• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

L’isola delle Rose, l’utopia dell’ingegnere visionario è diventata un film

La pellicola, trasmessa da poco su Netflix, porta alla ribalta una realtà sconosciuta ai più: il progetto di indipendenza dallo Stato italiano ideato negli anni Sessanta da Giorgio Rosa

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Gennaio 2021
in FILM-DISCHI, RECENSIONI, STORIA
0
L’isola delle Rose, l’utopia dell’ingegnere visionario è diventata un film
0
SHARES
262
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La pellicola, trasmessa da poco su Netflix, porta alla ribalta una realtà sconosciuta ai più: il progetto di indipendenza dallo Stato italiano ideato negli anni Sessanta da Giorgio Rosa

Il 9 dicembre 2020 è uscito su Netflix il film L’incredibile storia dell’Isola delle Rose. La pellicola – diretta da Sydney Sibilia e prodotta da Groenlandia – vanta un cast d’eccezione: accanto a Elio Germano (Giorgio Rosa) e Matilda De Angelis (Gabriella), Luca Zingaretti veste i panni del presidente del Consiglio dei ministri Giovanni Leone, mentre Fabrizio Bentivoglio impersona il ministro dell’Interno Franco Restivo.

Il film porta alla ribalta, in versione romanzata, una storia tutta italiana, perlopiù sconosciuta a chi non ha vissuto negli anni Sessanta: un’isola artificiale vasta 400 mq, situata a soli 11,612 Km al largo della costa adriatica tra Rimini e Cesenatico, in prossimità di Torre Pedrera. Costituita da una piattaforma sorretta da palafitte 500 metri al di fuori delle acque territoriali italiane, fu ideata da Giorgio Rosa, ingegnere meccanico bolognese visionario e incompreso, a cominciare proprio dalla sua famiglia che non aveva capito il suo sogno di libertà nel pieno degli anni della contestazione. Il giovane ingegnere iniziò la progettazione nel 1958 per terminarla nel 1967, proclamandone unilateralmente lo status di Stato indipendente il 1° maggio 1968. La Repubblica Esperantista dell’isola delle Rose – nella lingua ufficiale Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj – fu di fatto una micronazione. Per questo motivo non ne fu mai formalmente riconosciuta l’indipendenza né dallo Stato italiano, né da alcun Paese al mondo.

Eppure, il suo ideatore aveva pensato a tutto, dotandola di una lingua ufficiale, l’esperanto, di un governo formato da una Presidenza del Consiglio dei Dipartimenti e da cinque Dipartimenti, suddivisi in divisioni e uffici; di una moneta (il Mill, corrispondente a un cambio alla pari con la lira italiana) e perfino di un’emissione postale (due serie di francobolli). Nella realtà dei fatti, l’isola non fu nemmeno mai accettata dal governo italiano: a soli 55 giorni dalla dichiarazione d’indipendenza, il 25 giugno 1968 venne occupata dalle forze di polizia e, in seguito, sottoposta a blocco navale. A nulla valsero la lettera di protesta e il ricorso inviati da Rosa al ministero della Marina mercantile e al presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat: l’11 febbraio 1969 la piattaforma fu fatta esplodere, inabissandosi alla successiva burrasca. La convinzione del governo era che Rosa avesse trovato un espediente per non pagare le tasse italiane sul ricavato dalle numerosissime visite dei turisti.

Guardando la pellicola non si viene soltanto a conoscenza di una seppur brevissima epoca storica, via via dimenticata e oggetto di ricerche e di riscoperte soltanto a partire dallo scorso decennio. Soprattutto, si respira appieno il desiderio libertario di Rosa e degli amici coi quali egli mise in atto questa incredibile avventura. La laurea in ingegneria meccanica gli fu utilissima per progettare l’intera piattaforma, a partire dalla base, costituita da un telaio di tubi in acciaio saldati a terra e trasportati sfruttando la forza del mare. Armata dal 1965 al 1966, spesso faticosamente a causa delle avverse condizioni meteo, nella sua breve vita l’isola ha costituito un vero e proprio simbolo: un approdo per chi, raggiungendola via mare, desiderava “uscire” dal confine delle regole dello Stato italiano. Anche per questo motivo Rosa riceveva quotidianamente centinaia di richieste di cittadinanza, sgraditissime al governo italiano. Allo spettatore non sfugge infine la tenacia del fondatore e dei consiglieri dipartimentali di fronte alla ribadita decisione dello Stato italiano di annientare l’isola. Ci resta una domanda, alla quale non avremo mai risposta: che cosa avrebbe pensato del film Giorgio Rosa, deceduto a 92 anni il 2 marzo 2017?

Le immagini: l’isola delle Rose; la locandina del film L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e una foto di Giorgio Rosa.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 181, gennaio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CesenaticoElio GermanoesperantoFabrizio BentivogliofilmFranco RestivoGiorgio RosaGiovanni LeoneGiuseppe Saragatisolaisola delle RoseLuca ZingarettilucidamenteMatilda De AngelisNetflixpellicolaRimini
Previous Post

Ma “The Girlfriend Experience” sembra un film di Lynch

Next Post

La narrativa esotica di Simenon

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
La narrativa esotica di Simenon

La narrativa esotica di Simenon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.