• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Workshop nazionale “Mobilità: Pianificazione integrata e sostenibile” (Arezzo, 14-15 settembre 2011)

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
28 Luglio 2011
in CORSI E CONVEGNI
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si terrà mercoledì 14 e giovedì 15 settembre la quarta edizione del Workshop nazionale MOBILITÀ: PIANIFICAZIONE INTEGRATA E SOSTENIBILE, promosso da Provincia di Arezzo  e Centro “Francesco Redi” 

Il convegno ha l’obiettivo di affrontare alcune tematiche legate alla mobilità da vari punti di vista, nella consapevolezza della necessità di una nuova forma di governo della mobilità  che porti con sé le esigenze dei cittadini, verificandone la sostenibilità in termini di sicurezza e di compatibilità ambientali.

Ricordiamo che il Convegno è gratuito ma a numero chiuso e aperto a tutti gli interessati, previa iscrizione.  La scadenza per l’invio della scheda d’iscrizione è il 7 Settembre 2011. La Segreteria invierà conferma di accettazione.

Inoltre, durante la mattinata (9.30-13.00) di martedì 16 settembre si svolgerà il Focus Group “Quali interventi nella realtà provinciale di Arezzo?” presso la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo.

Programma

Mercoledì 14 Settembre 2011

Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 14.30 Saluti delle Autorità

Prima Sessione “Sicurezza stradale: Global Plan”

Ore 15.00 Introduce e modera: Giuseppe Guccione, Presidente Fondazione Luigi Guccione

Ore 15.30 Per un bilancio decennale della sicurezza stradale in Italia – Maurizio Coppo, Responsabile

Segreteria tecnica della Consulta nazionale della Sicurezza stradale

Ore 15.55 L’Italia nel decennio del piano di azione globale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale – Alessio Pitidis/Marco Giustini, Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria dell’Istituto Superiore di Sanità

Ore 16.20 Mobilità, salute e sicurezza nel progetto del CCM (Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie del Ministero della Salute): Salute in Tutte le Politiche – Matteo Tabasso/Maurizio Arnone, SiTI – Istituto superiore sui Sistemi territoriali per l’Innovazione, Associazione no-profit fondata dal Politecnico di Torino e dalla Fondazione bancaria Compagnia di San Paolo

Ore 16.45 Il ruolo dell’industria automobilistica per la sicurezza stradale e per la green economy – Severino Rea, Direttore Vendite di Chevrolet Italia

Ore 17.10 Il punto di vista degli utenti deboli, i pedoni: l’Eurotest European Pedestrian Crossing Assessment (Epca) di Aci – Pietro Penna, Area professionale tecnica Automobile Club d’Italia

Ore 17.35 Sicurezza stradale e risorse economiche: aspetti legali – Giuseppe Lo Mastro, Roberto Canestrelli, Iica (Istituto internazionale per il Consumo e l’Ambiente)

Ore 18.00 Dibattito e Conclusioni con Francesco Ruscelli – Assessore Viabilità Provincia di Arezzo

Giovedì 15 Settembre 2011

Seconda Sessione “Trasporto pubblico e intermodalità: accessibilità e fruibilità dei territori”

Ore 9.00 Introduce e Modera: Riccardo Buffoni, Servizio Viabilità e Trasporti Provincia di Arezzo

Ore 9.20 Ridisegnare spazi e tempi attraverso la mobilità – Andrea Pase, Docente di Analisi del Territorio e Geografia storica Università degli Studi di Padova

Ore 9.45 Esperienze utili per i piccoli centri – Arturo Manera, Vice Presidente Anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia)

Ore 10.10 L’esperienza della realtà provinciale di Bolzano – Ovidio Martini, Ripartizione Mobilità, Provincia Autonoma di Bolzano

Ore 10.35 L’esperienza derivante dal Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Regione Puglia e Ferrovie Regionali per lo sviluppo integrato bici-treno – Raffaele Sforza, responsabile di P.O. Mobilità Sostenibile e Ciclabilità Regione Puglia

Ore 11.00 Trasporto pubblico e intermodalità in Toscana – Saverio Montella, Dirigente Area Trasporto Pubblico Locale, Regione Toscana

Ore 11.25 Sustainable Mobility Management: l’esperienza della Provincia di Rimini – Massimo Briani, Ufficio Agenda 21 & Sviluppo Sostenibile della Provincia di Rimini

Ore 11.50 Mobilità per le categorie fragili – Fabrizio Vescovo, Direttore Master “Progettare per Tutti”, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Ore 12.15 Dibattito e Conclusioni con Antonio Perferi – Assessore ai Trasporti Provincia di Arezzo

Terza Sessione “Mobilità lenta, mobilità turistica, mobilità responsabile”

Ore 14.00 Introduce e modera: Enrico Caracciolo, giornalista e fotografo freelance

Ore 14.20 Sviluppo turistico sostenibile. Un’opportunità per conservare innovando – Mariangela Franch, ordinario di Marketing presso la Facoltà di Economia Università di Trento

Ore 14.45 Le esperienze di mobilità lenta nella Toscana – Stefano Romagnoli, Dirigente Servizio disciplina e politiche di sviluppo e di promozione del Turismo, Regione Toscana

Ore 15.10 Si viaggiare, dolcemente – Maria-Chiara Minciaroni, Centro Studi Touring Club Italiano

Ore 15.35 La FIAB per il cicloturismo: BicItalia a Albergabici – Giuseppe Merlin, Direttore Nazionale FIAB

Ore 16.00 Progettare, gestire, vivere l’integrazione tra cibo, viaggio e territorio – Giovanni Perri, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche – Slow Food, Meridies

Ore 16.25 Il campeggiatore e la mobilità responsabile – Pasquale Zaffina, presidente Act Italia  (Associazione campeggiatori turistici d’Italia)

Ore 16.50 Turismo responsabile: Che cos’è–come si fa – Roberto Furlani, membro della Presidenza Aitr

Ore 17.15 Dibattito e Conclusioni con Rita Mezzetti Panozzi, Assessore ai Beni e Attività culturali, Pubblica Istruzione e Turismo Provincia di Arezzo

Ore 18.00 Chiusura dei lavori

Il convegno si svolgerà ad Arezzo presso il Centro Convegni Hotel Minerva, Via Fiorentina 4.

Per maggiori informazioni

Segreteria Organizzativa “Centro Francesco Redi”

www.centrofrancescoredi.it – isde@ats.it

0575-22256

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aciact italiaaitranpciArezzocoppoFranchGiuseppe Lo MastroguccioneIicainquinamentomaneramartinimobilità sostenibilepasepennaperferipianificazione integrata e sostenibilepugliarearediRiminiRoberto Canestrellisforzasviluppo sostenibiletoscanatrafficotrasporto pubblicoturismoviabilitàWorkshop Nazionale "Mobilità: Pianificazione integrata e sostenibile"
Previous Post

Paolo Soglia: “La banalità del male di Borghezio”

Next Post

Premio Cesare Pavese 2011 (Santo Stefano Belbo, 27-28 agosto 2011)

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

Premio Cesare Pavese 2011 (Santo Stefano Belbo, 27-28 agosto 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.