• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La lentezza, ovvero opporsi a come ci modella il potere

Lo affermano anche alcuni brani di Kundera e Zweig: si viveva e si vivrebbe meglio senza fretta, gustando la stabilità e la vita con le sue irripetibili magie di momenti da non lasciarsi sfuggire. Non resta che ribellarsi all’ordine capitalista neoliberista

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Dicembre 2020
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
1
La lentezza, ovvero opporsi a come ci modella il potere
0
SHARES
64
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo affermano anche alcuni brani di Kundera e Zweig: si viveva e si vivrebbe meglio senza fretta, gustando la stabilità e l’esistenza con le sue irripetibili magie di momenti da non lasciarsi sfuggire. Non resta che ribellarsi all’ordine capitalista neoliberista

«Perché è scomparso il piacere della lentezza? […] Nel nostro mondo l’ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca». Sono le dolorose parole dello scrittore ceco Milan Kundera (Brno, 1929), tratte dal suo romanzo intitolato proprio La lentezza (Adelphi), anche se, in verità, il libro non ha questo tema al centro della narrazione.

Il mondo di oggi contrapposto al mondo di ieri, anzi potremmo dire al mondo di sempre (l’otium benedetto dagli antichi greci e romani), nel quale l’impazienza e la rapidità erano intese come vera e propria rozzezza o maleducazione: «La fretta, infatti, non era soltanto considerata un tratto inelegante ma era in realtà completamente inutile, poiché in quel mondo tanto ancorato ai solidi princìpi borghesi, con le sue innumerevoli cautele e piccole attenzioni, non accadeva mai nulla d’improvviso». Questo secondo brano è tratto dal celebre libro intitolato appunto Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo (Garzanti). L’autore è lo scrittore ebreo-austriaco viennese Stefan Zweig (1881-1942), alla cui opera e figura si è ispirato Wes Anderson per il suo splendido film Grand Budapest Hotel (2014). La lentezza è connessa da Zweig all’ordine e alla stabilità, da Kundera alla memoria. Scrive ancora Zweig: «Mio padre, mio nonno, che cosa hanno visto? Hanno entrambi vissuto un’unica vita, una sola esistenza dal principio alla fine, priva di ascese e cadute, senza scosse e senza pericoli. Un’esistenza che non conosceva se non preoccupazioni leggere, mutamenti impercettibili. Con ritmo regolare, quieto e pacato, lo scorrere del tempo li accompagnava dalla culla alla tomba». A dispetto dell’ideologia del nomadismo senza fine e dell’esaltazione globalista delle migrazioni di massa e del meticciato culturale!

Il chiasso, la frenesia e la compulsione odierni sono nemici della riflessione, della meditazione, del ragionamento pacato e tollerante. E quindi dell’arte, della scoperta della bellezza, della lettura, che necessitano di serenità, tempo, silenzio. Cosa facevano i giovani al tempo della Vienna di Zweig?: «Soprattutto leggevamo, leggevamo tutto quanto ci passava tra le mani e ci scambiavamo l’un l’altro quanto riuscivamo a trovare. […] La nostra passione […] era scoprire prima di tutti gli altri le ultime novità». Dal suo canto, Kundera collega giustamente la velocità, la fretta, la frenesia, il parossismo compulsivo, con un’altra tremenda insidia della nostra società e del potere economico che la domina: la volontà di accantonare il passato, la memoria, le radici, che è come dire dimenticare la propria identità.

Ecco cosa afferma lo scrittore di Brno: «Dar forma a una durata è l’esigenza della bellezza, ma è anche quella della memoria. Ciò che è informe è inafferrabile, non memorizzabile. […] C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, velocità e oblio […]: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio». Quali perversioni ha raggiunto lo stile di vita prevalente nel nostro mondo ed esaltato non solo dal potere economico, ma persino dall’intellighenzia?: «La nostra epoca si abbandona al demone della velocità ed è per questo motivo che dimentica tanto facilmente se stessa. […] La nostra epoca è ossessionata dal desiderio di dimenticare, ed è per realizzare tale desiderio che si abbandona al demone della velocità; se accelera il passo è perché vuol farci capire che ormai non aspira più ad essere ricordata; che è stanca di se stessa: che vuole spegnere la formula fiammella della memoria».

Ed è proprio questo che sta accadendo al/nell’Occidente e alla sua Cultura: l’autodisprezzo, l’autorazzismo, l’oicofobia, l’apertura incondizionata a ciò che è estraneo, a scapito dell’autentico “prossimo”. Forse non è un caso che, pur diversi come letterati e distanti nel tempo, Zweig e Kundera provengano dall’area mitteleuropea, esattamente dall’ex Impero asburgico: una compagine statale sovranazionale un po’ sonnacchiosa e “demodé” che da decenni viene nostalgicamente rivalutata. Anche perché tra gli innumerevoli popoli, etnie e nazionalità collocati al suo interno regnava una pace invidiabile rispetto a quello che saranno gli orrori imperialisti, nazionalisti, totalitari e delle pulizie etniche del XX secolo e non solo.

Il nostro discorso potrebbe apparire solo nostalgico, rievocativo, una laudatio temporis acti. Al contrario, la tematica affrontata è attualissima, tant’è vero che, come, ad esempio, per il problema del progressivo analfabetismo (legato all’uso “lùdico” ma persino “didattico” degli strumenti informatici e telematici, per non parlare del conseguente disastro culturale), sono sempre di più le opere che affrontano la questione dello stress da fretta. Per citarne solo qualcuna: Elogio della lentezza (il Mulino) di Lambert Maffei; Elogio della lentezza. Rallentare per vivere meglio (Bur Rizzoli) di Carl Honoré; La scoperta della lentezza (Garzanti) di Sten Nadolny. Viviamo dunque un’epoca nella quale il pensiero unico globalista, neoliberista, turbocapitalista, con la costrizione all’interconnessione telematica perpetua quanto compulsiva (vedi Internet, nuovo totalitarismo?), sta plasmando un’umanità postumana, nella quale persino la magia dell’amore e dell’eros sono resi merce da consumare, velocemente (vedi: Il sesso sporco del neocapitalismo; Come recuperare un sano rapporto uomo-donna? Combattendo l’ideologia dominante; L’amore libertino e la sua bellezza). La fretta, l’ansia, il non avere il tempo di pensare, di poter godere dell’amicizia, dell’amore, della natura, del paesaggio, tutti assorbiti dalla precarietà del lavoro, dalla dittatura di internet con le sue innumerevoli dipendenze e nevrosi (dai selfie agli hikikomori), sono funzionali, insieme all’ideologia politically correct, al potere dominante e al suo mantenimento. Come sempre, possiamo reagire prima prendendone coscienza e poi ribellandoci. In massa.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusfrettaKunderalentezzalucidamenteneocapitalismoneoliberismopensiero unicoZweig
Previous Post

Perché la donna è libera solo in Occidente?

Next Post

Scuola e didattica a distanza: il disagio degli studenti di fronte alla webcam

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Scuola e didattica a distanza: il disagio degli studenti di fronte alla webcam

Scuola e didattica a distanza: il disagio degli studenti di fronte alla webcam

Comments 1

  1. Simone says:
    4 settimane ago

    Complimenti per il suo articolo, mi ha colpito molto, in particolare nell’incipit. Continui così.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.