• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La dinastia Windsor raccontata nel nuovo libro di Cristina Penco

Nella pubblicazione della giornalista, edita da Diarkos, quasi un secolo di storia fra rivoluzioni, tradimenti e conflitti, anche interni alla famiglia reale. Una grande capacità di reinventarsi per mantenere sempre alti il prestigio e la popolarità della Corona

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Novembre 2020
in RECENSIONI, STORIA
1
La dinastia Windsor raccontata nel nuovo libro di Cristina Penco
0
SHARES
224
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella pubblicazione della giornalista, edita da Diarkos, quasi un secolo di storia fra rivoluzioni, tradimenti e conflitti, anche interni alla famiglia reale. Una grande capacità di reinventarsi per mantenere sempre alti il prestigio e la popolarità della Corona

Cristina Penco torna sul mercato editoriale con un romanzo storico riguardante la royal family: La saga dei Windsor. Tutta la storia della grande dinastia di Elisabetta II (Diarkos edizioni, pp. 282, € 16,00 in versione cartacea). Dopo Meghan Markle. Una Duchessa ribelle [vedi La vita (e i capricci) dell’ultima consorte Windsor], la giornalista esperta di dinastie reali e celebrities erige ora a protagonista indiscussa Her Majesty Elisabetta II.

L’autrice mette sotto la lente di ingrandimento la famiglia reale inglese fin dalla sua genesi, narrando vicende, passioni, conflitti e rivoluzioni che abbracciano l’intero Novecento. Con una primaria evocazione storica, la Penco svela ai lettori l’origine tedesca della dinastia reale inglese. E la prima e più significativa rivoluzione riguarda proprio un rebranding: il cambio netto del marchio di famiglia. Il motivo è legato a una scomoda omonimia: quella fra il casato reale Sassonia Coburgo Gotha-Wetting e il commando che, la mattina del 13 giugno 1917, sganciò ordigni su numerosi distretti londinesi, colpendo perlopiù edifici scolastici e causando molteplici giovanissime vittime. Così, il 17 luglio 1917 Giorgio V, nipote della longeva regina Vittoria, emanò un proclama per mutare il nome del casato in Windsor; in onore all’omonima collina sulla quale, nel 1070, il prode Guglielmo fece erigere la più antica fortificazione abitata d’Europa e in cui, nei secoli, hanno soggiornato quasi quaranta sovrani.

Ma questa non fu l’unica determinante novità apportata da Giorgio V: lui e la moglie Mary, incoraggiati dal segretario privato lord Stamfordham, furono storicamente i primi monarchi a scendere in strada per incontrare la gente comune. Con un linguaggio fluido e accattivante che ne facilita la lettura, l’autrice passa in rassegna le vicissitudini dei discendenti di re Giorgio V: dall’abdicazione per ragioni sentimentali di David, incoronato re Edoardo VIII, al ruolo del fratello Albert (Giorgio VI), futuro padre di Elisabetta II. Questi, affiancato dalla consorte Elisabeth Bowles-Lyon – la “regina madre” – guidò il Regno unito durante la Seconda guerra mondiale.

Nelle pagine che narrano le peripezie susseguitesi cronologicamente il lettore ritrova storie e persone divenute, nel tempo, protagoniste dei principali tabloid. Primo fra tutte: il matrimonio, nonostante l’iniziale contrarietà dei regnanti, fra Elisabetta II e il cugino principe di Grecia, Philip Mountbatten, di sangue tedesco. Vengono affrontati anche lo sconvolgimento delle loro esistenze – soprattutto le rinunce professionali di Filippo – a seguito dell’incoronazione della venticinquenne “Lilibet” dopo la morte del padre; le storie personali e professionali dei loro figli Carlo, Anna, Andrea e Edoardo, narrate senza cadere nel gossip e con il supporto di una ricca bibliografia indicata in calce. Pur svelando il libro della Penco particolari a tratti inquietanti e sconosciuti ai più, perfino la nota e triste successione dei fatti legati al divorzio tra Carlo e lady Diana Spencer non diviene pettegolezzo. Storie spesso scomode, intrecciatesi e talvolta ripetutesi nei decenni. Ma tutte superate grazie all’indiscussa leadership di una sovrana che sta regnando da quasi settant’anni; e che ha saputo trovare parole di incoraggiamento per i sudditi britannici anche nel pieno dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Le immagini: la copertina de La saga dei Windsor. Tutta la storia della grande dinastia di Elisabetta II e la regina Elisabetta II con consorte negli anni Cinquanta.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Diana Spencerdinastie realidivorzioElisabetta IIguerralord Stamfordhamlucidamentemarchiostoriawindsor
Previous Post

Una Calabria dal sapore proustiano nel nuovo libro di Angelo Avignone

Next Post

Chianti, quale futuro per la vendemmia?

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Chianti, quale futuro per la vendemmia?

Chianti, quale futuro per la vendemmia?

Comments 1

  1. Milena Micele says:
    2 anni ago

    Ottima recensione! Emanuela Susmel non delude mai… Con la sua innata capacità letteraria e critica porta il lettore a voler approfondire i temi trattati e a non poter fare a meno di immergersi nel libro così ben recensito.

    Rispondi

Rispondi a Milena Micele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 giorno ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 giorno ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 giorno ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.