• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Gennaio 2021
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
2
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…
0
SHARES
124
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni antifasciste: nella fase storica odierna chi incarna maggiormente l’archetipo, più o meno veritiero, del fascismo?

Procediamo con una reductio ad absurdum. Diamo per buone due tesi, non una sola. La prima è quella che viene insegnata da più di settant’anni nelle scuole e nelle università italiane. Il fascismo è stato un movimento ideologico violento, squadrista, giovanilista, antiliberale, nazionalista, antisistema democratico-parlamentare, antipluralista, borghese, classista, capitalista (o, in ultima analisi, al servizio di borghesia, classi agiate e capitalismo) e, nell’ultima fase, antisemita.

Sui primi sei-sette assunti crediamo ci sia poco da discutere, sebbene in verità la violenza e il rifiuto del sistema liberale fossero praticati in politica dopo la fine della Prima guerra mondiale (ma anche in precedenza) da parte di molte forze politiche. Sul fatto che il fascismo sia stato interamente classista, filoborghese e filocapitalista, ci sarebbe molto da ribadire, viste le sue innumerevoli facce; ma, come abbiamo detto, procediamo “per assurdo”. Una seconda tesi è quella che il fascismo non muoia mai, anzi costituisca una sorta di archetipo universale sempre riaffiorante negli individui, nella società e nella Storia. È il concetto di Ur-fascimus espresso da Umberto Eco (Alessandria, 1932 – Milano, 2016) in un suo librino (Il fascismo eterno, La Nave di Teseo, Milano 2018, pp. 52, € 5,00); in pratica la trascrizione del discorso pronunciato alla Columbia University il 25 aprile 1995). La pubblicazione ha assunto un certo clamore grazie anche alla grande diffusione in edicola nel settembre 2020 col quotidiano la Repubblica. Operazione terroristica “per avvisare la popolazione” che il tiranno (Matteo Salvini o Giorgia Meloni, dopo l’eclisse di Silvio Berlusconi) e le sue idee non muoiono mai, quindi sono tra noi. Sempre.

Chi sta scrivendo queste annotazioni non è di certo – anche per vicende famigliari – fascista, neofascista o nostalgico del fascismo. Ma, sempre “per assurdo”, se lo fossimo, saremmo orgogliosi di sapere che apparteniamo a un’ideologia, a una tipologia umana, che non solo non muore mai, ma che è sempre in crescita… Ora che abbiamo (ri)scoperto i caratteri del fascismo e il fatto che sia ancora vivo (chissà se lo sono anche gli alleati di Sparta o Atene, i fautori di Cesare e Pompeo, i guelfi e i ghibellini, i filonapoleonici, ecc.), chi sono oggi i fascisti? Ebbene, seguendo l’assunto iniziale, se per fascista s’intende una classe sociale, economica e intellettuale borghese, classista (sfruttamento e disprezzo per i poveri e gli svantaggiati) filocapitalista (e, quindi, filoliberista), falsamente antirazzista, giovanilista, antipluralista (sostegno quasi assoluto dei mass media e della pubblicità; ampiamente praticato il rifiuto o il controllo/censura del dibattito), con tratti violenti e talvolta, se necessario, squadristici, la possiamo facilmente individuare.

Si tratta delle attuali élite progressiste, delle sinistre un tempo socialiste, socialdemocratiche o comuniste, degli antifa, in piena consonanza col turbocapitalismo finanziario, con le multinazionali, coi tycoon esentasse della Silicon Valley, coi poteri sovranazionali (Onu e agenzie affiliate, tra le quali l’ineffabile Oms che ha chiuso gli occhi per mesi di fronte all’espansione della pandemia, il Fmi, l’Unione europea), coi produttori e suscitatori di consumi giovanilistici, con la reificazione classista del corpo delle donne con la pratica dell’utero in affitto, razzista nel senso dell’oicofobia. E, sotto l’apparenza del pluralismo democratico, ogni idea dissenziente, ogni scarto dal pensiero unico globalista, viene censurato (leggi Da un caso di persecuzione politicamente corretta alla scoperta della realtà globalista), con le buone o con le cattive. Infatti, si agita la generalizzata accusa di complottismo (insomma, si è pazzi, paranoici), o, se si vuole intimidire, scatta la facile denuncia penale; infine, se proprio occorre menare qualche testa dura, c’è lo squadrismo con l’esercito di riserva degli “antagonisti”. Per definire questi nuovi fascisti padroni del mondo e i loro servi globalioti, occorrono neologismi: fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo… Provateci anche voi. Loro, lupi travestiti da agnelli, sanno come usare lo sdolcinato quanto falso linguaggio politicamente corretto.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 181, gennaio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: EcofasciofemminismofascioglobalismoFascioprogressismofascismofocusglobalismolucidamentepensiero unicosocialismoUr-fascismus
Previous Post

Populismo e democrazia

Next Post

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Comments 2

  1. Anna says:
    1 anno ago

    Ho letto con interesse, perché l’argomento è cruciale e vorrei che fosse sviluppato anche in futuro, con approfondimenti, compatibilmente con il format della rivista.
    Buon 2021 vaccinato!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      1 anno ago

      Gentilissima Anna, la tematica della deriva delle sinistre, che stanno diventando socioculturalmente l’opposto di quello che erano, è molto delicato. Sia perché si rischia di essere identificati con un altro campo politico e non come oggettivi osservatori di una realtà cangiante. Sia perché si rischiano insulti…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    4 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.