• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Sigaretta elettronica, un aiuto per abbandonare il fumo dannoso

Smettere di fumare tabacco apporta rapidi benefici a cuore, pressione sanguigna, polmoni, olfatto e gusto

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
26 Ottobre 2021
in SALUTE-MEDICINA
0
Sigaretta elettronica, un aiuto per abbandonare il fumo dannoso
0
SHARES
104
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Smettere di fumare tabacco apporta rapidi benefici a cuore, pressione sanguigna, polmoni, olfatto e gusto

La funzione principale per cui, oltre dieci anni fa, la sigaretta elettronica era arrivata sul mercato era quella di aiutare i fumatori ad abbandonare per sempre la sigaretta tradizionale. È risaputo, infatti, come quest’ultima sia molto dannosa per la salute (a causa della combustione del tabacco) al contrario di quanto, invece, avviene per la sigaretta elettronica, che ha dimostrato di avere diversi benefìci (per maggiori informazioni visita questa pagina).
Se l’e-cig è un valido aiuto per liberarsi della dipendenza da tabacco, alcuni utilizzatori trovano ancora qualche difficoltà. Ma perché questo accade? Nonostante si stiano ancora conducendo degli studi in merito, è importante sottolineare che l’impegno soggettivo è uno degli ingredienti fondamentali per riuscire. Affrontare tutto nei giusti tempi, poi, è altrettanto importante.

Smettere di fumare grazie alla sigaretta elettronica

Sono diversi gli studi che dimostrano come, utilizzando la sigaretta elettronica, sia possibile smettere definitivamente di fumare. La dipendenza dal tabacco e dalla nicotina, difatti, interessa un numero molto elevato di persone. In Italia pare che siano circa 10 milioni, di cui ben il 60% è dedito esclusivamente alla sigaretta tradizionale. Il motivo di base per cui l’e-cig può aiutare a smettere di fumare è che è possibile variare, con il passare dei mesi, la quantità di nicotina presente, abituandosi, man mano, a percentuali sempre più basse (fino a un azzeramento totale).
Il mercato è pieno di sigarette elettroniche che permettono di abbandonare per sempre la sigaretta classica. A prescindere dalla forma, però, è il percorso da seguire a sancire il successo! Ma come? La prima regola da rispettare è quella di partire con una quantità di nicotina adeguata al proprio stile da fumatore. Una persona abituata a fumare molte sigarette non potrà mai iniziare con quantitativi minimi di nicotina: entrerebbe in crisi di astinenza e il tentativo fallirebbe ancor prima di iniziare. Secondo uno schema ben consolidato, è possibile definire così i quantitativi necessari:

  • Tra i 3 e gli 8 mg/ml di nicotina per chi fuma fino a 15 sigarette al giorno;
  • Tra i 6 e i 14 mg/ml di nicotina per chi fuma più di 15 sigarette al giorno.

Anche la capacità della batteria della sigaretta elettronica ha un ruolo importante per aiutare i fumatori a liberarsi da questa dipendenza. Per i primi (fino a 15 sigarette/giorno) è sufficiente una sigaretta con una batteria compresa tra 400 e 1.500 mAh [milliampereora: sottomultiplo dell’ampere-ora (Ah), è pari a un millesimo di amperora]. Saranno necessari, invece, più di 1.500 mAh per coloro che arrivano da abitudini di fumo superiori alle 15 sigarette al dì.
La quantità di nicotina va diminuita con il passare dei mesi. Ricordiamo che la diminuzione deve essere molto graduale e pari a circa 2 mg/ml in meno ogni 6 mesi. Questo significa, ad esempio, che iniziando con 8 mg/ml di nicotina si potrà scendere a 6 mg/ml trascorsi i 6 mesi dall’inizio del percorso.

Smettere di fumare, quali sono i benefìci?

Abbandonare per sempre il vizio del fumo da tabacco è una scelta di vita importante dato che porta a notevoli miglioramenti del nostro stato di salute. Rispetto a quanto avviene per la sigaretta tradizionale, infatti, con quella elettronica non si va incontro ai danni derivanti dalla combustione del tabacco. Questa è una delle componenti più pericolose del fumo di sigaretta, dal momento che gli elementi contenuti al suo interno, bruciando, provocano danni di diversa natura.
Smettere di fumare ha diversi benefìci per il nostro organismo. A ribadirlo è l’Organizzazione mondiale della Sanità, che ha chiarito come dopo meno di mezzora dall’ultima sigaretta il battito del cuore e la pressione del sangue si normalizzano. Dopo 24 ore scompare la tosse e i polmoni iniziano a purificarsi dalle tossine depositate a seguito dell’assunzione del fumo. A 48 ore dall’ultima sigaretta l’olfatto e il gusto migliorano ed i livelli di nicotina sono bassissimi. A 9 mesi dal momento in cui si è smesso di fumare, i polmoni saranno di nuovo in grado di combattere ogni impurità e detrito perché riformeranno le “ciglia” prima distrutte dalla nicotina. Dopo 12 mesi il rischio di malattie cardiovascolari è nettamente diminuito, mentre a 10 anni di distanza si ha il 50% di probabilità in meno di ammalarsi di tumore al polmone (rispetto ai fumatori).
Per aiutare chi desidera smettere di fumare utilizzando la sigaretta elettronica sono disponibili, sul web, diversi negozi online come Terpy, in cui poter trovare diversi modelli di e-cig e una vasta gamma di liquidi con o senza nicotina.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 190, ottobre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cuoree-cigfumogustonicotinaolfattopolmonipressionesalutesigarette elettronichetabaccoTerpy
Previous Post

Come vendere una vettura incidentata e monetizzare

Next Post

Essere attraenti nel mondo del lavoro conta (purtroppo) molto

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Essere attraenti nel mondo del lavoro conta (purtroppo) molto

Essere attraenti nel mondo del lavoro conta (purtroppo) molto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.