• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Una maschera vi seppellirà: “Il Padrone di Merda” di Bologna

Intervista al collettivo che terrorizza gli “sfruttatori” (“di destra” e “di sinistra”) dei lavoratori, denunciando pubblicamente le loro malefatte

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
2 Marzo 2021
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini), IL LABORATORIO, INTERVISTE, TEMATICHE CIVILI
1
Una maschera vi seppellirà: “Il Padrone di Merda” di Bologna
0
SHARES
386
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista al collettivo che terrorizza gli “sfruttatori” (“di destra” e “di sinistra”) dei lavoratori, denunciando pubblicamente le loro malefatte

Le Maschere Bianche di Bologna sono un collettivo nato per denunciare gli ormai generalizzati episodi di sfruttamento e iniqua precarizzazione dei lavoratori, nel capoluogo emiliano e non solo. Oggi la situazione si è fatta più grave a causa di crisi economica, globalizzazione/ideologia globalista, immigrazione da spremere e, infine, pandemia da coronavirus. Il collettivo ha un proprio portale, Il Padrone di Merda, e una propria pagina Facebook. Interessati dalle tematiche affrontate e dalle modalità di denuncia, li abbiamo intervistati.

Siete un collettivo di lavoratori che ha deciso di recensire i “Padroni di merda” (PDM) presentandosi, munito di maschere bianche, davanti alle loro attività e denunciando quello che fanno. Come siete arrivati a questa modalità d’azione?
«L’idea iniziale è partita da un gruppetto minuscolo, di poche persone. Penso che a darci l’ispirazione sia stato un po’ il format de Il Coinquilino di Merda (una pagina Facebook ove gli utenti inviano recensioni sui comportamenti assurdi dei propri coinquilini, ndr) e un po’ quello di Tripadvisor, che appone il proprio bollino sui locali come certificato di qualità. L’idea era dunque quella di recarsi di fronte ai locali di merda, posti dove si sfrutta, ci sono molestie e così via, e recensirli. Ma sanzioniamo anche pratiche perfettamente legali: quando ci comunicano di un tirocinio pagato tre euro l’ora, nonostante sia legale, lo troviamo una cosa ingiusta e dunque lo segnaliamo. Alla base c’era dunque il proposito di denunciare certe condizioni attraverso recensioni negative e cattiva pubblicità. Infatti, la prima azione avente come oggetto un bar in piena zona universitaria è partita dal racconto di una ragazza che conoscevamo. La situazione di molestie in quel posto è iperconosciuta: assume solo ragazze, le tiene poco, si mettono loro le mani addosso. Ci siamo chiesti perché nessuno facesse nulla e non prendesse una posizione. E abbiamo deciso di intervenire».

Perché usate le maschere bianche?
«Ci siamo detti che, essendo dei lavoratori, ci sarebbe servito mascherare la nostra identità. Innanzi tutto per non dare alcuna connotazione politica alla nostra azione: siamo semplicemente lavoratori che segnalano e combattono i Padroni di Merda. E, in secondo luogo, per evitare ripercussioni personali, come il licenziamento. Anche perché, volendo allargare la nostra piccola realtà, dobbiamo garantire l’anonimato dei nostri membri e la tutela dei loro diritti. Ecco il perché delle maschere bianche».

Abbiamo visto che su Facebook, oltre alla vostra, iniziano ad esserci altre realtà come quella de Il Padrone di Casa di Merda o del PDM Cosenza. Considerate i social un modo per riacquisire potere contrattuale oppure sono semplicemente un mezzo di divulgazione di quello che poi è l’azione concreta?
«Entrambe. L’azione è fondamentale. Lo diciamo a tutti quelli che ci scrivono: sì, abbiamo un avvocato e sì, possiamo scriverne su Facebook, ma la parte essenziale è quello che può essere chiamato lo “sputtanamento”, cioè la cattiva pubblicità. Non credevamo che avremmo trattato soprattutto ristoranti, noi pensavamo che avremmo segnalato Padroni di Merda. A Bologna sono soprattutto ristoratori, essendo il centro pieno di ristorantini, pub e locali. E cosa li danneggia di più? Così come su Tripadvisor si dice “Sono andato lì e ho mangiato male”, noi scriviamo “Ho lavorato lì e mi hanno trattato male”. E questo aiuta molto. È esemplare il caso di una holding con sede centrale a Roma, che si occupa di somministrazione di lavoro, anche se legalmente non potrebbe e, per di più, non paga contributi né trattamento di fine rapporto. Cercando su Google quella holding, spesso compaiono nostre azioni o interviste che ci hanno fatto a riguardo. Così, chi vede un loro annuncio e vorrebbe lavorare per loro, scopre che in realtà sono dei truffatori. Per questo il social è fondamentale: più cresce, più è grande la cattiva pubblicità».

Colpisce come, fra quelle da voi visitate, ci siano un sacco di realtà green. C’è, secondo voi, un legame fra questa ossessiva cura dell’immagine e dell’etica e poi l’incoerenza che si svela dietro questa facciata?
«Sì. Diciamo che a Bologna ci sono due tipi di PDM. Quello classico, predatore, che molesta. Arrogante e in odor di mafia. E poi c’è quello che chiamiamo il PDM “di sinistra”. Quello che è magari legato a un assessore “progressista” e che si riempie la bocca di bio o green su cui fonda il proprio marketing. Poi, in realtà, funziona come il 90% dei ristoranti, con lavoro a nero e tirocini ingiusti. Come nel caso del supermercato biologico che proponeva ai tirocinanti una paga di circa 3,80 l’ora. Noi siamo andati lì facendo notare che un chilo di zucchine, da loro, costa più di un’ora di lavoro. Se un chilo di zucchine costa 4 euro, potrebbero pagare di più i dipendenti. I PDM di sinistra si sentono i più umani, ma sono i più insidiosi perché, a giudicare dall’immagine che danno, chi va a lavorare lì crede di essere trattato bene e invece si ritrova a essere sfruttato come in qualsiasi altro locale. Vi sono diversi pub che attirano una clientela informata, sensibile alle questioni etiche, per cui spende più soldi del normale. Perciò, quando li attacchiamo, la cattiva pubblicità funziona particolarmente. Per noi, non fa alcuna differenza se il padrone sia di sinistra o di destra. I PDM sono di tutti i colori, soprattutto a Bologna, che è una città storicamente di sinistra».

C’è mai stato un padrone che ha avuto un atteggiamento di dialogo e che, dopo una vostra azione, ha deciso di introdurre cambiamenti in positivo?
«Sì, il presidente di una catena alimentare green. Poiché la gente va lì proprio per una svolta etica, lui aveva molto da perdere e non poteva accettare di essere colto con le mani nel sacco. E ha dunque tolto il tirocinio e abbiamo visto che non l’ha più proposto. Saremo comunque attenti a nuove segnalazioni ed eventualmente pronti a tornare da lui. Solitamente, più che cambiare, i PDM falliscono. È il caso di un centro estetico che doveva un sacco di soldi ai lavoratori. Noi abbiamo denunciato la situazione varie volte ed è stata una vittoria che abbia chiuso. O della succitata holding, che ha chiuso la sede a Bologna in quanto ci andavamo di continuo. In tanti altri hanno chiuso, un po’ anche grazie al nostro intervento. Molti dei lavoratori controllano la nostra mappa così da sapere che, in certi luoghi, ci sono PDM».

Il collettivo sembra essere molto efficace nei suoi interventi. Ma, allora, perché coloro che, fra la classe medio-bassa, prendono una posizione come la vostra sono spesso visti come sovversivi? Perché la maggioranza sfruttata non interviene in tal senso?
«Diciamo che il PDM funziona anche e soprattutto perché riesce a far riavere i soldi e questo, per molti lavoratori, è il bisogno principale. Certo, molti partecipano e sono contenti, ma non tutti. Oggi, quello che facciamo è divisivo, mentre trenta o quarant’anni fa era una cosa normalissima. Se ci pensi bene, ciò che facciamo è andare in un locale, lasciare volantini, parlare… nulla di che. Sì, siamo mascherati, ma, se un agente di polizia vuole trovarci, può farlo senza problemi. E infatti è successo. Viviamo in un’epoca abbastanza anestetizzata alla lotta politica, in cui le formazioni sociali che se ne occupavano, partiti e sindacati, hanno perso molta fiducia, anche perché non se la sono meritata».

Anche i sindacati?
«I sindacati non fanno assolutamente nulla per i lavoratori, hanno come unico interesse quello di avere potere contrattuale: Maurizio Landini della Cgil, quando qualcuno propose il salario minimo, rispose di no. Perché? Sembra assurdo, ma la Cgil perderebbe potere nel fare i contratti nazionali. Essa è presente quasi solo nella sfera pubblica e nelle grandi aree industriali, nella ristorazione, nel commercio e nel terzo settore è totalmente assente, così come altri sindacati. Diverse lavoratrici venute da noi erano prima state all’Ispettorato del lavoro, alla Cgil e non hanno ricevuto risposte. Gli sono stati unicamente estorti i 50 euro di tesseramento. Quindi, nel 2021 siamo disabituati alla lotta politica e questo è causato anche da sconfitte storiche, in cui ci hanno insegnato che lottare non serve a nulla. Noi non crediamo sia vero: lottare serve, servirà sempre e pensiamo, con il nostro lavoro, di riabituare le persone a lottare anche al di fuori di Bologna. Nonostante qualche denuncia, che così come arrivano scompaiono, riteniamo legittimo quello che facciamo».

Molti lavoratori, nonostante siano d’accordo con le vostre battaglie, non possono prendersi il rischio e l’onere di scioperare, o semplicemente temono il licenziamento. Come conciliereste una necessità economica con il bisogno di opporsi allo status quo?
«Viviamo in un periodo di costante crisi: trovare lavoro è difficilissimo, c’è una disoccupazione altissima e sappiamo tutti che non si può saltare da un lavoro all’altro e che, se lo si perde, è un bel problema, soprattutto per chi ha una certa età e una famiglia da sostenere. Noi, infatti, cerchiamo di proporre e implementare forme nuove di lotta, che possono adattarsi al contesto attuale. A questo servono le maschere: a proteggersi. Molti ci fanno notare che “negli anni Sessanta si lottava a volto scoperto”. Ma adesso siamo nel 2021 e noi vogliamo, con ogni mezzo necessario, tutelare il lavoratore che non può permettersi di perdere l’impiego. Inoltre l’azione dura una decina minuti ed è più fattibile e funziona meglio rispetto a uno sciopero, soprattutto nel terzo settore. Ormai gli scioperi hanno una ritualità: quando, seppur raramente, si proclamano nei grandi siti industriali, il padrone è abituato ad affrontarli. Dunque, se queste forme non funzionano o non piacciono ai lavoratori, è il caso di trovarne altre. E spesso c’è da affrontare la paura delle persone: far capire loro che è possibile affrontare i padroni, si possono cambiare le cose, anche se è difficile. Abbiamo visto come in quest’anno di crisi, probabilmente il momento più propizio per ribellarsi, non ci siano state praticamente proteste».

Nella nostra società è fortemente radicata la convinzione che ognuno sia pagato in base alla propria capacità di produrre valore. Questo legittima disparità di retribuzione enormi fra un manager e il suo operaio. Come mai anche nelle classi “popolari” resta saldo questo pensiero?
«Beh, perché ci hanno inculcato un falso concetto di meritocrazia. Sono 28 anni che sento questo ragionamento. La precarietà è iniziata negli anni Ottanta: la Taddeo, la Biagi e il Jobs Act sono tutte riforme che, a distanza di dieci anni, hanno precarizzato il mercato del lavoro. Per giustificare questa precarietà ci hanno detto che va avanti chi se lo merita. E solitamente se lo merita chi detiene già ricchezza. Abbiamo visto durante questa pandemia chi veramente è indispensabile: gli infermieri, la logistica, i fattorini, gli insegnanti… Nulla toglie che continuino a propinarci la solita solfa: i giovani sono “choosy”, sdraiati, mammoni, eccetera. E, senza un’alternativa politico-culturale che proponga qualcos’altro, si va avanti con l’insegnamento dei datori di lavoro, dei PDM».

Tra le critiche che vi sono più mosse, c’è il fatto di non verificare le segnalazioni che vi arrivano e quindi di diffamare senza alcun fondo di verità. Come argomentereste contro questa posizione?
«Noi valutiamo le segnalazioni che ci arrivano e, talvolta, è molto semplice rendersi conto della loro veridicità. Basta fare un salto nel posto di lavoro e vedere la situazione. Quando arriva la seconda segnalazione per uno stesso datore, allora parliamo con i lavoratori, cerchiamo di capire anche tramite i contratti e le prove tangibili, li facciamo anche dialogare con un avvocato. La testimonianza è relativamente semplice da verificare, anche perché noi raccogliamo testimonianze su Facebook e poi andiamo sul luogo. Nei due anni di esistenza del collettivo, durante cui abbiamo segnalato all’incirca una trentina o quarantina di PDM a Bologna, ci è arrivata una sola denuncia per diffamazione: un docente universitario che aveva molestato una lavoratrice; però ci sono gli screen a prova di ciò, dunque aspettiamo solo di essere convocati in tribunale. Certo: io stesso, se arrivassero venti persone mascherate davanti al mio locale per accusarmi di una irregolarità che non ho commesso, li querelerei subito. Se, invece, quelle cose le avessi fatte, non farei mai partire una denuncia perché, poi, in tribunale dovrebbero fare accertamenti. Recentemente il giudice che ci aveva denunciato per una vicenda relativa a un bar ha dichiarato a processo che il dire “padrone di merda” non qualifica una diffamazione».

Se volete aggiungere qualsiasi cosa, anche riguardo alle vicende giudiziarie che state attraversando, potete farlo.
«Sebbene abbiano tolto a cinque lavoratori il divieto di dimora a Bologna, considerato insensato dal giudice, abbiamo ancora un processo per estorsione in corso. Ci accusano di aver richiesto una somma più alta del dovuto. In realtà, il giudice del lavoro ci ha detto che la somma che spetterebbe alla lavoratrice in questione è di circa 8mila euro. Noi, durante le nostre azioni un anno fa, richiedevamo 7mila euro, quindi anche troppo poco. La Procura di Bologna ci ha tacciato di aver preteso con la violenza un ingiusto profitto, che però è inesistente. Intanto il processo va avanti e c’è stato un piccolo grande successo: la rimozione delle misure cautelari nei confronti dei lavoratori. Speriamo che, nelle prossime udienze, venga meno anche l’assurda accusa di estorsione».

Le immagini: dalla pagina web de Il Padrone di Merda.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XVI, n. 183, marzo 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognafocuslavoromaschere bianchePadrone di merdaprecarietàsfruttamento
Previous Post

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

Next Post

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Comments 1

  1. Simone says:
    1 anno ago

    Bene, buona fortuna a questo collettivo appena nato, da pochi anni se non sbaglio, che si batte al servizio di quella che è una categoria ad oggi più vulnerabile come i lavoratori. Poi con lo sblocco dei licenziamenti che ci sarà in agosto con tutta probabilità questo collettivo avrà un sacco di lavoro da fare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.