (Carceri: solo la morte può liberarti dalla sofferenza) dell’ergastolano “ostativo” (cioè che non gode di alcun beneficio previsto dalla legge) Carmelo Musumeci, pubblicata su LucidaMente, nonché la provocatoria richiesta compiuta dal medesimo detenuto di ottenere la pena di morte, fatta pervenire a Napolitano attraverso la deputata radicale (eletta nelle liste del Partito democratico) Rita Bernardini.

L’uso del carcere come “discarica sociale” è stato al centro dell’intervento del consigliere comunale Cipriani.

Bugani, infine, ha sottolineato l’importanza della controinformazione in rete, utilizzata con successo dal proprio movimento, che si richiama a Beppe Grillo.

Per avere un quadro completo del dramma-carcere, con tabelle e considerazioni varie, si legga Pianeta Carcere: un sistema vicino al collasso totale di Antonio Antonuccio, apparso in due parti nei numeri 33 e 34 (aprile e maggio 2012) di Excursus: http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcerePartePrima.htm

e http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcereParteSeconda.htm.

Le immagini: Bologna, dalla manifestazione di piazza Maggiore e dal dibattito serale tenutosi presso l’ex Manifattura tabacchi.

Viviana Viviani

(LM EXTRA n. 25, 20 luglio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 67, luglio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ameliaamnistiaantigoneassociazione progréassociazione radicali bolognabolognabuganicarceraticarceratocarcericarceri italianiciprianiclandestiniconvegno per la riforma della giustizia italianaCorte di giustizia dell’Unione europeacorte europea dei diritti dell'uomodetenutidetenuti in attesa di giudiziodisagio carcereduranteergastolaniergastolanoergastolano ostativoergastoloergastolo ostativoex manifattura tabacchifocusfrascaroligrilloillegalmente carcerein nome della legge e del popolo sovranola squilla on linelucidamentemarco pannellamarcuzmigrantimischiattimortemovimento 5 stellemusumecinapolitanopalazzo giustinianipartito radicalepavarinipena di mortepicottiprigionieriProgréradicali italianireclusiristretti orizzontisala zuccarisappeSchifanisciopero della fameselsenatosicurezzasindacato autonomo polizia penitenziariasinistra ecologia libertàsovraffollamentosovraffollamento carcerisovraffollamento delle carceristaderinisuicidi in carceretorturatossicodipendentitripodivolontariato
Previous Post

L’umanità in un diabolico abbraccio tra amore e dolore

Next Post

“Se tu vivessi in una cella”

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
“Se tu vivessi in una cella”

“Se tu vivessi in una cella”

Comments 4

  1. Pingback: Quegli altri uomini dentro le prigioni | agora-vox.bluhost.info
  2. Pingback: Quegli altri uomini dentro le prigioni
  3. Pingback: Ma come funziona la giustizia in Italia?
  4. Pingback: Urgenza carceri (Bologna, 28 maggio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

3 settimane ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

3 settimane ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

3 settimane ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    Pandemia, è l’inizio della fine?

    Pandemia, è l’inizio della fine?

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    13 Aprile 2021
    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.