• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Basilica di Santa Maria di Collemaggio, la rinascita

La seconda vita di uno dei capolavori dell’architettura abruzzese. Il finanziamento di Eni e il recente riconoscimento di un ambìto premio culturale

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Ottobre 2020
in ARTE, DALL'ITALIA, VIAGGI-TURISMO
1
Basilica di Santa Maria di Collemaggio, la rinascita
0
SHARES
173
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La seconda vita di uno dei capolavori dell’architettura abruzzese. Il finanziamento di Eni e il recente riconoscimento di un ambìto premio culturale

La rinascita della Basilica di Santa Maria di Collemaggio costituisce una significativa testimonianza del fatto che tutto è possibile, sempre: anche dopo un sisma disastroso come quello che colpì L’Aquila il 6 aprile 2009. Chi ha seguito le cronache di quel periodo non può certo aver dimenticato l’immagine di questa chiesa gravemente danneggiata. Ci sono voluti anni, e soprattutto è stato necessario mettere insieme un vero e proprio capitale economico, ma a fine 2017 la massima espressione dell’architettura abruzzese è stata finalmente riaperta.

La basilica, sita appena fuori la cinta muraria del capoluogo abruzzese, sull’omonimo colle, ha da sempre un valore altissimo. Dopo un misterioso trafugamento avvenuto nel 1988 e il conseguente ritrovamento delle stesse, conserva le spoglie di Pietro da Morrone (Isernia o Sant’Angelo Limosano, fra il 1209 e il 1215 – Fumone, 19 maggio 1296): fu lui che, nel 1288, ne volle la fondazione, prima di essere eletto papa il 29 agosto 1294, ormai molto anziano, con il nome di Celestino V. Egli, però, il 13 dicembre 1294, dopo meno di quattro mesi dalla sua ascesa al soglio pontificio, rinunciò alla propria carica. Per tale scelta, quindi, fu probabilmente relegato dal severissimo Dante Alighieri nell’Inferno, fra gli ignavi (canto III, vv. 58-60), come colui «che fece per viltade il gran rifiuto». Comunque, uno dei suoi primi atti da pontefice fu l’istituzione della bolla Inter sanctorum solemnia, più nota come Bolla del Perdono, un documento che elargisce l’indulgenza plenaria a tutti coloro che, dopo confessione e pentimento, si rechino nella basilica dai vespri del 28 agosto al tramonto del 29. In tal modo viene concessa la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta per i peccati [l’indulgenza, appunto, ndr]; e anche ai più poveri, visto che non vengono richiesti denari. Ancora oggi si celebra la Festa della Perdonanza celestiniana, che di fatto anticipò il primo giubileo della storia (istituito nel 1300 da Bonifacio VIII).

Non è la prima volta che la Basilica di Santa Maria di Collemaggio viene ricostruita. A farne le spese – dopo il sisma del 1703 – fu soprattutto l’area presbiterale; tre anni dopo mura e volte erano già state riedificate, mentre il restauro dell’organo fu completato nel 1709. In seguito vennero inoltre ripristinati gli apparati decorativi in sfavillante stile barocco, contrapposto a un umile rifacimento esterno. Nel 1915 – a seguito dei danni provocati dal terremoto della Marsica – venne parzialmente riparata la facciata; invece, la ristrutturazione in cemento e mattoni della cupola risale al 1960, dopo un altro sisma che aveva aggravato le lesioni precedenti. Gli apparati decorativi barocchi vennero invece smantellati tra il 1969 e il 1973: la soffiatura a cassettoni fu demolita per ritrovare la spazialità tipica delle opere romaniche. Durante il restauro riaffiorarono pregiati affreschi antichi posti sulle navate laterali. Il sisma del 2009 fu sicuramente quello più distruttivo: a crollare, questa volta, fu l’area presbiterale, oltre al transetto, e fu distrutta la parte terminale della navata principale. Il prestigioso organo a canne e la volta a crociera della prima campata absidale andarono perduti, mentre, nonostante il serio danneggiamento del mausoleo che le custodiva, rimasero intatte le spoglie di Celestino V.

Inizialmente ricoperta da una struttura in ferro e vetro, nel 2013 la basilica fu nuovamente chiusa per ragioni di sicurezza. L’accesso ridotto fu permesso in occasione della Festa della Perdonanza per consentire ai pellegrini di attraversare la Porta santa e ricevere l’indulgenza plenaria. La restituzione definitiva alla cittadinanza aquilana è avvenuta a fine 2017, al termine di un lungo e minuzioso restauro finanziato da Eni, Ente nazionale idrocarburi. La progettazione e la direzione dei lavori furono curate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per L’Aquila e dai Comuni del cratere in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Università La Sapienza di Roma e l’Università degli Studi del capoluogo abruzzese. Al taglio del nastro inaugurale, oltre al sindaco della città, erano presenti il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini; presenziarono inoltre il Chief Service & Stakeholder Relations Officer Eni, la sopraintendente di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e l’arcivescovo metropolita de L’Aquila. Il restauro ha attentamente ricostruito le parti crollate, ricomponendo elementi architettonici e apparati decorativi originali. E nel 2020 ha ottenuto il prestigioso premio del Patrimonio culturale dell’Unione europea.

Le immagini: la facciata, la copertura provvisoria e l’organo della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a L’Aquila.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 178, ottobre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abruzzoBasilica di Santa Maria di CollemaggioBolla del PerdonoCelestino Vdante alighieriDario FranceschiniFesta della Perdonanza celestinianaindulgenza plenarialucidamenteL’AquilaMarsicarestauroterremoto
Previous Post

Stupefacente universo

Next Post

Da un caso di persecuzione politicamente corretta alla scoperta della realtà globalista

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
“The Big Brother is watching you”

Da un caso di persecuzione politicamente corretta alla scoperta della realtà globalista

Comments 1

  1. Serenella says:
    5 mesi ago

    Bellissimo articolo, non sapevo dell’esistenza di questa meravigliosa Basilica! Ringrazio Emanuela per avercela mostrata ed avercene svelato la storia, i difficili momenti vissuti e la nuova rinascita! Il tutto spiegato con la massima accuratezza, dedizione e semplice amore per le ricchezze che abbiamo in ogni piccolo o grande angolo della nostra splendida Italia! Attendo nuovo articoli da cui trarre spunti per le gite prossime, vicine o lontane! Tanti complimenti! Serenella

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

2 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

2 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

2 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    4 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.