• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Immigrati da sfruttare

Al di là delle bugie e dei (finti) buoni sentimenti, un numero imprecisato di esseri umani viene spietatamente utilizzato in Italia (e non solo) per motivi economici, criminali, falsamente umanitari, ideologici, politici

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Agosto 2021
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Immigrati da sfruttare
0
SHARES
157
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al di là delle bugie e dei (finti) buoni sentimenti, un numero imprecisato di esseri umani viene spietatamente utilizzato in Italia (e non solo) per motivi economici, criminali, falsamente umanitari, ideologici, politici

Migrazioni. Chiariamo subito che nel presente articolo facciamo riferimento solo al Mediterraneo, lasciando da parte l’altra dolorosissima “rotta balcanica”. Da decenni l’estate non è solo tempo di vacanze (sperando che l’emergenza Covid e le economie famigliari lo consentano). È anche la stagione dell’incremento degli sbarchi di “migranti”, spesso trasbordati da navi delle Organizzazioni non governative (Ong), che si rendono oggettivamente complici di un immondo commercio con gli stessi trafficanti di esseri umani (vedi Le foto che inchiodano l’Ong: così proteggevano i trafficanti). Già i dati preestivi hanno indicato un notevole aumento degli arrivi (Migranti, sbarchi quasi triplicati rispetto al 2020): infatti, secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Interno, si è passati dai 3.165 del 2019 ai 9.299 del 2020 fino ai 24.576 dei primi mesi del 2021. Con le condizioni meteorologiche favorevoli tali numeri saranno senz’altro ancora maggiori tra giugno e settembre.

Lo sfruttamento economico
Così l’estate diventa il periodo di più numerosi arrivi di migranti clandestini e, nello stesso tempo, del maggiore sfruttamento di tale manodopera disperata e disposta ad accettare ogni condizione di semischiavitù nella raccolta di frutta e ortaggi, attività agricole prevalentemente estive. I primi “entusiasti” dell’immigrazione incontrollata, scellerata e disumana sono appunto quegli imprenditori agricoli (ma anche del settore edile o industriale) che possono sfruttare una manodopera a basso costo e senza alcuna tutela in tema di sicurezza sul lavoro, garanzie, diritti sindacali (leggi Immigrati al lavoro per 12 ore: 3 euro all’ora e pane duro come pasto o Il lavoro gravemente sfruttato degli immigrati. Una ricerca condotta a Roma e nell’Agro Pontino o Operai immigrati sfruttati e picchiati nel pratese o, ancora, un rapporto Amnesty). Molte le vittime accertate (Brindisi. Bracciante morto di fatica e di caldo; La strage dei braccianti. Foggia, sul furgone viaggiavano in piedi 14 persone). Tale crudele e spietato sistema di sfruttamento si fonda sul caporalato, meccanismo delinquenziale di cui sono parte integrante gli stessi connazionali degli sfruttati (cfr. Carlo Cambi, La mafia della mezzaluna, in Panorama, n. 26, 23 giugno 2021, pp. 22-24) e, in molti casi, la criminalità organizzata. Gli imprenditori sfruttatori si avvantaggiano recando al contempo grave, se non esiziale, danno agli onesti concorrenti, che pagano regolarmente le proprie maestranze e adempiono alle norme di legge in ambito lavorativo. Ma si danneggiano anche i lavoratori italiani, che vorrebbero essere assunti, ma non come schiavi (vedi quanto affermato nel nostro articolo I giovani non vogliono lavorare. Falso, pubblicato questo stesso mese su LucidaMente).

Lo sfruttamento criminale
La filiera criminale inizia fin dai Paesi d’origine – spesso vere e proprie cleptocrazie – dei migranti, coi venditori di facili promesse, i passaggi “agevolati” alle frontiere, i trasporti. Già lungo il percorso dall’Africa subsahariana a quella mediterranea i malaccorti migranti vengono taglieggiati e, se son rimasti senza soldi, obbligati alla schiavitù fino a ripagare i “servizi” ottenuti o, addirittura indotti ad arruolarsi in bande militari (una buona parte dell’economia della Libia si regge su questo immondo sfruttamento). Se si ha la “fortuna” di essere imbarcati dai trafficanti su gommoni o imbarcazioni pronti a naufragare, senza affogare nel Mediterraneo, e di essere raccolti da una nave Ong o dalle regolari vedette italiane, si è pronti per lo spaccio di droga o altre attività illegali (e si è parlato persino di traffico di organi) gestite della mafie italiane o direttamente da quelle straniere. Per non dire della prostituzione, della cui gestione si occupano per lo più altre donne connazionali delle prostitute, soprattutto nigeriane. Se qualcuno dei migranti davvero sognava il paradiso – ma molti sanno di venire a delinquere – ecco l’inferno!

Lo sfruttamento accoglientista, ideologico, politico
Come si vede, la dura e spietata realtà è ben diversa dall’ideologia accoglientista buonista e bergogliana del “facciamoli venire tutti!”… Ma si tratta solo di ingenuità? No. Spesso è pura malafede. L’immigrazione senza controlli fa comodo alle cooperative “sociali” e associazioni furbastre e sovvenzionate dalla politica, che incassano soldi dallo Stato o all’Ue (leggi A chi i profughi? A noi!). Il tutto in nome di una presunta (redditizia per chi la fa) accoglienza, che dovrebbe comprendere, oltre che alloggio, vitto e vestiti, anche l’insegnamento della lingua, se non della Costituzione e dei costumi italiani. Altri fautori dell’ingresso indiscriminato e ingestibile di immigrati clandestini sono presi da fregola ideologica, per cui, “più vengono, meglio è”, in vista di una distruzione palingenetica della “corrotta” civiltà occidentale, che sarà sostituita da miliardi di disperati, per lo più senza cultura e istruzione. Infine, i dietrologi pensano che certi partiti di sinistra in forte crisi elettorale sperino di trarre consensi elettorali dai migranti, per cui si affannano a concedere loro al più presto la cittadinanza italiana e, quindi, il diritto di voto.

Possibili approcci al problema (se non soluzioni)
Innanzitutto, occorre informare i più ingenui aspiranti migranti sulla follia di cercare di arrivare dall’Africa subsahariana in Italia o in Europa, sui rischi di essere sfruttati e di morire. Sono ormai molte le iniziative di singoli migranti (L’imprenditore senegalese: «Ai miei connazionali consiglio di restare in Africa») o di associazioni di migranti che provano a convincere i connazionali a non partire, anche col semplice invio di messaggi sugli smartphone. Nello scorso giugno persino il Partito democratico statunitense, per bocca della vicepresidente, ha usato toni duri verso chi intende entrare clandestinamente dall’America centrale negli Stati uniti (vedi Kamala Harris ai migranti: «Non venite. Gli Usa vi respingeranno», corriere.it). Nel caso di crisi umanitarie e, comunque, una volta che i migranti sono espatriati, occorre creare corridoi umanitari agevolati per i veri profughi, con riconoscimento e permesso di viaggio verso l’Europa dai paesi d’origine, ove possibile, o da Libia, Tunisia o altri paesi d’arrivo intermedio.

Le scelte di politica dell’immigrazione
Ma bisogna riflettere ancora più in generale e con lo sguardo lungo. Ben vengano i migranti in base alle necessità ed esigenze dei paesi ospitanti e alle capacità, competenze e virtù morali degli ospiti, quindi con flussi rigidamente programmati e contingentati (leggi l’ultima parte de L’immigrazione? Ne sono entusiasti gli ultraliberisti!). E una volta giunti a destinazione? La politica immigratoria può avere tre risposte: assimilazionismo (gli immigrati devono diventare cittadini del Paese ospitante a tutti gli effetti, gradendo leggi e costumi diversi dai propri originari); integrazione pluralista (melting pot: gli immigrati devono rispettare il Paese dove sono andati, accettarne leggi e costumi, ma possono conservare con forza la propria identità); inclusione (relativismo culturale, multiculturalismo o salad bowl: l’immigrato è quasi come un corpo estraneo, cui si consente di mantenere anche ciò che è in contrasto con le leggi e i costumi del Paese ospitante). Per fanatismo ideologico l’Unione europea ha scelto la terza opzione… E chi non la pensa così è insultato o deriso come fascista.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 188, agosto 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accoglienzaafricacaporalatocorridoi umanitarifocusimmigratimanodoperasfruttamento
Previous Post

La società polverizzata

Next Post

Festivalfilosofia: la libertà (Carpi-Modena-Sassuolo, 17-19 settembre 2021)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Festivalfilosofia: la libertà (Carpi-Modena-Sassuolo, 17-19 settembre 2021)

Festivalfilosofia: la libertà (Carpi-Modena-Sassuolo, 17-19 settembre 2021)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.