• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Oasi felina di Pianoro (Bologna) distrutta dalle fiamme, la raccolta fondi per concorrere alla ricostruzione

La struttura che ogni anno accoglie centinaia di gatti abbandonati è quasi interamente da ripristinare. Il drammatico bilancio della tragedia e l’appello dei volontari per fare una donazione

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
16 Ottobre 2021
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, VIAGGI-TURISMO
2
Oasi felina di Pianoro (Bologna) distrutta dalle fiamme, la raccolta fondi per concorrere alla ricostruzione
0
SHARES
364
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La struttura che ogni anno accoglie centinaia di gatti abbandonati è quasi interamente da ripristinare. Il drammatico bilancio della tragedia e l’appello dei volontari per fare una donazione

L’Oasi felina di Pianoro (Bologna) è stata distrutta dall’incendio divampato nella notte tra il 13 e il 14 ottobre scorsi. Il bilancio del disastro restituisce dati dolorosi: gli animali ricoverati in infermeria – ben otto – sono morti carbonizzati; inoltre, numerosi gatti ospitati nella restante struttura sono fuggiti per scampare alle fiamme. E quelli rimasti ora stanno soffrendo il freddo di una stagione che volge all’inverno.

Inoltre, non da ultimo, nel rogo sono state polverizzate le decine di migliaia di euro investite in apparecchiature, strutture e strumenti frutto di precedenti donazioni. Il complesso è costruito per lo più in legno: per questo motivo ne è andato distrutto più della metà. Le cause dell’incendio, ancora ignote, sono al vaglio degli inquirenti. Le telecamere di sicurezza sembrano non evidenziare l’ingresso di estranei all’interno e all’esterno della struttura; perciò, al momento, si esclude un atto doloso e si propende per un cortocircuito. Qualunque sia il motivo della sua distruzione una cosa è certa: l’Oasi felina – gestita dall’associazione di volontariato Una Zampa sul Cuore – ha ora bisogno di un aiuto per riprendere quanto prima la propria mission: offrire ogni anno – con serietà e professionalità – un rifugio a centinaia di gatti abbandonati o maltrattati, facendoli sfuggire alla morte certa, per stenti o per soppressione. I volontari che prestano la propria opera al suo interno lo fanno con il cuore fin da maggio 2003.

Per finanziare la ricostruzione della struttura è stato costituito il fondo https://www.unazampasulcuore.it/un-aiuto-per-ricostruire-loasi/ (cliccare qui). Il suo scopo è quello di finanziare le emergenze più critiche e gravi che la struttura si trova ora a dover risolvere. I volontari si appellano, ora più che mai, alla sensibilità altrui: lo fanno chiedendo un sostegno, anche piccolo, alla loro opera che offre una seconda opportunità ai gatti meno fortunati raccolti per strada; e non soltanto nel territorio emiliano. Al termine della giornata più nera della storia dell’Oasi felina è comunque giunta una notizia rassicurante: tutti i mici fuggiti per scampare alle fiamme sono rientrati. E proprio da loro, rimboccandosi le maniche e grazie anche all’aiuto di chi vorrà sostenerli, i volontari dovranno ricominciare la loro preziosa opera.

Per le donazioni: https://www.unazampasulcuore.it/un-aiuto-per-ricostruire-loasi/

Le immagini: ciò che resta dell’Oasi felina dopo l’incendio e il logo dell’associazione Una Zampa sul Cuore.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 190, ottobre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aiutobolognafondogattiincendiooasi felinaoperaPianororaccolta fondiricostruzioneUna zampa sul cuore
Previous Post

Concita De Gregorio e quei romantici eroi delle Brigate rosse

Next Post

Tecniche di incisione: dagli Egizi e Greci ai giorni nostri

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Tecniche di incisione: dagli Egizi e Greci ai giorni nostri

Tecniche di incisione: dagli Egizi e Greci ai giorni nostri

Comments 2

  1. Enrica says:
    8 mesi ago

    Sono disponibile a donarvi qualcosa ed aiutarvi nel volontariato mandatemi email e dove dovrei donare.
    gottardienrica2020@gmail.com

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      8 mesi ago

      Gentilissima Enrica,
      non siamo noi a raccogliere i fondi. Abbiamo pubblicato la notizia entro la quale vi era il link per le donazioni.
      Esso è:
      https://www.unazampasulcuore.it/un-aiuto-per-ricostruire-loasi/

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.