• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Strumenti per una nuova didattica digitale

L’ecosistema myViewBoard di ViewSonic ha superato i cinque milioni di utenti: una piattaforma che spalanca innumerevoli orizzonti per l’insegnamento e l’apprendimento

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
20 Marzo 2022
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Strumenti per una nuova didattica digitale
0
SHARES
119
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ecosistema myViewBoard di ViewSonic ha superato i cinque milioni di utenti: una piattaforma che spalanca innumerevoli orizzonti per l’insegnamento e l’apprendimento

Al di là dell’emergenza pandemica e della didattica a distanza imposta dalle restrizioni governative, è evidente che l’insegnamento alle nuove generazioni, ormai tutte native digitali, richieda nuovi strumenti didattici. Lo scorso 2 marzo la ViewSonic Corp., leader mondiale nella fornitura di soluzioni visive, ha annunciato il raggiungimento di un grande traguardo: il suo ecosistema di didattica digitale myViewBoard ha superato i cinque milioni di utenti unici.

In pratica tale piattaforma di apprendimento visivo viene utilizzata ogni giorno da più di 5.000 scuole in tutto il mondo. Bonny Cheng, chief operating officer di ViewSonic, ha affermato che l’azienda «è incredibilmente orgogliosa di aver raggiunto questo grande traguardo, in particolar modo grazie a un prodotto che è orientato al miglioramento e alla crescita della didattica in un momento in cui la scuola ha visto un’enorme cambiamento per tutti e sotto molti aspetti. myViewBoard è in costante espansione, mentre il suo ecosistema sta diventando sempre più inclusivo, flessibile e accessibile. Siamo entusiasti d’ispirare e guidare il futuro della didattica digitale con la nostra completa gamma di soluzioni educative».  Presentata per la prima volta nel 2018, la piattaforma è concepita per agevolare la creazione di materiali didattici digitali, la comunicazione e la collaborazione nelle scuole. Essa presenta numerosi vantaggi che la rendono adatta per ogni metodo di apprendimento, sia che si tratti di tradizionali lezioni in presenza, che di lezioni a distanza o ibride. 

In qualità di provider di soluzioni tecnologiche per il mondo educativo, ViewSonic ha realizzato l’ecosistema myViewBoard e i suoi display interattivi ViewBoard, palesando così la visione aziendale di fornire soluzioni ad ampio spettro con una particolare attenzione agli ecosistemi aperti e alla completa interoperabilità. Queste soluzioni offrono alle scuole un unico Hub per la digitalizzazione della didattica, permettendo di passare facilmente da metodi d’insegnamento più tradizionali ad approcci che abbracciano pienamente i benefici dell’apprendimento digitale e online.

Non solo myViewBoard è il cuore pulsante dei display interattivi ViewBoard di ViewSonic, ma è altrettanto pienamente compatibile con i display interattivi di altre marche. Può essere impiegato su qualunque dispositivo con sistema operativo Windows, Android o Apple iOS, rendendo facile la sua integrazione sempre e ovunque nelle infrastrutture già esistenti di ogni scuola. Grazie alla sua piena e larga compatibilità e diffusione, gli insegnanti hanno la possibilità di condividere lezioni e materiali didattici digitali con altri educatori in tutto il mondo, creando un ambiente educativo molto più collaborativo e inclusivo. Ricordiamo infine che ViewSonic® Corporation, fondata nel 1987, con sede a Brea in California, è leader globale di soluzioni IT, elettronica di consumo e comunicazione. La sua mission è sempre stata quella di diventare il marchio preferito per le soluzioni video attraverso lo sviluppo e l’offerta di prodotti orientati al display (monitor a Led, videoproiettori, monitor video, segnaletica dinamica, soluzioni di cloud computing e altro ancora). ViewSonic è costantemente innovatore nel campo delle tecnologie di visualizzazione, con l’obiettivo di creare un futuro digitale, sempre connesso e sempre accessibile.

Per maggiori informazioni: www.myViewBoard.com
Pagine Facebook:
https://www.facebook.com/ViewSonicClassroomItalia;
https://www.facebook.com/ViewSonicClassroomItalia/videos/1015580012361220

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 195, marzo 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: didattica digitaleinformaticaMyViewBoardscuolaViewSonic
Previous Post

Ucraina, la tragica situazione degli anziani

Next Post

Essere ottico oggi: come cambia la professione (Bologna, 10-11 aprile 2022)

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Essere ottico oggi: come cambia la professione (Bologna, 10-11 aprile 2022)

Essere ottico oggi: come cambia la professione (Bologna, 10-11 aprile 2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    4 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.